Economia e Politica

Economia e Politica

Rivista online

  • La redazione
  • Indici della rivista
  • Contatti
  • GDPR
  • Seguici su
  • Politiche economiche
  • Banche e Finanza
  • Lavoro e diritti
  • Industria e Mercati
  • Il pensiero economico
  • La crisi economica del coronavirus
  • Autori
  • Multimedia
  • Rassegna Stampa

Indici della Rivista

2023 anno 15 n. 25 sem. 1
Desertificazione bancaria in Campania
Paper data: 27 Marzo 2023 - scritto da: Vincenzo Di Vita
Il riparto delle risorse del PNRR fra circoscrizioni, regioni e componenti del PNRR: prime evidenze
Paper data: 27 Febbraio 2023 - scritto da: Gianfranco Viesti, Carmela Chiapperini
L’impatto macroeconomico della spesa pubblica in ricerca e sviluppo
Paper data: 27 Gennaio 2023 - scritto da: Giovanna Ciaffi, Matteo Deleidi, Enrico Sergio Levrero
La carenza dei semiconduttori: cause e previsioni sulla sua evoluzione
Political and social notes data: 16 Marzo 2023 - scritto da: Maria Rita Pierleoni
Regionalismo differenziato, modifica del Titolo V e disgregazione dell’unità nazionale
Political and social notes data: 17 Febbraio 2023 - scritto da: Carlo Iannello
Ricordo di Luigi Pasinetti
Political and social notes data: 14 Febbraio 2023 - scritto da: Nadia Garbellini
Keynes e i Keynesiani di Cambridge. Prefazione all’edizione giapponese del 2017
Political and social notes data: 1 Febbraio 2023 - scritto da: Luigi Pasinetti
Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
Political and social notes data: 24 Gennaio 2023 - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista (Mimesis 2022)
Political and social notes data: 10 Gennaio 2023 - scritto da: Roberto Romano
Il socialismo nel XXI secolo
Political and social notes data: 5 Gennaio 2023 - scritto da: Riccardo Zolea
2022 anno 14 n. 24 sem. 2
Il sistema bancario in Italia … oltre il pollo a testa di Trilussa
Paper data: 31 Ottobre 2022 - scritto da: Daniela Venanzi
I Diavoli: dalla Realtà, alla Fiction, alla Teoria Economica
Political and social notes data: 13 Dicembre 2022 - scritto da: Biagio Bossone
La città dei 15 minuti è una città meno diseguale e più ricca di opportunità. In risposta a E. Glaeser
Political and social notes data: 18 Ottobre 2022 - scritto da: Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi
Bolle, ovvero l’eterno ritorno
Political and social notes data: 19 Settembre 2022 - scritto da: Salvatore D'Acunto
La politica monetaria europea tra ordoliberalismo e New Consensus Model
Political and social notes data: 21 Luglio 2022 - scritto da: Stefano Figuera, Guglielmo Forges Davanzati, Andrea Pacella
Il reddito dei romani nel 2020, primo anno della pandemia da Covid-19
Political and social notes data: 1 Luglio 2022 - scritto da: Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi
2022 anno 14 n. 23 sem. 1
Il nuovo Accordo di Partenariato, il PNRR e le risorse disponibili
Paper data: 21 Giugno 2022 - scritto da: Mario Caputo, Walter Tortorella
La tempesta perfetta
Paper data: 31 Maggio 2022 - scritto da: Salvio Lanza, Rosario Patalano
Potenzialità e limiti del PNRR nel breve periodo
Paper data: 26 Aprile 2022 - scritto da: Giacomo Cucignatto
Bitcoin e la pre-assicurazione della vita monetaria: un contributo al dibattito sulla governance anticipatoria del futuro
Political and social notes data: 3 Giugno 2022 - scritto da: Luigi Doria
Bentornato Stato, senza se e senza ma
Political and social notes data: 26 Maggio 2022 - scritto da: Sergio Marotta
Il Sistema “EVA” di Supporto alle Decisioni per la Valutazione di Progetti di Investimento Pubblico per lo Sviluppo Sostenibile*
Political and social notes data: 5 Aprile 2022 - scritto da: Ilaria Baffo, Biagio Bossone, Maria Elena Camarda, Vincenzo D'Alberti, Marco Leonardi, Giuseppe Terranova
La BCE sta neutralizzando i tassi negativi?
Political and social notes data: 16 Marzo 2022 - scritto da: Riccardo Zolea
Riciclaggio e flussi finanziari illeciti nel capitalismo contemporaneo
Political and social notes data: 10 Marzo 2022 - scritto da: Rosario Patalano
Tassare il capitale finanziario per stabilizzare il debito pubblico
Political and social notes data: 4 Marzo 2022 - scritto da: Guido Ortona
Cancellare il debito: il tempo è adesso
Political and social notes data: 2 Marzo 2022 - scritto da: Luigi Pandolfi
Le cause della disoccupazione giovanile in Italia
Political and social notes data: 25 Febbraio 2022 - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
Distruzione creatrice, sviluppo economico e decadenza: un invito a rileggere davvero Schumpeter
Political and social notes data: 21 Febbraio 2022 - scritto da: Stefano Lucarelli
Lavoro materiale o virtuale? Luoghi e tempi nel lavoro nelle Platform work.
Political and social notes data: 12 Gennaio 2022 - scritto da: Massimo De Minicis, Silvia Donà
2021 anno 13 n. 22 sem. 2
Distribuzione del reddito e disuguaglianze in Europa e in Italia
Paper data: 29 Novembre 2021 - scritto da: Marzia Ippolito
La cooperazione tra lavoratori dello spettacolo e la crisi pandemica.
Paper data: 6 Ottobre 2021 - scritto da: Chiara Boscariol, Andrea Bernardi, Salvatore Monni
Narcotraffico e capitalismo criminale
Paper data: 24 Settembre 2021 - scritto da: Rosario Patalano
Capitale Globale, Sovranità economica e gli insegnamenti di Keynes
Paper data: 20 Settembre 2021 - scritto da: Biagio Bossone
Il diritto al servizio del capitale. Note a margine di un libro di Katharina Pistor
Political and social notes data: 23 Dicembre 2021 - scritto da: Sergio Marotta
Critica della (s)ragione strumentale/calcolante-industriale
Political and social notes data: 21 Dicembre 2021 - scritto da: Lelio Demichelis
I Mostri del Liberismo e Come Combatterli
Political and social notes data: 17 Dicembre 2021 - scritto da: Marco Valente
Crisi pandemica e salute pubblica: ma vaccinarsi è di destra o di sinistra?
Political and social notes data: 10 Novembre 2021 - scritto da: Riccardo Leoncini
La sfida strategica sulla moneta digitale: le monete globali dei colossi del web e le Central Bank Digital Currencies
Political and social notes data: 8 Novembre 2021 - scritto da: Enrico Grazzini
La politica monetaria com’è e come viene raccontata: il nuovo libro di Sergio Cesaratto
Political and social notes data: 3 Novembre 2021 - scritto da: Teodoro Dario Togati
Calcio e Cripto-Finanza
Political and social notes data: 21 Ottobre 2021 - scritto da: Jacopo Temperini, Riccardo Zolea
Quanto è giusto pagare per l’acqua?
Political and social notes data: 16 Settembre 2021 - scritto da: Sergio Marotta
Il reddito dei romani
Political and social notes data: 2 Luglio 2021 - scritto da: Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi
2021 anno 13 n. 21 sem. 1
L’eterogeneità dei risultati nella campagna vaccinale italiana
Paper data: 16 Aprile 2021 - scritto da: Vincenzo Alfano, Salvatore Ercolano
L’efficacia del Next Generation EU per la ripresa dell’economia italiana
Paper data: 17 Marzo 2021 - scritto da: Rosa Canelli, Giuseppe Fontana, Riccardo Realfonzo, Marco Veronese Passarella
Prime riflessioni sulla Governance della Sanità in Italia dopo la Riforma del Titolo V. Conflitti costituzionali e divari regionali
Paper data: 24 Febbraio 2021 - scritto da: Domenico Marino, Maurizio Priolo
La Pandemia come spinta accelerativa al cambiamento: le risposte di policy in ambito europeo e nazionale
Paper data: 19 Febbraio 2021 - scritto da: Maria Rita Pierleoni
Investimenti, profitti e ripresa: il problema italiano. Un’analisi di lungo periodo
Paper data: 8 Gennaio 2021 - scritto da: Leonello Tronti
Tassare l’anidride carbonica per ridurre il cuneo fiscale: una proposta per la sinistra europea
Political and social notes data: 14 Giugno 2021 - scritto da: Fausto Corvino
Divari regionali nelle competenze scolastiche e disuguaglianze socioeconomiche
Political and social notes data: 17 Maggio 2021 - scritto da: Vittorio Daniele
La spesa delle regioni prima della pandemia: una prima analisi dell’articolazione in missioni
Political and social notes data: 11 Maggio 2021 - scritto da: Roberta Di Stefano
L’introduzione del pre-ruolo universitario: perché eliminare i precari invece di eliminare il precariato?
Political and social notes data: 3 Maggio 2021 - scritto da: Paolo Pini, Daniele Rinaldi
Estendere la protezione sociale nella pandemia: l’approccio integrato dell’esperienza spagnola.
Political and social notes data: 26 Aprile 2021 - scritto da: Massimo De Minicis
Socialismo, mercato o altro?
Political and social notes data: 21 Aprile 2021 - scritto da: Riccardo Zolea, Jacopo Temperini
I limiti dell’aziendalismo nella sanità: la necessità di un cambio di paradigma
Political and social notes data: 19 Aprile 2021 - scritto da: Domenico Laise, Giuseppe Martino
La qualità della ricerca scientifica (VQR) e la “Nota” di dissenso di Pasinetti
Political and social notes data: 29 Marzo 2021 - scritto da: La redazione
Beni confiscati alle mafie: strumenti per la restituzione sociale
Political and social notes data: 25 Marzo 2021 - scritto da: Massimiliano Arsì
Vaccinazioni e rapporti di lavoro tra autodeterminazione e obblighi di sicurezza
Political and social notes data: 22 Marzo 2021 - scritto da: Gaetano Natullo
L’inadeguatezza del Recovery Plan per l’Italia: uno studio pubblicato dalla Review of Political Economy
Political and social notes data: 10 Marzo 2021 - scritto da: Comunicato
L’economia ha bisogno della complessità. Nella factory degli economisti underground
Political and social notes data: 3 Marzo 2021 - scritto da: Stefano Lucarelli
Dall’austerità di Berlinguer, al cancello di Arundhati Roy
Political and social notes data: 16 Febbraio 2021 - scritto da: Lelio Demichelis
La politica di draghi: liberismo schumpeteriano piu’ che espansione keynesiana
Political and social notes data: 13 Febbraio 2021 - scritto da: Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo
Recovery Fund e MES: i 7 peccati capitali che insegna la politica di coesione
Political and social notes data: 9 Febbraio 2021 - scritto da: Walter Tortorella
Per un’economia della complessità
Political and social notes data: 8 Febbraio 2021 - scritto da: Francesco Saraceno
Next degeneration EU
Political and social notes data: 4 Febbraio 2021 - scritto da: Sergio Cesaratto
Lavoro e salari: un punto di vista alternativo sulla crisi
Political and social notes data: 2 Febbraio 2021 - scritto da: Gennaro Zezza
Il futuro dell’Euro
Political and social notes data: 20 Gennaio 2021 - scritto da: Emilio Carnevali
L’orario di lavoro durante la pandemia
Political and social notes data: 18 Gennaio 2021 - scritto da: Gianmarco Oro
2020 anno 12 n. 20 sem. 2
I paradisi fiscali europei
Paper data: 11 Dicembre 2020 - scritto da: Vittorio Daniele
Le Disuguaglianze digitali nella città metropolitana di Roma al tempo del Covid-19
Paper data: 6 Novembre 2020 - scritto da: Filippo Celata, Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi
In fila per tre. Apertura delle scuole e seconda ondata di COVID 19
Paper data: 24 Ottobre 2020 - scritto da: Vincenzo Alfano, Salvatore Ercolano
Italia: arriverà la ripresa?
