Economia e Politica | Dal 2008 Commenti e Analisi di Politica Economica

debito pubblico

L’analisi

Le banche tra finanziamento e finanziarizzazione

1. Introduzione A quarant’anni dalla pubblicazione del saggio di Augusto Graziani “Moneta senza crisi” che costituì un passaggio fondamentale nell’elaborazione della teoria monetaria della produzione, il contributo teorico dell’economista napoletano continua ad essere un imprescindibile punto di riferimento per la…

I contributi più recenti

Inflazione da profitti e politica monetaria

Con un’affermazione che è rimasta famosa nella letteratura economica, Milton Friedman una volta disse che…

Spesa pubblica e salari più alti per ridurre il dualismo territoriale in Italia

L’atavico dualismo economico tra Nord e Sud Italia è stato tradizionalmente combattuto con politiche economiche…

Lavoro povero nella Città Metropolitana di Napoli – 2021

1. Introduzione Quest’analisi intende fornire un quadro della dimensione del fenomeno del lavoro povero nella…

Gli extraprofitti nel settore bancario

Recentemente il tema dei profitti finanziari e bancari è all’ordine del giorno nel dibattito mediatico…

L’impatto dell’emergenza sanitaria da Covid-19 sulla spesa sanitaria regionale negli anni 2019-2021

La classificazione della spesa sanitaria si è evoluta negli ultimi anni e ciò permette analisi…

Capitale umano e sviluppo sostenibile

Introduzione La cruciale importanza del capitale umano come fattore generatore di crescita è ben nota…

I costi e le prospettive della guerra di logoramento in Ucraina

Ormai è chiaro che il conflitto russo-ucraino ha assunto le caratteristiche di una tipica guerra…

PNRR: Mondrian, Kandinsky e i comuni rubamazzo

Tutti ne parlano e ancor di più tanti ne sparlano ma del PNRR, a circa…

Analisi e proposte di politica economica

Lavoro, produttività e sviluppo

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.