L’Italia mercantilista

Scarica pdf Partecipa alla discussione Torna indietro Home

Political and social notes

Recentemente, il commissario straordinario alla revisione della spesa, Yoram Gutgeld, ha dichiarato che la spending review ha prodotto risparmi per 30 miliardi di euro negli ultimi quattro anni. Come lo stesso Gutgeld riconosce, ha consentito di ridurre l’indebitamento netto dal 3% del Pil nel 2013 all’attuale 2,4%, secondo una tabella di marcia che prevede il conseguimento del pareggio di bilancio, sia in termini nominali che strutturali, nel 2020. Le ultime stime fornite dall’Istat, peraltro, confermano questa tendenza, giacché il rapporto deficit/Pil nel primo trimestre di quest’anno sarebbe il più basso dal 2000 (-0,6% rispetto allo stesso periodo del 2016) e migliore sarebbe anche il saldo primario (differenza tra entrate ed uscite, al netto degli interessi sul debito), prendendo in considerazione lo stesso periodo.

italia mercantilista

Fonte: MEF

 

Un successo, o no? Dipende. Se leggiamo questo dato assieme ad altri dati relativi all’andamento della nostra economia, il quadro che ne viene fuori, oltre che sconfortante, è molto indicativo della piega che sta prendendo il sistema Italia: austerità strutturale (tra i primi nei compiti a casa), attivi della bilancia commerciale verso l’alto, redditi delle persone sempre più deboli, come la domanda interna, disoccupazione elevata (poco sotto i 3 milioni, con quella giovanile di nuovo in aumento), polarizzazione della ricchezza e crescita della disuguaglianza. Il nostro Paese, in quanto a disuguaglianza di reddito in ambito Ue, condivide gli ultimi posti insieme a Grecia, Romania, Bulgaria, Portogallo e Paesi baltici (coefficiente di Gini), l’1% più ricco è in possesso del 23,4% della ricchezza nazionale netta.

Alcuni numeri. Il 2016 è stato un anno da record per la bilancia commerciale italiana: un avanzo di 51,6 miliardi di euro (dieci miliardi in più rispetto all’anno precedente[1]), il più alto da 25 anni a questa parte. Stando alle cifre diffuse da Eurostat, si tratterebbe del terzo risultato più alto in ambito Ue, dopo quello della Germania (257,3 miliardi) e dei Paesi Bassi (59,9). A tirare maggiormente, i settori dove più alto è il valore aggiunto (armi comprese, +87% rispetto all’anno precedente), l’agroalimentare, la moda. Certo, la performance positiva del nostro Paese è stata anche influenzata dal miglioramento della bilancia energetica, in forza del calo del prezzo delle materie prime, ma questo non cambia, significativamente, il quadro tendenziale.[2]

italia mercantilista saldo commerciale

Elaborazione su dati Banca Mondiale

 

A questo dato, nondimeno, fanno da contraltare una persistente stagnazione dei consumi e una significativa perdita di potere d’acquisto da parte dei lavoratori negli ultimi dieci anni. Nell’intero 2016, l’aumento dei consumi è stato di appena lo 0,1%, complici, evidentemente, i tagli alla spesa pubblica e il calo dei salari e degli stipendi, in termini reali (al netto dell’inflazione). Tra i paesi europei, infatti, l’Italia fa parte di quel gruppo (sette in tutto), insieme alla Grecia, che ha fatto registrare una progressiva diminuzione dei salari reali dal 2009 ad oggi (-0,3%). Se guardiamo al comparto del pubblico impiego, tra blocco della contrattazione e mancato recupero dell’inflazione, gli stipendi hanno fatto registrare, addirittura, una perdita annua di circa 4 mila euro pro capite. Export su, salari giù. E gli investimenti pubblici? In dieci anni sono crollati del 26%, venti punti in più rispetto alla media della zona euro (- 5,4%).

L’ultima rilevazione dell’Istituto di statistica, a proposito di redditi e consumi delle famiglie, invero, parla di un miglioramento nel primo trimestre di quest’anno (rispetto al trimestre precedente, +1,5% i primi, + 1,3% i secondi). Al netto dell’inflazione, tuttavia, il potere d’acquisto delle famiglie è aumentato, soltanto, dello 0,8%. Troppo poco per gridare al miracolo (dal 2008 abbiamo perso, in termini reali, 10 punti di Pil!).

Piuttosto, c’è un nesso tra salari bassi, tagli alla spesa e crollo degli investimenti, aumento delle esportazioni? Sì, si chiama neo-mercantilismo. Tra i principali partner europei, l’Italia è quello che maggiormente ha assimilato la lezione tedesca, puntando sulla svalutazione del lavoro (e la compressione della domanda interna), quale fattore di rilancio della propria competitività sul “mercato interno” e – oggi più che mai – extraeuropeo. L’unica consentita in regime di cambi fissi.

Facendo un raffronto con gli anni passati, d’altronde, balzano immediatamente agli occhi due dati, inequivocabili: i deficit del conto corrente accumulati dal 2003 al 2011, in conseguenza dell’ingresso nella moneta unica, e il ritorno dei saldi positivi in coincidenza con l’inasprimento delle politiche di austerità (governo Monti, Fiscal Compact) e di riforma del mercato del lavoro.

 

italia mercantilista saldi cumulati

Fonte: Banca d’Italia

 

Insomma, profitti verso l’alto, redditi delle persone verso il basso, vite più precarie, povertà in aumento, Mezzogiorno sempre più alla deriva (una persona su due è a rischio povertà, tasso di disoccupazione 12 punti sopra quello del Nord). E’ in questo quadro, inoltre, che va letto il fenomeno della crescente polarizzazione dei redditi e dell’arretramento dei redditi da lavoro a vantaggio dei profitti e della rendita. Parliamo di una tendenza in atto da qualche decennio, beninteso, che, con la crisi e la sua gestione, ha fatto quello che potremmo definire un vistoso salto di qualità.

C’è poco da fare: la crisi – come tutte le crisi –  ha avuto un suo valore costituente, ha rimodellato l’economia ed i rapporti di produzione, è stata utilizzata come leva per un cambiamento (regressivo, in questo caso) della società. Come nel dopo ’29, lo Stato ha avuto una funzione dirimente, risolutiva. Allora, con politiche redistributive, espansive, volte a creare nuova occupazione, stimolare la domanda interna, estendere le tutele per i lavoratori (si posero le basi per il moderno welfare state). Oggi, con politiche deflattive, pro-business, tese a scaricare sul lavoro il peso della competitività, a riorganizzare l’economia e la società in funzione degli interessi dell’impresa e del capitale finanziario. Dall’interventismo redistributivo dello Stato, allo Stato che detta le regole per lo sviluppo dell’economia liberista, ritraendosi, al tempo stesso, da fondamentali campi d’azione e di intervento (residualità delle funzioni statali). Missione compiuta.

 

[1] Nel 2015 l’avanzo commerciale è stato di 41,8 miliardi.

[2] Al netto del saldo energetico l’avanzo della bilancia commerciale è stato pari a 78 miliardi di euro.

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.