Paper data: 12 Ottobre 2020 - scritto da: Dimitri B. Papadimitriou, Francesco Zezza, Gennaro Zezza
Il COVID uccide, ma non gli elettori
Paper data: 3 Ottobre 2020 - scritto da: Vincenzo Alfano
Pandemia da Covid 19 e Legge di Benford
Paper data: 1 Ottobre 2020 - scritto da: Filippo Elba
L’efficacia della forward guidance giapponese per contrastare la crisi causata dalla pandemia di Covid-19: un’analisi ed una proposta alternativa
Paper data: 18 Settembre 2020 - scritto da: Rosa Ferrentino, Luca Vota
The effectiveness of the Japanese forward guidance to deal with the crisis caused by the Covid-19 pandemic: an analysis and an alternative proposal
Paper data: - scritto da: Rosa Ferrentino, Luca Vota
Pensioni e teoria economica: liberare il dibattito dai pregiudizi
Political and social notes data: 23 Dicembre 2020 - scritto da: Angelantonio Viscione
I ricchi hanno stravinto
Political and social notes data: 27 Novembre 2020 - scritto da: Sergio Marotta
Il futuro dell’Università: libertà e collaborazione o competitività e valutazione?
Political and social notes data: 19 Novembre 2020 - scritto da: Daniele Rinaldi, Paolo Pini
Un’analisi costi-benefici economica, politica e sociale dell’uso del MES per la sanità
Political and social notes data: 13 Novembre 2020 - scritto da: Amedeo Argentiero, Carlo Andrea Bollino
Le elezioni presidenziali USA alla prova dei grandi elettori
Political and social notes data: 2 Novembre 2020 - scritto da: Luigi Sica
Il covid-19 e la gestione dei servizi pubblici locali
Political and social notes data: 30 Ottobre 2020 - scritto da: Sergio Marotta
Sulle condizionalità del MES. Lettera degli economisti a Gualtieri
Political and social notes data: 21 Ottobre 2020 - scritto da: Lettera aperta
Le imprese italiane tra eccesso di debiti e difetto di investimenti
Political and social notes data: 8 Ottobre 2020 - scritto da: Marcello Spanò
Fare chiarezza sul MES. Lettera al ministro Gualtieri
Political and social notes data: 16 Settembre 2020 - scritto da: Lettera aperta
Un’economia vulnerabile: i risultati economici della prima presidenza Trump
Political and social notes data: 14 Settembre 2020 - scritto da: John Komlos, Salvatore Perri
Post Covid-19: Parità di genere ed inclusione per la trasformazione del Paese
Political and social notes data: 31 Luglio 2020 - scritto da: Eleonora Maglia
Lo Smartworking tra moda, retorica e pochi fatti
Political and social notes data: 10 Luglio 2020 - scritto da: Stefano Basaglia, Zenia Simonella, Simona Cuomo
Noi, forza-lavoro del padrone Gafam. Da Raniero Panzieri alla rete-fabbrica-integrata
Political and social notes data: 3 Luglio 2020 - scritto da: Lelio Demichelis
Analisi macroeconomica, prospettive italiane e una valutazione di MES ‘pandemico’ e Recovery Fund.
Political and social notes data: 1 Luglio 2020 - scritto da: Antonella Stirati
2020 anno 12 n. 19 sem. 1
Crisi e sostegno reddituale dei lavoratori: due scenari a confronto
Paper data: 8 Giugno 2020 - scritto da: Massimo De Minicis, Marco Marucci
Fallimenti di mercato a prezzi di mercato, il paradosso della spesa sanitaria e del debito pubblico in Europa
Paper data: 20 Maggio 2020 - scritto da: Stefano Di Bucchianico, Giuliano Resce
Il problema del debito privato e lo scopo del debito pubblico
Paper data: 10 Maggio 2020 - scritto da: Marcello Spanò
Differenze regionali nella mortalità ufficiale e “nascosta” da Covid-19: il caso Lombardia nel contesto nazionale e internazionale
Paper data: 7 Maggio 2020 - scritto da: Domenico Marino, Dario Musolino
Spesa sanitaria, austerità e “malattia dei costi” di Baumol
Paper data: 28 Aprile 2020 - scritto da: Matteo Samarani
Il mercato del lavoro in Italia prima dello tsnuami Covid-19….e dopo?
Paper data: 23 Aprile 2020 - scritto da: Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella
Don’t stop me now? Misure di lockdown e contenimento della pandemia
Paper data: 17 Aprile 2020 - scritto da: Vincenzo Alfano, Salvatore Ercolano
Più morti dalla crisi che dal covid-19? L’ultima bufala di Trump
Paper data: 7 Aprile 2020 - scritto da: Emiliano Brancaccio, Mattia Filomena, Riccardo Realfonzo
Per una economia di guerra sanitaria
Paper data: - scritto da: Giorgio Gattei, Antonino Iero
Le Radici Pubbliche dell’Efficacia Cinese alla Lotta contro il COVID-19
Paper data: 29 Marzo 2020 - scritto da: Francesco Macheda
Le determinanti della produttività del lavoro nell’Area Euro
Paper data: 3 Marzo 2020 - scritto da: Stefano Lucarelli, Marco Veronese Passarella
Regolare o no l’home sharing?
Paper data: 19 Febbraio 2020 - scritto da: Massimo De Minicis, Manuel Marocco
I rischi del sistema bancario ombra
Paper data: 6 Febbraio 2020 - scritto da: Rosa Canelli, Riccardo Realfonzo
L’euro e la mancata integrazione europea
Paper data: 22 Gennaio 2020 - scritto da: Antonino Iero
I parametri di deficitarietà strutturale dei Comuni. Una proposta
Paper data: 17 Gennaio 2020 - scritto da: Monica Montella, Franco Mostacci
I vantaggi del finanziamento diretto del debito da parte della BCE. Risposta all’Osservatorio dei Conti Pubblici Italiano
Political and social notes data: 5 Giugno 2020 - scritto da: Amedeo Argentiero, Paolo Polinori
Il capitalismo dopo il coronavirus: beni pubblici, sostenibilità e ruolo dello Stato
Political and social notes data: 31 Maggio 2020 - scritto da: Maria Rita Pierleoni
La saga del regionalismo conflittuale: A Never Ending Story?
Political and social notes data: 21 Maggio 2020 - scritto da: Ugo Marani, Carmelo Petraglia
Reforming the Monetary Union and the German Debate
Political and social notes data: 17 Maggio 2020 - scritto da: Sascha Keil
La riforma dell’Unione monetaria e il dibattito tedesco
Political and social notes data: - scritto da: Sascha Keil
La decisione della Corte Costituzionale tedesca come spinta verso una gestione solidale del debito europeo? Ai posteri l’ardua sentenza.
Political and social notes data: 16 Maggio 2020 - scritto da: Massimo Amato
E se di Germania ce ne fossero tre? Meglio fare da soli
Political and social notes data: 13 Maggio 2020 - scritto da: Biagio Bossone, Marco Cattaneo, Massimo Costa, Stefano Sylos Labini
La salute pubblica tra global commons e merit wants
Political and social notes data: 11 Maggio 2020 - scritto da: Salvatore Ercolano
Un’immagine fatalmente distorta: come la Germania vede l’Italia.
Political and social notes data: 5 Maggio 2020 - scritto da: Andrea Kalajzic
L’Europa e la sfida agli opposti nazionalismi
Political and social notes data: 4 Maggio 2020 - scritto da: Rosaria Rita Canale
In perfetto Stato. Indicatori globali e politiche di valutazione dello Stato neoliberale
Political and social notes data: 3 Maggio 2020 - scritto da: Enrico Mauro
Monetizzazione del debito durante il Covid19: c’è molto da chiarire
Political and social notes data: 29 Aprile 2020 - scritto da: Biagio Bossone
Cercare ancora. Il capitalismo, la tecnica, l’ecologia e la sinistra scomparsa. L’attualità di Claudio Napoleoni
Political and social notes data: 26 Aprile 2020 - scritto da: Lelio Demichelis
Dal coronavirus al debito. Come l’emergenza sanitaria consolida le relazioni di potere tra Paesi europei
Political and social notes data: 24 Aprile 2020 - scritto da: Alessandro Somma
Lentezza europea, velocità della crisi e rischio default
Political and social notes data: - scritto da: Riccardo Realfonzo
Le nuove frontiere del capitalismo: il mercato delle libertà nel pensiero di Shoshana Zuboff
Political and social notes data: 22 Aprile 2020 - scritto da: Sergio Marotta
Mazzucato sul valore: chi lo produce e chi lo sottrae
Political and social notes data: 21 Aprile 2020 - scritto da: Gianmarco Oro
Siamo tutti (nuovamente) keynesiani?
Political and social notes data: 20 Aprile 2020 - scritto da: Vittorio Daniele, Ugo Marani
Perché i certificati di compensazione fiscale non sono (e non possono essere) “debito”
Political and social notes data: 17 Aprile 2020 - scritto da: Biagio Bossone, Marco Cattaneo, Massimo Costa, Stefano Sylos Labini
Il costo dei posti letto e i rischi dei confronti internazionali
Political and social notes data: - scritto da: Stefania Gabriele
Alcune osservazioni sulle conseguenze economiche del coronavirus
Political and social notes data: 16 Aprile 2020 - scritto da: Giancarlo Bertocco, Andrea Kalajzic
Finanziamento delle politiche e scenari del debito dopo il covid-19
Political and social notes data: 15 Aprile 2020 - scritto da: Riccardo Realfonzo
L’eurozona fra il pericolo della dissoluzione e l’occasione di un ripensamento
Political and social notes data: 11 Aprile 2020 - scritto da: Massimo Amato
Efficienza economica e coronavirus
Political and social notes data: 10 Aprile 2020 - scritto da: Riccardo Leoncini
Gli eurobond fra logica economica, sofismi e difficili mediazioni
Political and social notes data: 6 Aprile 2020 - scritto da: Stefano Lucarelli
La disunione fiscale europea
Political and social notes data: 5 Aprile 2020 - scritto da: Vittorio Daniele, Ugo Marani
L’impatto economico territoriale del Covid-19 e i possibili interventi con le politiche di coesione
Political and social notes data: 2 Aprile 2020 - scritto da: Domenico Cersosimo, Gianfranco Viesti
L’Italia, L’Europa e la crisi da coronavirus
Political and social notes data: 1 Aprile 2020 - scritto da: Antonella Stirati
L’Italia e l’Unione Europea alla prova del Coronavirus
Political and social notes data: 31 Marzo 2020 - scritto da: Salvatore Perri
L’emergenza coronavirus rende necessarie politiche economiche eccezionali
Political and social notes data: 24 Marzo 2020 - scritto da: Vittorio Daniele
Per superare la crisi occorre fare dell’Helicopter Money emettendo Titoli di Sconto Fiscale
Political and social notes data: 23 Marzo 2020 - scritto da: Enrico Grazzini
Con o senza l’Europa: economisti italiani per un piano “anti-virus”
Political and social notes data: 13 Marzo 2020 - scritto da: Emiliano Brancaccio, Riccardo Realfonzo, Mauro Gallegati, Antonella Stirati
L’ascesa della destra e la creazione di un paradigma unico
Political and social notes data: 28 Febbraio 2020 - scritto da: Riccardo Leoncini
Grande Recessione e teoria macroeconomica: una crisi inutile?
