Le due Italie del lavoro

Scarica pdf Partecipa alla discussione Torna indietro Home

Nell’ultimo ventennio, il mercato del lavoro italiano è stato oggetto di una serie di riforme che lo hanno radicalmente trasformato. Dal “Pacchetto Treu” (L. 196/97) alla “Legge Biagi” (2003), fino ad arrivare al Jobs Act (2015), il quadro di norme sul lavoro è divenuto via via più flessibile. Quanto siano profonde le trasformazioni del lavoro lo dimostra, per esempio, la crescita dell’occupazione a termine, la cui quota in Italia ha ormai superato la media dei paesi dell’Ocse[1]. I dati nazionali non rendono, però, conto delle grandi differenze tra Centro-Nord e Mezzogiorno. Nel periodo 1997-2017, il tasso di disoccupazione nel Mezzogiorno è stato, mediamente, tre volte quello del Nord, mentre quello di occupazione più basso di ventuno punti percentuali. In un’economia duale come quella italiana, anche il mercato del lavoro è duale.

Occupazione e precarizzazione

L’andamento del tasso di occupazione nel Mezzogiorno nel periodo 1997-2017 è riportato nella figura 1. Fino al 2009, l’occupazione nella fascia 15-64 anni si mantiene a livelli maggiori rispetto a quello iniziale per subire, poi, una significativa flessione a seguito della recessione che investe il paese. Il tasso di occupazione nella fascia 25-34 anni ha un andamento simile. Per questa componente, però, l’aumento iniziale è davvero modesto: già a partire dal 2005 si osserva un declino. La caduta è, invece, brusca per il tasso di occupazione giovanile (15-24 anni) che, dopo un iniziale aumento, subisce una flessione continua, fin quasi a dimezzarsi rispetto al valore del 1997, in cui era pari al 19 per cento. Nel Mezzogiorno, come nel resto del paese, il tasso di occupazione è aumentato per i lavoratori nella fascia 45-54 anni e, in particolare, per quelli con più di 55 anni.

Fig. 1. Tassi di occupazione nel Mezzogiorno per alcune fasce d’età 1995-2017 (indice 1997 = 100)

occupazione mezzogiorno

Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro.

Nel periodo in esame, l’occupazione nel Mezzogiorno è cresciuta meno che nel resto del paese; di conseguenza, il differenziale nei tassi di occupazione è aumentato. Come mostra la fig. 2, nel 1997, il tasso di occupazione meridionale era l’82 per cento di quello medio nazionale; nel 2017, il 76 per cento. Una dinamica simile ha riguardato il tasso di occupazione giovanile e quello della fascia 25-34 anni. Nonostante le riforme avessero l’obiettivo di accrescere l’occupazione nelle regioni meno sviluppate, il dualismo tra Centro-Nord e Mezzogiorno si è progressivamente acuito.

Fig. 2. Tasso di occupazione del Mezzogiorno in percentuale di quello medio italiano 1995-2017

occupazione mezzogiorno

Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro.

La trasformazione più rilevante verificatasi nell’ultimo ventennio nel mercato nel lavoro italiano è la diffusione del lavoro a termine. Tra il 1997 e il 2017, i lavoratori dipendenti con un contratto a termine sono passati dall’11 al 16 per cento del totale: 3 milioni, a fronte dei 15 a tempo indeterminato. Il numero dei precari si amplia molto quando si considerano le diverse forme di lavoro a termine. Nel 2016, i rapporti di lavoro di breve durata (fino a 3 mesi), che includono contratti a tempo determinato, di somministrazione professionisti assicurati alla ‘gestione separata’, lavori intermittenti, collaborazioni e voucher hanno coinvolto circa 4 milioni di lavoratori[2]. A questi andrebbero aggiunti i lavoratori a basso salario che svolgono funzioni esternalizzate da Enti pubblici e imprese private.

Come mostra la figura 3, nel Mezzogiorno, l’incidenza del lavoro temporaneo è stata sistematicamente maggiore della media nazionale. Nel 2017, nel Mezzogiorno, un lavoratore dipendente su cinque risultava a termine. Per cogliere quale sia il grado effettivo di precarizzazione del lavoro è utile guardare alla componente giovanile dell’occupazione. Le forme di lavoro atipico riguardano, infatti, i neoassunti e i lavoratori adulti assunti con contratti a tempo determinato, rimasti in una situazione di precariato. Nel periodo 1997-2017, la quota di lavoratori tra i 15-34 anni a tempo determinato è quasi raddoppiata, passando dal 19 al 36 per cento. Nel Mezzogiorno, nel 2017, ben il 40 per cento dei lavoratori dipendenti con meno di 35 anni era a termine (fig. 4).

