Il reddito di cittadinanza come strumento di una politica economica espansiva

SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. Motivazioni e cause che hanno portato all’adozione del RdC: l’economia italiana degli ultimi 15 anni; 3. L’economia italiana oggi; 4. Reddito di cittadinanza e il divario Nord/Sud; 5. Conclusioni: il grado di incidenza del RdC sull’economia…Leggi tutto

Dai bassi tassi di interesse all’alta spesa militare: crisi di egemonia e pulsioni belliche degli Stati Uniti d’America

I. Domanda effettiva e crescita dei consumi delle famiglie La spesa per consumi personali è stata la componente più dinamica della domanda aggregata negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni ‘70. Tra il 1951 e il 1980, il…Leggi tutto

Il Convegno su Augusto Graziani. Tra teoria e politica economica

Augusto Graziani (1933-2014) è stato uno dei maggiori economisti italiani del Novecento, erede di una antica tradizione di pensiero che ha posto al centro dell’indagine sull’economia di mercato la moneta e la sua circolazione. Certamente, fu un economista controcorrente. Come…Leggi tutto

Espansioni della domanda e partecipazione femminile alla forza lavoro: nuove evidenze empiriche

Introduzione Il recente interesse per le disuguaglianze di genere, segnalato dalla crescente presenza nei dibatti politici ed economici, è certamente una novità positiva. Per quanto riguarda la narrativa economica (divulgativa e accademica), forse mai come lo scorso anno ci si…Leggi tutto

Domanda autonoma e offerta aggregata negli Stati Uniti (1970-2021): un test sull’ipotesi di ‘positive hysteresis’

Introduzione e contesto A partire dai lavori di Blanchard e Summers (1986) e, in particolare, di Ball (1997, 1999, 2014), numerosi autori hanno proposto diversi argomenti volti a spiegare come un cambiamento della domanda aggregata possa avere effetti persistenti (e…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.