Political and social notes data: 21 Febbraio 2020 - scritto da: Giancarlo Bertocco, Andrea Kalajzic
L’ascesa della destra e le responsabilità degli economisti progressisti
Political and social notes data: 27 Gennaio 2020 - scritto da: Guido Ortona
Inasprire il vincolo esterno Il Meccanismo europeo di stabilità e il mercato delle riforme
Political and social notes data: 8 Gennaio 2020 - scritto da: Alessandro Somma
2019 anno 11 n. 18 sem. 2
MacronEconomics. Un bilancio sulle politiche economiche di Emmanuel Macron
Paper data: 23 Dicembre 2019 - scritto da: Alfonso Giuliani
Una vita da Mediane
Paper data: 23 Ottobre 2019 - scritto da: Paolo Pini, Daniele Rinaldi
Una nota sulle definizioni di proprietà pubblica
Paper data: 26 Settembre 2019 - scritto da: Simonpietro Grecu, Anna Pettini
100 miliardi di sottoinvestimento pubblico e deficit di competitività. L’Italia ha bisogno di politiche industriali
Paper data: 20 Settembre 2019 - scritto da: Riccardo Realfonzo
La spesa pubblica in Italia e Germania: un confronto per periodi
Paper data: 22 Luglio 2019 - scritto da: Antonino Iero
Perché il Movimento 5 stelle ha perso le elezioni europee?
Paper data: 15 Luglio 2019 - scritto da: Vincenzo Alfano
Bilancia dei pagamenti e squilibri nell’eurozona: cosa occorrerebbe fare
Paper data: 12 Luglio 2019 - scritto da: Rosaria Rita Canale
Investimenti dall’estero: perché non riusciamo a trattenerli in Italia
Political and social notes data: 9 Dicembre 2019 - scritto da: Massimo Ortolani
No al Fondo Salva-Stati se non cambia la logica europea
Political and social notes data: 5 Dicembre 2019 - scritto da: Lettera aperta
Il trasporto ferroviario in Italia nel XXI secolo: un paese sempre più diseguale
Political and social notes data: 2 Dicembre 2019 - scritto da: Gianfranco Viesti
Riformare l’Europa per far ripartire gli investimenti e salvare l’Europa
Political and social notes data: 26 Novembre 2019 - scritto da: Enzo Valentini
Il Mezzogiorno e quota 34%. L’esigenza di una norma chiara
Political and social notes data: 8 Novembre 2019 - scritto da: Walter Tortorella
La moneta elettronica per la lotta all’evasione fiscale?
Political and social notes data: 4 Novembre 2019 - scritto da: Emiliano Mandrone
Chi assiste chi? Il meridione paga le pensioni del nord Italia?
Political and social notes data: 25 Ottobre 2019 - scritto da: Vincenzo Alfano, Lorenzo Cicatiello, Pietro Maffettone
Verso la moneta digitale pubblica: l’audacia di Christine Lagarde e la prudenza di Mario Draghi
Political and social notes data: 21 Ottobre 2019 - scritto da: Enrico Grazzini
La parziale riscoperta della politica fiscale al tempo della stagnazione secolare
Political and social notes data: 23 Settembre 2019 - scritto da: Davide Cassese
Ordo-liberalismo e ordo-macchinismo: l’eclissi della democrazia e della giustizia sociale  
Political and social notes data: 5 Settembre 2019 - scritto da: Lelio Demichelis
Una «regola aurea» per gli investimenti pubblici a tutela dell’ambiente in Europa
Political and social notes data: 3 Settembre 2019 - scritto da: Vittorio Daniele
In ricordo di Giorgio Nebbia. Tra passato e futuro
Political and social notes data: 22 Agosto 2019 - scritto da: Sergio Messina
Ancora su alcune false convinzioni circa il debito pubblico
Political and social notes data: 2 Agosto 2019 - scritto da: Davide Cassese
La classe dei precari
Political and social notes data: 26 Luglio 2019 - scritto da: Massimo De Minicis, Marco Marucci
Per una geometria del governo giallo-verde
Political and social notes data: 24 Luglio 2019 - scritto da: Gianmarco Oro, Giorgio Gattei
Lo scambio di plusvalore nel Capitalismo delle Piattaforme
Political and social notes data: 17 Luglio 2019 - scritto da: Massimo De Minicis
Realfonzo a FuoriTG: l’irrazionalità dei vincoli europei [video]
Political and social notes data: 18 Giugno 2019 - scritto da: Riccardo Realfonzo
I torti della Commissione e quelli del Governo. Ovvero come uscire dalla crisi
Political and social notes data: 7 Giugno 2019 - scritto da: Riccardo Realfonzo
2019 anno 11 n. 17 sem. 1
Una stima degli effetti macroeconomici del Fiscal Compact
Paper data: 22 Maggio 2019 - scritto da: Giovanna Ciaffi, Matteo Deleidi, Enrico Sergio Levrero
Accumulazione di capitale e ruolo dell’innovazione
Paper data: 6 Maggio 2019 - scritto da: Maurizio Donato
Gli effetti della brexit e gli scenari alternativi | Conseguenze Brexit
Paper data: 16 Aprile 2019 - scritto da: Raffaele Giammetti
Le Vere Cause della Vittoria di Donald Trump | Perri e Komlos
Paper data: 8 Aprile 2019 - scritto da: John Komlos, Salvatore Perri
America Latina: cosa fare dopo l’arretramento progressista
Paper data: 1 Aprile 2019 - scritto da: Riccardo Evangelista
Rapporto debito-Pil e moltiplicatori fiscali: il caso della manovra italiana
Paper data: 25 Marzo 2019 - scritto da: Francesca Iafrate, Stefano Di Bucchianico
“Floating” or “ Fixed”? Credibility makes the difference | Exchange Rates
Paper data: 19 Marzo 2019 - scritto da: Biagio Bossone
Case popolari a Roma: un caso da manuale di esclusione sociale | Politiche abitative
Paper data: 13 Marzo 2019 - scritto da: Keti Lelo, Salvatore Monni, Enrico Puccini, Federico Tomassi
Growth forecast errors during the euro crisis: what was the cause? | Keynesian Multiplier
Paper data: 11 Marzo 2019 - scritto da: Emiliano Brancaccio, Fabiana De Cristofaro
Working poor | Lavoro e povertà: le conseguenze della flessibilità
Paper data: 18 Febbraio 2019 - scritto da: Rosaria Rita Canale, Giorgio Liotti
Venezia e ticket di accesso: il cuore della città da bene pubblico a bene escludibile
Paper data: 12 Febbraio 2019 - scritto da: Augusto Cusinato
Una stima degli effetti della manovra e delle alternative possibili
Paper data: 8 Febbraio 2019 - scritto da: Riccardo Realfonzo, Angelantonio Viscione
Blockchain per il bene comune? | Economia e Politica
Paper data: 4 Febbraio 2019 - scritto da: Andrea Pannone
Regionalismo differenziato: disarticolazione dello Stato e lesione del principio di uguaglianza
Paper data: 30 Gennaio 2019 - scritto da: Carlo Iannello
Beni comuni e l’inganno della scarsità | Andrea Pannone
Paper data: 23 Gennaio 2019 - scritto da: Andrea Pannone
Regionalismo differenziato: cos’è e quali rischi comporta
Paper data: 17 Gennaio 2019 - scritto da: Sergio Marotta
Protezionismo e delocalizzazioni: perché la politica di Trump è sbagliata
Paper data: 11 Gennaio 2019 - scritto da: Fabrizio Antenucci
Perché non riusciamo a spendere i fondi europei?
Political and social notes data: 29 Giugno 2019 - scritto da: Pietro David, Michele Limosani, Ferdinando Ofria
Una fotografia della spesa pubblica italiana
Political and social notes data: 27 Giugno 2019 - scritto da: Monica Montella
L’economia fondamentale come possibile alternativa al pensiero mainstream
Political and social notes data: 30 Maggio 2019 - scritto da: Sergio Marotta
I costi economici e sociali del Fiscal Compact
Political and social notes data: 22 Maggio 2019 - scritto da: Giovanna Ciaffi, Matteo Deleidi, Enrico Sergio Levrero
Sovranismo: le ragioni del successo elettorale in Italia
Political and social notes data: 17 Maggio 2019 - scritto da: Gianmarco Oro
Moneta fiscale: perchè tocca ai governi attuare misure non convenzionali per rilanciare lo sviluppo
Political and social notes data: 14 Maggio 2019 - scritto da: Enrico Grazzini
La concentrazione del sistema bancario italiano: una cura peggiore del male
Political and social notes data: 10 Maggio 2019 - scritto da: Ugo Marani
Crescita e PIL potenziale: le stime controverse di Bruxelles
Political and social notes data: 29 Aprile 2019 - scritto da: Davide Cassese
Reddito di Cittadinanza: una riforma necessaria ma difficile da realizzare
Political and social notes data: 24 Aprile 2019 - scritto da: Emiliano Mandrone
L’Europa malata e le riforme necessarie | Riccardo Realfonzo
Political and social notes data: 13 Aprile 2019 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Post-democrazia e fabbrica tecno-capitalista
Political and social notes data: 3 Aprile 2019 - scritto da: Lelio Demichelis
Sui valori dopo il neoliberismo: recensione a Laura Pennacchi
Political and social notes data: 27 Marzo 2019 - scritto da: Vincenzo Russo
Come misurare il debito pubblico | Montella – Mostacci
Political and social notes data: 8 Marzo 2019 - scritto da: Monica Montella, Franco Mostacci
Servizio idrico: quale regolazione?
Political and social notes data: 28 Gennaio 2019 - scritto da: Federico Caporale
Riviste scientifiche e ricerca: il conflitto di interessi delle pubblicazioni
Political and social notes data: 21 Gennaio 2019 - scritto da: Paolo Pini, Daniele Rinaldi
Pensioni e flat tax: Senza investimenti pubblici sarà inutile | Vittorio Daniele
Political and social notes data: 14 Gennaio 2019 - scritto da: Vittorio Daniele
Mezzogiorno e Banco di Napoli: fu vero esproprio?
Political and social notes data: 9 Gennaio 2019 - scritto da: Andrea Patroni Griffi
Gilet gialli: una lettura alla Piketty
Political and social notes data: 7 Gennaio 2019 - scritto da: Gianmarco Oro
2018 anno 10 n. 16 sem. 2
Una stima degli effetti della manovra e delle alternative possibili
Paper data: 8 Febbraio 2019 - scritto da: Riccardo Realfonzo, Angelantonio Viscione
Cybersecurity e vulnerabilità del fattore umano
Paper data: 17 Dicembre 2018 - scritto da: Valentina De Vito, Ester Macrì, Anna Pettini, Giuliano Resce
Riforme che tolgono diritti e crescita del populismo
Paper data: 6 Dicembre 2018 - scritto da: Emiliano Mandrone
Stagnazione Secolare: politiche fiscali inadeguate o trappola della liquidità?