Figura 3. Dipendenti a termine sul totale, Italia e Mezzogiorno 1995-2017 (%)

economia e politica

Nota: Dipendenti di 15 anni e più. Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro.

Figura 4. Dipendenti a termine 15-34 anni sui dipendenti della stessa fascia d’età, Italia e Mezzogiorno 2004-2017 (%)

economia e politica

Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro.

 

Il lavoro in assenza di crescita

Nell’ultimo ventennio, l’economia italiana è cresciuta molto poco. Il Pil è aumentato mediamente di circa lo 0,4 per cento all’anno in termini reali; gli investimenti fissi lordi diminuiti[3]. Per effetto della ‘grande recessione’, che ha colpito in misura proporzionalmente maggiore le regioni meridionali, il divario nei redditi tra Centro-Nord e Mezzogiorno si è ampliato. Mentre in Italia i livelli occupazionali, soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione, sono rimasti sostanzialmente invariati, il divario occupazionale tra le due aree del paese è aumentato[4]. Il lavoro a termine e a basso salario si è diffuso in tutto il paese, ma in misura maggiore nel meridione. In Italia, come nel resto d’Europa, insieme con la precarietà, disuguaglianza e povertà sono aumentate. Tra precarietà lavorativa, disuguaglianze generazionali e povertà esiste un nesso[5]. I nuovi poveri sono sempre più spesso giovani e lavoratori. Nel 2016, nel Mezzogiorno, circa un quarto delle famiglie tra 35 e 44 anni era in condizione di povertà relativa[6].

Un sintomo dell’incapacità dell’economia meridionale di creare posti di lavoro qualificati è l’emigrazione, che nell’ultimo decennio si è intensificata. Tra il 2002 e il 2015, quasi mezzo milione di giovani (tra 15 e 34 anni) ha lasciato il meridione; quasi 200 mila i laureati[7].

Come osservava Robert Solow, il mercato del lavoro è “un’istituzione sociale”. In questo particolare mercato, le riforme non hanno solo effetti economici: producono conseguenze sull’intera società. La questione fondamentale è come modificare le istituzioni del mercato del lavoro in modo “che esse possano fornire la sicurezza del posto di lavoro e la continuità salariale che la gente sembra desiderare, senza cadere in grandi inefficienze, e in particolare nella maggiore inefficienza – la disoccupazione permanente”[8].

*Università Magna Graecia di Catanzaro

[1] Nel 2016, la quota di occupati dipendenti a termine in Italia era del 14 per cento, a fronte dell’11,5 della media Ocse. https://data.oecd.org/emp/temporary-employment.htm

[2] Istat, Il mercato del lavoro. Verso una lettura integrata, Roma, 2017, p. 61. Per una rassegna delle diverse forme di precarietà, si veda: M. Fana, Non è lavoro, è sfruttamento, Laterza, 2018

[3] Per il legame tra flessibilità e crescita, P. Tridico, Riforme del mercato del lavoro, occupazione e produttività: un confronto tra l’Italia e l’Europa, Sindacalismo 28, ottobre-dicembre 2014.

[4] L’impatto occupazionale delle riforme è esaminato da: G. Piazza e M. Myant, Italy’s labour market reforms of 2012: did they reduce unemployment? European Trade Union Institute (ETUI), 2016; M. Fana, D. Guarascio, V. Cirillo, Did Italy need more labour flexibility? The consequences of the Jobs Act, Intereconomics, 2, pp 79–86.

[5] T. Gutiérez-Barbarrusa, The growth of precarious employment in Europe: Concepts, indicators and the effects of the global economic crisis, International Labour Review, Vol. 155 (2016), No. 4. European Commission, Employment and social developments in Europe. Annual Review 2017, Luxembourg, 2017 (pp. 81-83).

[6] Nel 2016, nel Mezzogiorno il 24,4 per cento delle famiglie in cui la persona di riferimento aveva tra 35 e 44 anni era classificata come relativamente povera, a fronte del 9,3 per cento del Nord. Cfr. Istat, La povertà in Italia. Anno 2016. Statistiche Report, luglio 2017. Si veda anche A. Citarella, V. Daniele, Povertà e disuguaglianza in Italia, Economia e Politica, n. 14, 2017

[7] Svimez, Rapporto sull’economia del Mezzogiorno 2017, Appendice statistica.

[8] R. M. Solow, Il mercato del lavoro come istituzione sociale, il Mulino, 1994, p. 78.

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.