La “città dei 15 minuti” tra realtà e leggende

“A dystopian plan!” Migliaia di cittadini lo hanno gridato lo scorso 18 febbraio 2023 per le strade di Oxford, in Inghilterra, in una manifestazione contro il piano di mobilità proposto dal Consiglio Comunale. Fomentata dai media e da alcuni gruppi…Leggi tutto

La città dei 15 minuti è una città meno diseguale e più ricca di opportunità. In risposta a E. Glaeser

La vita nelle grandi metropoli è diventata sempre più difficile e frenetica. La complessità fisica e funzionale dello spazio urbano, le distanze spesso enormi tra luoghi della residenza e luoghi del lavoro, dello studio, dello svago, e così via, incidono profondamente…Leggi tutto

Il reddito dei romani nel 2020, primo anno della pandemia da Covid-19

Il 30 gennaio 2020 a Roma due turisti provenienti dalla Cina risultano positivi al virus SARS-CoV-2: è l’inizio della pandemia anche in Italia. I primi vaccini saranno disponibili solo alla fine del 2020, i dati sono drammatici: l’ISTAT stima in Italia…Leggi tutto

Le isole di calore nei quartieri di Roma

Ma cosa è esattamente un’isola di calore urbana (Urban Heat Island, UHI) [1]? Si tratta della formazione di microclimi all’interno delle aree urbane in grado di generare l’aumento delle temperature rispetto alle zone rurali limitrofe. Questo incremento avviene con maggiore intensità in…Leggi tutto

La cooperazione tra lavoratori dello spettacolo e la crisi pandemica.

L’impresa nata per superare le difficoltà e la crisi Covid-19 L’impresa cooperativa, fin dalle origini si è occupata di soddisfare esigenze economiche che altrimenti sarebbero rimaste parzialmente o completamente insoddisfatte (Bianchi & Vieta, 2020; Bernardi, 2019). Grazie all’indole cooperativa della…Leggi tutto

Il reddito dei romani

Dopo aver mostrato nei nostri precedenti articoli su economiaepolitica l’esclusione sociale a Roma, le disuguaglianze sociali tra le tre più popolose città metropolitane italiane: Roma, Milano e Napoli, l’esclusione sociale nelle case popolari a Roma, Le disuguaglianze digitali nella città metropolitana di…Leggi tutto

Le Disuguaglianze digitali nella città metropolitana di Roma al tempo del Covid-19

Disuguaglianze digitali a Roma| Città metropolitane La pandemia di Covid-19 ha amplificato la nostra dipendenza da internet e, di conseguenza, anche il divario digitale tra chi ha potuto in questi mesi proseguire le proprie attività online (lavoro agile o didattica a distanza), chi…Leggi tutto

Case popolari a Roma: un caso da manuale di esclusione sociale | Politiche abitative

La mancanza di politiche abitative adeguate alimenta le disuguaglianze sociali. Il caso degli alloggi popolari a Roma. La politica per la casa in Italia rappresenta da sempre un ambito residuale di intervento pubblico, in termini di impegno amministrativo e di…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.