Paper data: 3 Dicembre 2018 - scritto da: Stefano Di Bucchianico
Disuguaglianze sociali nelle città italiane
Paper data: 26 Novembre 2018 - scritto da: Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi
Deficit strutturale italiano: una questione di stime
Paper data: 8 Novembre 2018 - scritto da: Davide Cassese
Il deficit di competitività del Mezzogiorno e del Paese. Per una nuova stagione di politiche industriali
Paper data: 7 Novembre 2018 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Giustizia civile: i divari tra Nord e Mezzogiorno d’Italia
Paper data: 24 Ottobre 2018 - scritto da: Vittorio Daniele, Francesco Samà
Un altro spread: competitività e inflazione
Paper data: 22 Ottobre 2018 - scritto da: Antonino Iero
Il pensiero economico dominante scopre la politica fiscale?
Paper data: 18 Ottobre 2018 - scritto da: Angelantonio Viscione
Roma, periferie ed esclusione sociale
Paper data: 9 Ottobre 2018 - scritto da: Salvatore Monni, Keti Lelo, Federico Tomassi
La misura corretta del debito pubblico
Paper data: 24 Settembre 2018 - scritto da: Monica Montella, Franco Mostacci
Produttività e retribuzioni: i divari Nord-Sud
Paper data: 6 Settembre 2018 - scritto da: Vittorio Daniele
Eccesso di capacità e stagnazione secolare. Un nuovo framework per l’analisi
Paper data: 21 Agosto 2018 - scritto da: Andrea Pannone
Indagine sull’efficienza delle Università pubbliche italiane
Paper data: 24 Luglio 2018 - scritto da: Federico Faggi, Giovanni Maria Gregori, Stefano Madoni
La debolezza teorica del dogmatismo ordoliberale tedesco
Paper data: 19 Luglio 2018 - scritto da: Andrea Kalajzic
Giorgio Lunghini: lo spessore di un intellettuale
Political and social notes data: 23 Dicembre 2018 - scritto da: Stefano Lucarelli
Deficit pubblico e crescita: numeri a caso?
Political and social notes data: 22 Dicembre 2018 - scritto da: Walter Tortorella
Congresso FIOM: Video e relazione di Riccardo Realfonzo su austerità e precarietà
Political and social notes data: 20 Dicembre 2018 - scritto da:
Perché dopo la crisi del 2008 l’agenda neoliberale è ancora dominante?
Political and social notes data: 12 Dicembre 2018 - scritto da: Massimo De Minicis
Fondo Monetario Internazionale e Italia: raccomandazioni da maneggiare con cura
Political and social notes data: 30 Novembre 2018 - scritto da: Davide Cassese
Manovra 2019: problema di spread o di qualità?
Political and social notes data: 28 Novembre 2018 - scritto da: Felice Roberto Pizzuti
Crisi dell’eurozona, competitività e manovra 2019
Political and social notes data: 21 Novembre 2018 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Donald Trump: come nasce il populismo USA
Political and social notes data: 20 Novembre 2018 - scritto da: Gianmarco Oro
Squilibri europei e indicatori statistici: una proposta di integrazione
Political and social notes data: 15 Novembre 2018 - scritto da: Monica Montella, Franco Mostacci
Manovra: e se il deficit fosse più basso?
Political and social notes data: 12 Novembre 2018 - scritto da: Guido Ortona
Alienazione e nuove forme di lavoro
Political and social notes data: 31 Ottobre 2018 - scritto da: Lelio Demichelis
Manovra economica, quanto deficit per le politiche industriali?
Political and social notes data: 15 Ottobre 2018 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Manovra economica, debito e crescita in Italia
Political and social notes data: 10 Ottobre 2018 - scritto da: Pasquale Tridico, Giacomo Bracci
L’esplosione del debito pubblico senza un prestatore di ultima istanza
Political and social notes data: 5 Ottobre 2018 - scritto da: Domenico Moro
Le doppie morali della crisi europea
Political and social notes data: 3 Ottobre 2018 - scritto da: Lucio Baccaro
DEF, una salutare discontinuità sulla finanza pubblica
Political and social notes data: 28 Settembre 2018 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Autostrade e il fallimento del liberalismo italiano
Political and social notes data: 14 Settembre 2018 - scritto da: Luca Michelini
Squilibrio: i cambiamenti strutturali dell’economia e il ruolo dello Stato
Political and social notes data: 10 Settembre 2018 - scritto da: Angelantonio Viscione
Precariato e politiche sociali: quali soluzioni?
Political and social notes data: 27 Agosto 2018 - scritto da: Massimo De Minicis
Paul De Grauwe e il pendolo dell’economia tra mercato e pianificazione
Political and social notes data: 26 Luglio 2018 - scritto da: Sergio Marotta
Il falso liberismo dell’ordoliberismo
Political and social notes data: 17 Luglio 2018 - scritto da: Cristina Re
Industria italiana: qual è la causa del declino?
Political and social notes data: 12 Luglio 2018 - scritto da: Domenico Moro
Mini-Bot della Lega? Meglio i Titoli di Sconto Fiscale
Political and social notes data: 10 Luglio 2018 - scritto da: Enrico Grazzini
2018 anno 10 n. 15 sem. 1
Ordoliberalismo 2.0 e ordopopulismo
Paper data: 27 Giugno 2018 - scritto da: Lelio Demichelis
I divari regionali nell’Unione Europea: l’impatto della Grande recessione
Paper data: 25 Giugno 2018 - scritto da: Vittorio Daniele, Francesco Samà
Produttività, cambiamento strutturale e riforme sbagliate
Paper data: 29 Maggio 2018 - scritto da: Riccardo Pariboni, Pasquale Tridico
Patto per la Produttività Programmata
Paper data: 2 Maggio 2018 - scritto da: Pasquale Tridico
Austerità in Italia: i sacrifici alimentano il debito
Paper data: 23 Aprile 2018 - scritto da: Walter Paternesi Meloni, Antonella Stirati
Debito pubblico, una questione di interessi
Paper data: 11 Aprile 2018 - scritto da: Antonino Iero
Reddito minimo e output gap: trucchetto contabile o questione politica?
Paper data: 30 Marzo 2018 - scritto da: Pasquale Tridico, Walter Paternesi Meloni, Giacomo Bracci
Mezzogiorno: l’invecchiamento della popolazione è sostenibile?
Paper data: 23 Marzo 2018 - scritto da: Cecilia Reynaud, Sara Miccoli, Salvatore Monni
Donne e giovani: il fallimento della deregolamentazione del lavoro
Paper data: 8 Marzo 2018 - scritto da: Paola Corbo
Sui rischi dell’inflazione degli stock di ricchezza finanziaria
Paper data: 7 Marzo 2018 - scritto da: Andrea Pannone
Quota salari e regime di accumulazione in Italia
Paper data: 9 Febbraio 2018 - scritto da: Rosa Canelli, Riccardo Realfonzo
Pensioni: una bomba sociale pronta a esplodere
Paper data: 31 Gennaio 2018 - scritto da: Felice Roberto Pizzuti
PIL potenziale e tasso di partecipazione: proposta per finanziare il reddito minimo
Paper data: 15 Gennaio 2018 - scritto da: Pasquale Tridico, Walter Paternesi Meloni
Ripensare la funzione di produzione neoclassica
Paper data: 12 Gennaio 2018 - scritto da: Gaetano Perone
La ripresa e lo spettro dell’austerità competitiva
Paper data: 10 Gennaio 2018 - scritto da: Walter Paternesi Meloni
L’utopia dell’Equilibrio Economico Generale
Political and social notes data: 20 Giugno 2018 - scritto da: Domenico Mario Nuti
Mezzogiorno senza reddito e senza cittadinanza
Political and social notes data: 18 Giugno 2018 - scritto da: Salvatore Perri
Impressioni da Berlino
Political and social notes data: 15 Giugno 2018 - scritto da: Sergio Cesaratto
The crisis of economics and Agent Based Models
Political and social notes data: 7 Giugno 2018 - scritto da: Mauro Gallegati
Mattarella, la Costituzione e il vincolo esterno
Political and social notes data: 5 Giugno 2018 - scritto da: Luigi Sica
Terza Repubblica e “coscienza di classe” dei ceti medi
Political and social notes data: 1 Giugno 2018 - scritto da: Giorgio Gattei, Gianmarco Oro
Squilibri macroeconomici in eurozona: cosa non ha funzionato?
Political and social notes data: 9 Maggio 2018 - scritto da: Nicola Acocella
Moneta Fiscale: Aspetti Finanziari e Contabili
Political and social notes data: 18 Aprile 2018 - scritto da: Biagio Bossone, Marco Cattaneo, Massimo Costa, Stefano Sylos Labini
Il reddito di cittadinanza è un diritto naturale?
Political and social notes data: 16 Aprile 2018 - scritto da: Luca Michelini
Amazon e i nuovi crowd-workers
Political and social notes data: 9 Aprile 2018 - scritto da: Massimo De Minicis
Tre proposte per ridurre il rapporto debito pubblico/PIL
Political and social notes data: 14 Marzo 2018 - scritto da: Enrico Grazzini
Moneta bancaria: debito o rendita da signoraggio?
Political and social notes data: 15 Febbraio 2018 - scritto da: Biagio Bossone, Massimo Costa
Debito pubblico e BCE: i nuovi Sovereign bond-backed Securities
Political and social notes data: 13 Febbraio 2018 - scritto da: Genny Sangiovanni
Tasse: a che punto è il dibattito politico?
Political and social notes data: 7 Febbraio 2018 - scritto da: Roberto Romano
Disoccupazione in Europa: una misura più completa
Political and social notes data: 29 Gennaio 2018 - scritto da: Antonino Iero
Il salario minimo in Europa
Political and social notes data: 24 Gennaio 2018 - scritto da: Manuel Marocco
La moneta è capitale o debito di chi la emette?
Political and social notes data: 22 Gennaio 2018 - scritto da: Biagio Bossone, Massimo Costa
2017 anno 9 n. 14 sem. 2
Perché legalizzare la cannabis: una analisi di costi e benefici
Paper data: 27 Novembre 2017 - scritto da: Pietro David, Ferdinando Ofria
Aiutiamoli a casa loro…i nostri cervelli in fuga
Paper data: 20 Novembre 2017 - scritto da: Marialuisa Stazio
A theory of capital as value in progress
Paper data: 3 Novembre 2017 - scritto da: Duccio Cavalieri
Moneta legale o moneta bancaria?
Paper data: 3 Ottobre 2017 - scritto da: Davide Storelli
Eccesso di risparmio causa della crisi economica?
Paper data: 26 Settembre 2017 - scritto da: Andrea Pannone
L’unificazione monetaria italiana e il divario Nord-Sud
Paper data: 23 Settembre 2017 - scritto da: Andrea Filocamo
L’economia dei giganti
Paper data: 4 Settembre 2017 - scritto da: Simone Tonin
Migranti e “hotspot”: diritti o controllo?
Paper data: 21 Agosto 2017 - scritto da: Margherita D'Andrea
Spesa in deficit, debito pubblico e mercati finanziari
Paper data: 13 Agosto 2017 - scritto da: Biagio Bossone
Povertà e disuguaglianza in Italia
Paper data: 28 Luglio 2017 - scritto da: Anna Citarella, Vittorio Daniele
Ripensare la politica fiscale
Paper data: 17 Luglio 2017 - scritto da: Andrea Terzi
Banche italiane: che sofferenze!
Paper data: 12 Luglio 2017 - scritto da: Daniela Venanzi
Acqua pubblica tra referendum e mercato
Paper data: 10 Luglio 2017 - scritto da: Sergio Marotta
Flessibilità e sicurezza? Come cresce il debito dei lavoratori
Paper data: 3 Luglio 2017 - scritto da: Massimo De Minicis
La competitività italiana: il rapporto della Scuola di Governo del Territorio
Political and social notes data: 27 Dicembre 2017 - scritto da: Stefano Lucarelli, Gaetano Perone
Servizio Sanitario Nazionale a prezzo regionale: il paradosso del ticket
Political and social notes data: 18 Dicembre 2017 - scritto da: Domenico De Matteis, Alessio Ishizaka, Giuliano Resce
The appeal: Overcoming the Fiscal Compact for a new European development
Political and social notes data: 15 Dicembre 2017 - scritto da:
Quanti disoccupati ci sono in Italia?
Political and social notes data: 11 Dicembre 2017 - scritto da: Gennaro Zezza
L’appello: superare il Fiscal compact per un nuovo sviluppo europeo
Political and social notes data: 7 Dicembre 2017 - scritto da:
Il futuro dell’Italia: come uscire dalla crisi?
Political and social notes data: 5 Dicembre 2017 - scritto da: Biagio Bossone
Quanto ci costa il denaro?
Political and social notes data: 25 Novembre 2017 - scritto da: Luigi Pandolfi
Sulle critiche alla Moneta Fiscale: una risposta a Roberto Perotti
Political and social notes data: 27 Ottobre 2017 - scritto da: Stefano Sylos Labini
Renzi e Prodi: due diversi programmi economici
Political and social notes data: 12 Ottobre 2017 - scritto da: Giancarlo Bertocco
Nobel 2017: Thaler e le contraddizioni della “spinta gentile”
Political and social notes data: 10 Ottobre 2017 - scritto da: Emiliano Brancaccio
Brexit per andare dove?
Political and social notes data: 21 Settembre 2017 - scritto da: Salvatore Perri
L’euro di Maastricht: l’elefante nella stanza
Political and social notes data: 19 Settembre 2017 - scritto da: PierGiorgio Gawronski
A scuola per discutere di Europa
Political and social notes data: 6 Settembre 2017 - scritto da: Redazione
Oltre il PIL: col BES nel DEF del MEF?
Political and social notes data: 24 Luglio 2017 - scritto da: PierGiorgio Gawronski
L’Italia mercantilista
Political and social notes data: 20 Luglio 2017 - scritto da: Luigi Pandolfi
Quale Moneta fiscale? Un confronto tra alcune proposte.
Political and social notes data: 14 Luglio 2017 - scritto da: Enrico Grazzini
2017 anno 9 n. 13 sem. 1
Teoria neoclassica della convergenza: una verifica empirica
Paper data: 28 Ottobre 2017 - scritto da: Gaetano Perone
Aree Rurali e Globalizzazione. Idee di sviluppo per il Mezzogiorno d’Italia
Paper data: 5 Giugno 2017 - scritto da: Domenico De Matteis, Giuliano Resce
Nazionalismo economico e globalismo post-ideologico ai tempi di Trump
Paper data: 31 Maggio 2017 - scritto da: Denis V. Melnik
Economic nationalism and neoliberal globalism in a Trump world
Paper data: - scritto da: Denis V. Melnik
Polanyi, Hayek e le aporie del reddito di cittadinanza
Paper data: 30 Marzo 2017 - scritto da: Riccardo Evangelista
Debito pubblico: le controverse teorie della Commissione europea
Paper data: 23 Marzo 2017 - scritto da: Angelantonio Viscione
Perché la crescita (degli investimenti) non ci salverà
Paper data: 1 Febbraio 2017 - scritto da: Andrea Pannone
Una lezione dalla relazione tra Capitalismo e Disuguaglianza
Paper data: 25 Gennaio 2017 - scritto da: Nicola Bilotta
Eurostat e ripresa occupazionale. Dov’è l’Italia?
Political and social notes data: 29 Giugno 2017 - scritto da: Domenico Bilotti
Stiglitz e le nuove regole dell’economia
Political and social notes data: 26 Giugno 2017 - scritto da: Antonio De Gennaro
Corruzione: misurazione e soluzioni alternative
Political and social notes data: 14 Giugno 2017 - scritto da: Domenico Marino, Domenico Tebala
Rapporto ISTAT 2017: la spirale della disuguaglianza
Political and social notes data: 7 Giugno 2017 - scritto da: Domenico Bilotti
Regole, Stato e Uguaglianza secondo Salvatore Biasco
Political and social notes data: 26 Maggio 2017 - scritto da: Roberto Romano
Una proposta contro la crisi: un milione di addetti nella P.A.
Political and social notes data: 11 Maggio 2017 - scritto da: Angela Ambrosino, Maria Luisa Bianco, Flavio Antonio Ceravolo, Daniele Ciravegna, Bruno Contini, Caterina Galluccio, Giovanna Garrone, Nicola Negri, Guido Ortona, Lino Sau, Francesco Scacciati, Andrea Surbone, Pietro Terna, Teodoro Dario Togati, Riccardo Viale
La ricchezza nascosta delle nazioni: paradisi fiscali, uguaglianza e democrazia
Political and social notes data: 2 Maggio 2017 - scritto da: Vittorio Daniele
Uscire dalla crisi con la Moneta Fiscale
Political and social notes data: 20 Aprile 2017 - scritto da: Biagio Bossone, Marco Cattaneo, Massimo Costa, Stefano Sylos Labini
Può questa Europa essere pro-Labour?
Political and social notes data: 3 Aprile 2017 - scritto da: Pasquale Tridico
L’euro e noi. L’intervento di Realfonzo per il Sole 24 Ore
Political and social notes data: 24 Marzo 2017 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Grecia: cronaca di un fallimento annunciato
Political and social notes data: 15 Marzo 2017 - scritto da: Antonio Di Ruggiero
Una banca-dati per i saldi settoriali europei
Political and social notes data: 27 Febbraio 2017 - scritto da: Giorgio Gattei, Antonino Iero
Andare oltre il PIL – Commento a Giuliano Resce
Political and social notes data: 17 Gennaio 2017 - scritto da: Aldo Femia
La moneta parallela in Grecia e quella complementare in Italia
Political and social notes data: 5 Maggio 2015 - scritto da: Enrico Grazzini
2016 anno 8 n. 12 sem. 2
Referendum Costituzionale: il dualismo generalizzato boccia la politica che lo ignora
Paper data: 28 Dicembre 2016 - scritto da: Giuliano Resce
Le incursioni della BCE sul mercato del lavoro italiano
Paper data: 13 Dicembre 2016 - scritto da: Massimo Resce
Banche: fusioni e worst practices nella valutazione
Paper data: 28 Novembre 2016 - scritto da: Daniela Venanzi
Disoccupazione volontaria? I limiti della teoria neoclassica.
Paper data: 24 Ottobre 2016 - scritto da: Nicola Bilotta
Nobel 2016: dalla teoria dei contratti alla realtà della crisi
Paper data: 11 Ottobre 2016 - scritto da: Emiliano Brancaccio
Brexit come crisi dell’Uem e della globalizzazione
Paper data: 27 Luglio 2016 - scritto da: Domenico Moro
Una “ripresina” senza investimenti che crescita è?
Paper data: 19 Luglio 2016 - scritto da: Walter Tortorella
I paper di Sraffa disponibili online
Political and social notes data: 20 Ottobre 2016 - scritto da: Redazione
Sei Lezioni di Economia – recensione a Sergio Cesaratto
Political and social notes data: 6 Ottobre 2016 - scritto da: Fabio Petri
Politiche keynesiane nella zona euro. Impossibili?
Political and social notes data: 14 Settembre 2016 - scritto da: PierGiorgio Gawronski
Il futuro d’Europa dopo la Brexit alla scuola estiva di Maratea
Political and social notes data: 7 Settembre 2016 - scritto da: Redazione
Brexit e la City di Londra
Political and social notes data: 5 Luglio 2016 - scritto da: Giorgio Gattei, Antonino Iero
2016 anno 8 n. 11 sem. 1
Brexit e fine dell’euro. Il “monito degli economisti” aveva visto giusto
Paper data: 24 Giugno 2016 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Brexit o remain? Ovvero la guerra commerciale anglo-tedesca
Paper data: 22 Giugno 2016 - scritto da: Riccardo Realfonzo, Angelantonio Viscione
Istruzione, i divari di un paese disuguale
Paper data: 16 Giugno 2016 - scritto da: Vittorio Daniele
Lotta alla deflazione? Il compito della BCE è un altro
Paper data: 6 Giugno 2016 - scritto da: Danilo Carullo
Pensioni e protezione sociale
Paper data: 2 Giugno 2016 - scritto da: Filippo Elba
L’eccezione tedesca che rende insostenibile l’Europa
Paper data: 25 Maggio 2016 - scritto da: Luigi Pandolfi
Green economy e prospettive industriali
Paper data: 21 Maggio 2016 - scritto da: Roberto Romano
La Legge Kaldor-Verdoorn è attuale?
Paper data: 16 Maggio 2016 - scritto da: Emanuele Millemaci, Ferdinando Ofria
La depubblicizzazione italiana dei servizi pubblici locali
Paper data: 4 Maggio 2016 - scritto da: Sergio Marotta
Europa e flessibilità: la resa dei conti
Paper data: 18 Aprile 2016 - scritto da: Antonio De Gennaro
Le variazioni del PIL e la specificità della nostra crisi
Paper data: 12 Aprile 2016 - scritto da: Sergio Ferrari
Estrazioni di petrolio e gas in Basilicata: quali ricadute economiche?
Paper data: 4 Aprile 2016 - scritto da: Davide Bubbico
Politiche espansive e crescita debole. Siamo in una stagnazione secolare?
Paper data: 1 Aprile 2016 - scritto da: Vittorio Daniele
L’Italia, i brevetti e la necessità di nuove politiche industriali
Paper data: 24 Marzo 2016 - scritto da: Roberto Romano, Sergio Ferrari
Una Eurozona da Draghi?
Paper data: 15 Marzo 2016 - scritto da: Giorgio Gattei, Antonino Iero
Domanda autonoma, crescita ed investimenti
Paper data: 23 Febbraio 2016 - scritto da: Daniele Girardi, Riccardo Pariboni
Le lacrime di Confindustria
Paper data: 17 Febbraio 2016 - scritto da: Antonella Stirati
Lezione di greco? Euro, debito pubblico e conflitto sociale
Paper data: 15 Febbraio 2016 - scritto da: Massimo Florio
Valutazione delle Università e distribuzione delle risorse scarse
Paper data: 10 Febbraio 2016 - scritto da: Riccardo Realfonzo, Gaetano Perone
Fenomenologia dell’evasione fiscale in Italia
Paper data: 29 Gennaio 2016 - scritto da: Filippo Elba
La criminalità e l’industria agroalimentare
Paper data: 26 Gennaio 2016 - scritto da: Gaetano Perone
La formazione professionale e la produttività delle imprese italiane
Paper data: 16 Gennaio 2016 - scritto da: Marco Guerrazzi
Il deficit spending della Renzinomics
Paper data: 4 Gennaio 2016 - scritto da: Giorgio Gattei, Antonino Iero
Repubblica riprende le tesi sulla Brexit di Realfonzo e Viscione
Political and social notes data: 23 Giugno 2016 - scritto da:
Marcello De Cecco: la lucida eresia di un “protezionismo moderato”
Political and social notes data: 12 Marzo 2016 - scritto da: Emiliano Brancaccio
La favola della disoccupazione “naturale” e la lezione della storia
Political and social notes data: 10 Marzo 2016 - scritto da: Manfredi Alberti
Un contratto per il futuro. L’appello degli economisti
Political and social notes data: 17 Gennaio 2016 - scritto da:
2015 anno 7 n. 10 sem. 2
Gli stranieri in Italia: costo o beneficio?
Paper data: 17 Dicembre 2015 - scritto da: Klodian Muço
Eurozona, l’80% del surplus commerciale è tedesco
Paper data: 1 Dicembre 2015 - scritto da: Luigi Pandolfi
Affinità e divergenze con il professor Boeri
Paper data: 23 Novembre 2015 - scritto da: Francesco Macheda
Quando il bue dice cornuto all’asino….ovvero la riforma delle Banche Popolari
Paper data: - scritto da: Daniela Venanzi
Austerity, supervisione e ristrutturazioni bancarie: il ruolo controverso della BCE
Paper data: 23 Ottobre 2015 - scritto da: Raffaele Giammetti
Flessibilità o domanda aggregata? L’andamento dell’occupazione in Italia
Paper data: 12 Ottobre 2015 - scritto da: Lorenzo Testa, Antonella Stirati
Crisi e ripresa della Lettonia, un successo dell’austerità?
Paper data: 23 Settembre 2015 - scritto da: Fabrizio Leone
I tre divari delle Regioni italiane
Paper data: 16 Settembre 2015 - scritto da: Nicolò Bellanca, Mauro Maltagliati, Roberto Martino
L’aporia del debito pubblico: Keynesiani vs Classici
Paper data: 11 Settembre 2015 - scritto da: Gaetano Perone
Il dualismo del mercato del lavoro in Italia
Paper data: 8 Settembre 2015 - scritto da: Paola Corbo
La BCE e il tradimento della regola di Bagehot
Paper data: 12 Agosto 2015 - scritto da: Mario Seccareccia
The ECB and the Betrayal of the Bagehot Rule
Paper data: - scritto da: Mario Seccareccia
Una lotteria per il futuro del Paese
Paper data: 28 Luglio 2015 - scritto da: Filippo Elba
Reddito di cittadinanza, quali effetti in Italia e in Europa?
Paper data: 21 Luglio 2015 - scritto da: Pasquale Tridico
Quota salari e investimenti: alcuni effetti delle riforme del lavoro
Paper data: 16 Luglio 2015 - scritto da: Stefano Perri
Un ricordo di Luciano Gallino
Political and social notes data: 4 Dicembre 2015 - scritto da: Nerio Nesi
L’esempio di Luciano Gallino
Political and social notes data: 27 Novembre 2015 - scritto da: Angelo Salento
Luciano Gallino, ovvero il pensiero critico
Political and social notes data: 16 Novembre 2015 - scritto da: Lelio Demichelis
Per la Confederazione degli Stati europei, oltre l’euro
Political and social notes data: 12 Novembre 2015 - scritto da: Enrico Grazzini
I mutamenti climatici e la nuova rivoluzione industriale
Political and social notes data: 10 Novembre 2015 - scritto da: Sergio Ferrari
E’ dalle importazioni che nasce il taglio delle tasse
Political and social notes data: 14 Settembre 2015 - scritto da: Giorgio Gattei
Un’Europa senza strategia
Political and social notes data: 1 Settembre 2015 - scritto da: Roberto Panizza
Oltre il sogno, l’Europa possibile
Political and social notes data: 14 Agosto 2015 - scritto da: Luigi Pandolfi
Il detto e il non detto di Blanchard
Political and social notes data: 10 Agosto 2015 - scritto da: Nicola Melloni
Renzi e il Mezzogiorno
Political and social notes data: 8 Agosto 2015 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Divergenze in Europa: questione di prezzi o di quantità?
Political and social notes data: 24 Luglio 2015 - scritto da: Thomas Fazi, Guido Iodice
La Grecia si salverà? E l’Europa è riformabile?
Political and social notes data: 22 Luglio 2015 - scritto da: Paolo Pini
Grecia: un referendum contro il pilota automatico
Political and social notes data: 5 Luglio 2015 - scritto da: Manfredi De Leo
L’organetto di Draghi. Quarta lezione: forward guidance e quantitative easing (2013-2015)
Political and social notes data: 3 Luglio 2015 - scritto da: Sergio Cesaratto
2015 anno 7 n. 09 sem. 1
I vizi nella valutazione della ricerca scientifica
Paper data: 1 Giugno 2015 - scritto da: Marco Valente, Paolo Pini, Alessio Moneta
Perchè l’Abenomics delude: QE e austerità
Paper data: 25 Maggio 2015 - scritto da: Angelantonio Viscione
Apparenza e realtà della crescita economica nelle Repubbliche Baltiche
Paper data: 17 Aprile 2015 - scritto da: Gaetano Perone
Quanto ci costa il meccanismo di stabilità europeo
Paper data: 13 Aprile 2015 - scritto da: Monica Montella
Jobs Act e integrazione salariale
Paper data: 31 Marzo 2015 - scritto da: Marco Barbieri
Ripensare le politiche per il Mezzogiorno
Paper data: 18 Marzo 2015 - scritto da: Vittorio Daniele, Carmelo Petraglia
Austerità ed economia sommersa nell’Eurozona
Paper data: 6 Marzo 2015 - scritto da: Rosaria Rita Canale
In difesa della sanità pubblica italiana. Un’indagine sui Paesi OCSE
Paper data: 20 Febbraio 2015 - scritto da: Gaetano Perone
Un indicatore degli squilibri macroeconomici nell’UE
Paper data: 30 Gennaio 2015 - scritto da: Monica Montella, Franco Mostacci
La dittatura del debito in Europa e le possibili vie di fuga
Paper data: 29 Gennaio 2015 - scritto da: Luigi Pandolfi
Quantitative Easing, dopo di me il diluvio?
Paper data: 26 Gennaio 2015 - scritto da: Sergio Cesaratto
Gli effetti di un’uscita dall’euro su crescita, occupazione e salari
Paper data: 22 Gennaio 2015 - scritto da: Riccardo Realfonzo, Angelantonio Viscione
L’organetto di Draghi. Terza lezione: LTRO, Target 2, OMT (2011-2012)
Political and social notes data: 20 Giugno 2015 - scritto da: Sergio Cesaratto
Draghi e i processi di divergenza in Europa
Political and social notes data: 12 Giugno 2015 - scritto da: Riccardo Realfonzo
L’organetto di Draghi. Seconda lezione: la Bce, la crisi e il raddoppio del bilancio (2008-2011)
Political and social notes data: 5 Giugno 2015 - scritto da: Sergio Cesaratto
La fine del “bancocentrismo”
Political and social notes data: 3 Giugno 2015 - scritto da: Domenico Moro
L’organetto di Draghi. Prima lezione: moneta endogena e politica monetaria
Political and social notes data: 26 Maggio 2015 - scritto da: Sergio Cesaratto
Il coraggio di cercare lavoro in recessione
Political and social notes data: 22 Maggio 2015 - scritto da: Gerardo Marletto
L’uscita dall’euro non è un tema da “oracoli”
Political and social notes data: 11 Maggio 2015 - scritto da: Nadia Garbellini
La crisi e gli economisti
Political and social notes data: 7 Maggio 2015 - scritto da: Giancarlo Bertocco
Il primo maggio del Jobs act
Political and social notes data: 1 Maggio 2015 - scritto da: Antonella Stirati
Dalla Grecia al QE, la questione della irriformabilità dell’euro
Political and social notes data: 28 Aprile 2015 - scritto da: Domenico Moro
Uscire dall’euro non conviene all’Italia e all’Europa
Political and social notes data: 20 Aprile 2015 - scritto da: Paolo Guerrieri
L’amaro greco
Political and social notes data: 8 Aprile 2015 - scritto da: Sergio Cesaratto
Le specialità dei porti italiani
Political and social notes data: 27 Marzo 2015 - scritto da: Andrea Olivieri
Fuori dall’euro?
Political and social notes data: 23 Marzo 2015 - scritto da: Vincenzo Visco
Europa politica o fine dell’euro
Political and social notes data: 10 Marzo 2015 - scritto da: Mauro Gallegati
La stretta monetaria
Political and social notes data: 9 Marzo 2015 - scritto da: Manfredi De Leo
La politica monetaria di Draghi è efficace, anzi no
Political and social notes data: 3 Marzo 2015 - scritto da: Gerardo Marletto, Domenico Moro
Euroexit e salari
Political and social notes data: 2 Marzo 2015 - scritto da: Gennaro Zezza
Prima o poi l’Italia si riprenderà?
Political and social notes data: 28 Febbraio 2015 - scritto da: Sergio Ferrari, Riccardo Leoni, Stefano Lucarelli, Paolo Pini, Roberto Romano
Gli eccessivi ottimismi sull’uscita dall’euro
Political and social notes data: 26 Febbraio 2015 - scritto da: Keynes blog
Un quantitative easing per i mercati azionari e non per l’occupazione
Political and social notes data: 12 Febbraio 2015 - scritto da: Domenico Moro
Euroexit, la domanda chiave è: cosa succederebbe ai mercati finanziari?
Political and social notes data: 9 Febbraio 2015 - scritto da: Salvatore Biasco
Dalla Grecia le prospettive che abbiamo di fronte
Political and social notes data: 2 Febbraio 2015 - scritto da: Paolo Pini, Roberto Romano
La seconda guerra civile
Political and social notes data: 19 Gennaio 2015 - scritto da: Bernard Maris
2014 anno 6 n. 08 sem. 2
ILVA: i costi della chiusura e le ragioni per nazionalizzarla
Paper data: 19 Dicembre 2014 - scritto da: Roberto Polidori, Nadia Garbellini
L’austerità deprime. Ovvero la fallacia dell’ideologia tedesca
Paper data: 15 Dicembre 2014 - scritto da: Gaetano Perone
Eurocrisi: il conto alla rovescia non si è fermato
Paper data: 2 Dicembre 2014 - scritto da: Riccardo Realfonzo, Angelantonio Viscione
Le delocalizzazioni italiane nei Balcani
Paper data: 24 Novembre 2014 - scritto da: Klodian Muço
La mezzogiornificazione europea non si risolve riducendo i salari
Paper data: 17 Novembre 2014 - scritto da: Carmen Vita
Le concentrazioni bancarie alimentano il dualismo Nord-Sud
Paper data: 12 Novembre 2014 - scritto da: Salvatore Perri
USA, Giappone, Europa: politiche economiche alternative a confronto
Paper data: 7 Novembre 2014 - scritto da: Pasquale Tridico
Gli economisti deviati e la crisi del capitalismo
Paper data: 14 Ottobre 2014 - scritto da: Roberto Panizza
Le flessibilità che non servono e lo scalpo dell’articolo 18
Paper data: 5 Ottobre 2014 - scritto da: Paolo Pini
Quel capitale pericoloso: tutte le formule di Piketty
Paper data: 29 Settembre 2014 - scritto da: Giorgio Gattei
La favola dei superprotetti. Flessibilità del lavoro, dualismo e occupazione in Italia
Paper data: 26 Settembre 2014 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Le privatizzazioni e i pregiudizi del piano Cottarelli
Paper data: 20 Settembre 2014 - scritto da: Sergio Marotta
Capire la politica monetaria degli Stati Uniti all’indomani della crisi finanziaria
Paper data: 18 Settembre 2014 - scritto da: John T. Harvey
Understanding US Monetary Policy in the Aftermath of the Financial Crisis
Paper data: - scritto da: John T. Harvey
La sfida economica cinese e la programmazione dello sviluppo
Paper data: 8 Settembre 2014 - scritto da: Nicola Lanceni
Le insostenibili leggerezze del Jobs Act
Paper data: 4 Settembre 2014 - scritto da: Andrea Fumagalli
La crisi economica nell’area balcanica
Paper data: 28 Agosto 2014 - scritto da: Klodian Muço
Argentina: i “fondi avvoltoio” e il rischio di un nuovo default
Paper data: 22 Agosto 2014 - scritto da: Andrés Lazzarini, Margarita Olivera
I problemi dell’industria europea
Paper data: 20 Agosto 2014 - scritto da: Francesco Garibaldo
Gli effetti dell’austerity: un confronto internazionale
Paper data: 31 Luglio 2014 - scritto da: Gaetano Perone
La finanziarizzazione delle imprese italiane
Paper data: 2 Luglio 2014 - scritto da: Angelo Salento
Sfondare il 3%? Meglio tardi che mai
Political and social notes data: 9 Dicembre 2014 - scritto da: Redazione
Un appello per uscire dalla crisi con l’emissione di moneta statale a circolazione interna
Political and social notes data: 6 Dicembre 2014 - scritto da: Enrico Grazzini, Stefano Sylos Labini
Quale riforma della portualità italiana?
Political and social notes data: 1 Dicembre 2014 - scritto da: Andrea Olivieri
Meglio una imposta patrimoniale delle privatizzazioni
Political and social notes data: 2 Novembre 2014 - scritto da: Massimo Florio
25 ottobre, la battaglia per i diritti continua
Political and social notes data: 25 Ottobre 2014 - scritto da: Redazione
Partire dal lavoro per rimettere in moto l’economia
Political and social notes data: 21 Ottobre 2014 - scritto da: Luigi Pandolfi
La battaglia contro l’austerità continua
Political and social notes data: 10 Ottobre 2014 - scritto da: Comitato promotore del referendum "Stop austerità"
La BCE a Napoli: ciò che il Sud vuole sapere
Political and social notes data: 7 Ottobre 2014 - scritto da: Ugo Marani
La BCE a Napoli e il cavallo di Keynes
Political and social notes data: 2 Ottobre 2014 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Operazione Bird dog
Political and social notes data: 13 Settembre 2014 - scritto da: Maurizio Donato
Vent’anni di solitudine. L’ultimo libro di Giuseppe Soriero e il dibattito sul Mezzogiorno
Political and social notes data: 10 Settembre 2014 - scritto da: Emanuele Felice
Perché il Sud sta soffocando? Il caso dell’ICT
Political and social notes data: 1 Settembre 2014 - scritto da: Francesco Maria Pezzulli
L’Expo di Milano? Lo fanno a New York
Political and social notes data: 18 Agosto 2014 - scritto da: Mario Agostinelli
La crisi nel Mezzogiorno. Viene da dire “fujetevenne”
Political and social notes data: 4 Agosto 2014 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Dal referendum anti-austerity la spinta a ripensare l’Europa
Political and social notes data: 28 Luglio 2014 - scritto da: Luigi Pandolfi
L’insostenibile leggerezza della politica economica italiana
Political and social notes data: 24 Luglio 2014 - scritto da: Roberto Romano, Paolo Pini
Bonus fiscale da 200 euro (non 80). Ecco come
Political and social notes data: 16 Luglio 2014 - scritto da: Manuele Bonaccorsi
2014 anno 6 n. 07 sem. 1
Trappola della liquidità o trappola del risparmio?
Paper data: 19 Giugno 2014 - scritto da: Andrea Terzi
I modesti effetti degli 80 euro in busta paga
Paper data: 16 Giugno 2014 - scritto da: Monica Montella, Franco Mostacci
Uscire o no dall’euro: gli effetti sui salari
Paper data: 19 Maggio 2014 - scritto da: Emiliano Brancaccio, Nadia Garbellini
Lo spettro della deflazione e la BCE
Paper data: 16 Maggio 2014 - scritto da: Enrico Sergio Levrero
Gli insuccessi nella liberalizzazione del lavoro a termine
Paper data: 13 Maggio 2014 - scritto da: Riccardo Realfonzo, Guido Tortorella Esposito
Fiscal Compact: quanto ci costi?
Paper data: 8 Maggio 2014 - scritto da: Giorgio Gattei, Antonino Iero
Potenza e limiti della BCE
Paper data: 6 Maggio 2014 - scritto da: Enrico Sergio Levrero
Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese
Paper data: 2 Maggio 2014 - scritto da: Monica Montella, Franco Mostacci
L’esempio USA: una politica espansiva contro la disoccupazione
Paper data: 30 Aprile 2014 - scritto da: Angelantonio Viscione
The Western World in the Wealth Trap*
Paper data: 22 Aprile 2014 - scritto da: Alberto Russo
Gli investimenti e l’attrattività territoriale italiana
Paper data: 18 Aprile 2014 - scritto da: Dario Musolino
Finland in front of the euro crisis
Paper data: 14 Aprile 2014 - scritto da: Patrizio Lainà
I paradossi dell’austerità. La Finlandia nella crisi dell’euro
Paper data: - scritto da: Patrizio Lainà
Quella incostituzionale liberalizzazione del contratto a termine
Paper data: 8 Aprile 2014 - scritto da: Paola Saracini
Tagli alla spesa pubblica? Una vecchia ricetta
Paper data: 1 Aprile 2014 - scritto da: Stefano Perri, Riccardo Realfonzo
L’insostenibile rimborso del debito
Paper data: 10 Marzo 2014 - scritto da: Giorgio Gattei, Antonino Iero
Le conseguenze del surplus tedesco
Paper data: 26 Febbraio 2014 - scritto da: Luca Gemmi
Lavorare tutti, lavorare meno (come in Germania)
Paper data: 13 Febbraio 2014 - scritto da: Stefano Perri
La scarsità di capitale sociale non spiega il ritardo del Sud
Paper data: 11 Febbraio 2014 - scritto da: Vittorio Daniele
Vulgar Theories and Economic Perspectives
Paper data: 8 Febbraio 2014 - scritto da: Amit Bhaduri, Nadia Garbellini, Ariel Wirkierman
Austerità, sistemi sanitari europei e diritto alla salute
Paper data: 5 Febbraio 2014 - scritto da: Monica Montella, Franco Mostacci
L’austerity e i problemi strutturali italiani
Paper data: 30 Gennaio 2014 - scritto da: Paolo Di Lorenzo
Economia italiana e “questione meridionale” nella riflessione di Augusto Graziani
Paper data: 25 Gennaio 2014 - scritto da: Ugo Marani
Il Sud ferma il treno del Nord. Massimo Cacciari e altri luoghi comuni
Paper data: 17 Gennaio 2014 - scritto da: Carmelo Petraglia
Renzi, Draghi e l’Italia che affonda
Political and social notes data: 24 Giugno 2014 - scritto da: Luigi Pandolfi
Le ragioni del referendum contro il Fiscal Compact
Political and social notes data: 12 Giugno 2014 - scritto da: Riccardo Realfonzo
I Fondi Strutturali: problema o opportunità per il Mezzogiorno?
Political and social notes data: 11 Giugno 2014 - scritto da: Domenico Marino, Demetrio Naccari Carlizzi
Perché il Sud sta soffocando
Political and social notes data: 9 Giugno 2014 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Le ombre sul futuro dell’Ilva
Political and social notes data: 3 Giugno 2014 - scritto da: Salvatore Romeo
Anamorfosi dello “spread”
Political and social notes data: 28 Maggio 2014 - scritto da: Giuseppe Di Gaspare
Lo spread e i trucchi della Bundesbank
Political and social notes data: - scritto da: Carlo Clericetti
A proposito del decreto Poletti. “Vi dimostro perché la precarietà non produce lavoro”
Political and social notes data: 17 Maggio 2014 - scritto da: Emilio Carnevali
La tesi contro la flessibilità: “Non porta più lavoro”
Political and social notes data: 15 Maggio 2014 - scritto da: Raffaele Ricciardi
Realfonzo: “La precarietà crea lavoro? Falso”
Political and social notes data: 14 Maggio 2014 - scritto da: Carlo Di Foggia
Arriva il fondo di “redenzione” per il debito in eccesso. Ma tutto dipenderà dall’esito delle elezioni europee
Political and social notes data: 10 Maggio 2014 - scritto da: Luigi Pandolfi
Dichiarazione globale per il pluralismo in economia
Political and social notes data: 5 Maggio 2014 - scritto da: Redazione
Ritornare a crescere stabilizzando il debito
Political and social notes data: 28 Aprile 2014 - scritto da: Sergio Cesaratto
Il miraggio del pareggio
Political and social notes data: 25 Aprile 2014 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Cos’è il Quantitative Easing e che effetti può avere
Political and social notes data: 3 Aprile 2014 - scritto da: Giancarlo Bergamini, Sergio Cesaratto
Per un piano di investimenti pubblici in settori strategici
Political and social notes data: 29 Marzo 2014 - scritto da: Monica Montella, Franco Mostacci
L’euro dei Nazi e il nostro
Political and social notes data: 24 Marzo 2014 - scritto da: Giorgio Gattei
Più deficit è la via giusta
Political and social notes data: 16 Marzo 2014 - scritto da: Riccardo Realfonzo
L’Occidente nella trappola della ricchezza
Political and social notes data: 14 Marzo 2014 - scritto da: Alberto Russo
Decreto Bankitalia, Mezzogiorno ancora dimenticato
Political and social notes data: 7 Marzo 2014 - scritto da: Sergio Marotta
Le cause reali del calo dello spread
Political and social notes data: 2 Marzo 2014 - scritto da: Alessandro Morselli
Le illusioni di Maastricht e l’Europa reale
Political and social notes data: 21 Febbraio 2014 - scritto da: Luigi Pandolfi
Dove va il capitalismo?
Political and social notes data: 19 Febbraio 2014 - scritto da: Paolo Leon
Tre mosse per uno shock*
Political and social notes data: 17 Febbraio 2014 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Corretta la previsione sul Pil 2013 elaborata da Economia e Politica nell’autunno 2012
Political and social notes data: 14 Febbraio 2014 - scritto da: Redazione
Teorie volgari e prospettive economiche
Political and social notes data: 8 Febbraio 2014 - scritto da: Amit Bhaduri, Nadia Garbellini, Ariel Wirkierman
Caso Electrolux: il vero cuneo è quello dell’euro
Political and social notes data: 1 Febbraio 2014 - scritto da: Andrea Ricci
The passing of Augusto Graziani
Political and social notes data: 31 Gennaio 2014 - scritto da: Riccardo Realfonzo
L’Italia anello debole della Fiat?
Political and social notes data: 13 Gennaio 2014 - scritto da: Francesco Garibaldo
Gli scenari dell’euro
Political and social notes data: 11 Gennaio 2014 - scritto da: Enrico Grazzini
La scomparsa di Augusto Graziani
Political and social notes data: 8 Gennaio 2014 - scritto da: Riccardo Realfonzo
2013 anno 5 n. 06
La scomparsa della questione meridionale tra riforme federaliste e disgregazione della società italiana
Paper data: 23 Novembre 2013 - scritto da: Sergio Marotta
Il sostegno agli investimenti in un’economia tecnologicamente in ritardo
Paper data: 20 Novembre 2013 - scritto da: Stefano Lucarelli, Daniela Palma, Roberto Romano
La trappola della liquidità europea
Paper data: 13 Novembre 2013 - scritto da: Alessandro Morselli
Il dualismo Nord-Sud fa passi indietro nella storia
Paper data: 9 Novembre 2013 - scritto da: Carmen Vita
Crisi economica e suicidi in Italia
Paper data: 17 Luglio 2013 - scritto da: Vittorio Daniele
Economic recession and suicide in Italy
Paper data: - scritto da: Vittorio Daniele
L’austerità espansiva e i numeri (sbagliati) di Reinhart e Rogoff
Paper data: 20 Giugno 2013 - scritto da: Vittorio Daniele
L’euro sta un po’ meglio, l’Europa no
Paper data: 22 Maggio 2013 - scritto da: Rosaria Rita Canale
La flessibilità del lavoro e la crisi dell’economia italiana
Paper data: 17 Aprile 2013 - scritto da: Pasquale Tridico
Bassa domanda e declino italiano
Paper data: 4 Aprile 2013 - scritto da: Stefano Perri
Fatica sprecata. Produttività e salari in Europa
Paper data: 17 Marzo 2013 - scritto da: Maurizio Donato
Questione meridionale, reti clientelari e sviluppo economico
Political and social notes data: 31 Dicembre 2013 - scritto da: Francesco Maria Pezzulli
Quando l’Italia voleva sconfiggere la disoccupazione
Political and social notes data: 17 Dicembre 2013 - scritto da: Manfredi Alberti
Ascesa e caduta del modello economico italiano
Political and social notes data: 15 Dicembre 2013 - scritto da: Stefano Perri
L’Europa della tecnocrazia e quella dei popoli
Political and social notes data: 12 Dicembre 2013 - scritto da: Alessandro Morselli
Una politica per crescere: catturare la domanda globale
Political and social notes data: 6 Dicembre 2013 - scritto da: Sergio Parrinello
Il capitalismo fra la pentola delle bolle e la brace della stagnazione
Political and social notes data: 2 Dicembre 2013 - scritto da: Sergio Cesaratto
Legge di stabilità, occasione persa per un fisco più equo
Political and social notes data: 1 Dicembre 2013 - scritto da: Fernando Di Nicola
Reddito minimo: i problemi aperti e la mancata soluzione del governo
Political and social notes data: 28 Novembre 2013 - scritto da: Antonella Stirati
Il baratto del governo sulla legge di stabilità
Political and social notes data: 25 Novembre 2013 - scritto da: Luigi Pandolfi
Buona occupazione e reddito minimo vanno insieme
Political and social notes data: 21 Novembre 2013 - scritto da: Antonella Stirati
Lo strano caso di un’emersione a volto coperto. Considerazioni sullo scudo fiscale
Political and social notes data: 16 Novembre 2013 - scritto da: Fabio Di Vizio
La questione tedesca e quel simpatico di Barroso
Political and social notes data: 14 Novembre 2013 - scritto da: Riccardo Realfonzo
eep sul Fatto Quotidiano on line
Political and social notes data: 8 Novembre 2013 - scritto da:
L’Europa di oggi come quella di Versailles. Un monito degli economisti
Political and social notes data: 23 Ottobre 2013 - scritto da: Riccardo Realfonzo
La prima manovra economica a sovranità limitata
Political and social notes data: 18 Ottobre 2013 - scritto da: Luigi Pandolfi
La manovra economica del governo come una aspirina contro il cancro
Political and social notes data: - scritto da: Riccardo Realfonzo
Lo strano caso del tetto al debito degli USA
Political and social notes data: 16 Ottobre 2013 - scritto da: Aldo Barba, Massimo Pivetti
Le mille bolle del mercato finanziario
Political and social notes data: 15 Ottobre 2013 - scritto da: Emiliano Brancaccio, Marco Veronese Passarella
L’IMU e il declino della progressività fiscale
Political and social notes data: 30 Settembre 2013 - scritto da: Fernando Di Nicola
Il monito degli economisti
Political and social notes data: 23 Settembre 2013 - scritto da: The economists' warning
Europa, da sogno ad incubo
Political and social notes data: 9 Settembre 2013 - scritto da: Luigi Pandolfi
Germania e austerità, finita la luna di miele?
Political and social notes data: 25 Luglio 2013 - scritto da: Luigi Pandolfi
Deflazione o politiche keynesiane?
Political and social notes data: 10 Luglio 2013 - scritto da: Alessandro Morselli
Il dualismo insuperato dell’economia italiana
Political and social notes data: 11 Giugno 2013 - scritto da: Carmen Vita
I giovani precari di oggi saranno i vecchi poveri di domani
Political and social notes data: 9 Maggio 2013 - scritto da: Luigi Pandolfi
Le conclusioni di Augusto Graziani al Convegno “The Monetary Theory of Production” (video)
Political and social notes data: 4 Maggio 2013 - scritto da: Augusto Graziani
Gli ottant’anni di Augusto Graziani
Political and social notes data: - scritto da: Riccardo Realfonzo
Elogio della follia
Political and social notes data: 30 Aprile 2013 - scritto da:
Maurizio Franzini e Sergio Cesaratto a confronto sul tema della disuguaglianza
Political and social notes data: 5 Aprile 2013 - scritto da: Maurizio Franzini, Sergio Cesaratto
Le disuguaglianze degli economisti
Political and social notes data: 29 Marzo 2013 - scritto da: Sergio Cesaratto
Al Consiglio europeo l’austerità resta un tabù
Political and social notes data: 27 Marzo 2013 - scritto da: Luigi Pandolfi
Beni comuni e auto-organizzazione
Political and social notes data: 21 Marzo 2013 - scritto da: Gerardo Marletto
Stabilizzare il debito per arginare l’austerità
Political and social notes data: 7 Marzo 2013 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Dopo le elezioni italiane i compiti a casa li deve fare (anche) l’Europa
Political and social notes data: 2 Marzo 2013 - scritto da: Sergio Parrinello
Tanto denaro per nulla. La vertigine della finanza creativa
Political and social notes data: 1 Marzo 2013 - scritto da: Luigi Pandolfi
Perché l’Italia non può permettersi l’austerità di Monti
Political and social notes data: 23 Febbraio 2013 - scritto da: Tiziano Cavalieri
Affari e politica. Ciò che insegna il caso del Monte dei Paschi di Siena
Political and social notes data: 17 Febbraio 2013 - scritto da: Luca Michelini
La politica industriale europea tra l’austerity e gli obiettivi del 2020
Political and social notes data: 13 Febbraio 2013 - scritto da: Roberto Romano
Chi paga la crisi e chi ci guadagna
Political and social notes data: 21 Gennaio 2013 - scritto da: Luigi Pandolfi
Perchè non va anche la seconda agenda
Political and social notes data: 10 Gennaio 2013 - scritto da: Sergio Parrinello
Debito statale, debito sovrano, debito pubblico, debito dei cittadini
Political and social notes data: 7 Gennaio 2013 - scritto da: Ugo Marani, Nicola Ostuni
2012 anno 4 n. 05
I beni comuni tra diritto e società
Paper data: 18 Novembre 2012 - scritto da: Sergio Marotta
I due debiti gemelli dell’Eurozona
Paper data: 16 Ottobre 2012 - scritto da: Rosaria Rita Canale, Ugo Marani
Alle comunità locali la scelta sulla gestione dei servizi pubblici
Paper data: 13 Ottobre 2012 - scritto da: Sergio Marotta
Le disuguaglianze e la “zombie economics”
Paper data: 28 Settembre 2012 - scritto da: Oreste Napolitano
La guerra dei mercati. Competizione, speculazione e interessi nella crisi dell’eurozona
Paper data: 9 Giugno 2012 - scritto da: Maurizio Donato
Perché la riforma Fornero va contro produttività e crescita
Paper data: 30 Aprile 2012 - scritto da: Domenico Moro
Chi salverà l’Europa dall’euro?
Paper data: 30 Marzo 2012 - scritto da: Andrea Terzi
Disuguaglianza e flessibilità: l’attacco al lavoro
Paper data: 20 Febbraio 2012 - scritto da: Marco Elia
Finanza, spread, pensioni… storie di italica follia
Paper data: 28 Gennaio 2012 - scritto da: Daniela Venanzi
Per una terza via tra austerità e populismo
Political and social notes data: 4 Dicembre 2012 - scritto da: Giorgio La Malfa, PierGiorgio Gawronski
Rifondare le fondazioni per gestire i beni comuni
Political and social notes data: 28 Novembre 2012 - scritto da: Enrico Grazzini
Altro che spread, la vera emergenza è la disoccupazione
Political and social notes data: 24 Novembre 2012 - scritto da: Domenico Moro
La sinistra e la crisi
Political and social notes data: 16 Novembre 2012 - scritto da: Sergio Cesaratto
La “Lettera degli economisti” contro l’austerità del giugno 2010
Political and social notes data: 14 Novembre 2012 - scritto da: Redazione
Quelle liberalizzazioni incostituzionali
Political and social notes data: 11 Novembre 2012 - scritto da: Lorenzo Dorato
Un governo “maledetto”
Political and social notes data: 6 Novembre 2012 - scritto da: Aldo Barba, Giancarlo De Vivo
Lezioni da riscrivere per imparare l’economia
Political and social notes data: 3 Novembre 2012 - scritto da: Un appello di studenti, docenti
La politica è finita e la democrazia è una finzione
Political and social notes data: 31 Ottobre 2012 - scritto da: Luigi Pandolfi
La decrescita infelice del governo Monti
Political and social notes data: 26 Ottobre 2012 - scritto da: Riccardo Realfonzo, Roberto Romano
Spending Review? Un taglio classista della spesa pubblica
Political and social notes data: 28 Luglio 2012 - scritto da: Roberto Romano
Il programma eterodosso del Front de Gauche
Political and social notes data: 1 Giugno 2012 - scritto da: Federica Ro
Talk-show. Un dibattito semiserio sui temi della politica economica contemporanea
Political and social notes data: 26 Maggio 2012 - scritto da: Sergio Parrinello
Il trilemma della politica economica europea
Political and social notes data: 21 Maggio 2012 - scritto da: Rosaria Rita Canale
Una proposta sulla democrazia industriale
Political and social notes data: 14 Maggio 2012 - scritto da: Enrico Grazzini
L’Università “riformata” e il blocco della mobilità sociale
Political and social notes data: 23 Marzo 2012 - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
Perchè il ministro sbaglia su salari e costo del lavoro
Political and social notes data: 7 Marzo 2012 - scritto da: Domenico Moro
Punizione, pagamento, prevenzione. La Grecia di oggi come la Germania di ieri
Political and social notes data: 1 Marzo 2012 - scritto da: Ugo Marani
I salvatori dell’Italia
Political and social notes data: 15 Febbraio 2012 - scritto da: Aldo Barba, Giancarlo De Vivo
Se tre anni vi sembrano pochi… Le proposte del PD sul mercato del lavoro
Political and social notes data: 14 Febbraio 2012 - scritto da: Andrea Imperia
2011 anno 3 n. 04
Un vincolo di interesse
Paper data: 15 Dicembre 2011 - scritto da: Maurizio Donato
La crisi neoliberista e un nuovo modello di sviluppo
Paper data: 30 Novembre 2011 - scritto da: Alberto Russo
Un falso conflitto generazionale: età pensionabile e occupazione
Paper data: 8 Settembre 2011 - scritto da: Roberto Ciccone
Il dibattito economico su globalizzazione e distribuzione
Paper data: 13 Agosto 2011 - scritto da: Alessandra Cataldi
L’OCSE e la diseguaglianza: a che punto è la notte?
Paper data: 25 Giugno 2011 - scritto da: Stefano Perri
Come calcolare correttamente la riduzione dei salari
Paper data: 10 Maggio 2011 - scritto da: Antonella Stirati
L’attacco all’università pubblica: cause e finalità
Paper data: 5 Aprile 2011 - scritto da: Stefano Sylos Labini
Quali politiche per il Mezzogiorno?
Paper data: 23 Marzo 2011 - scritto da: Nicolò Bellanca
La corruzione, la malapolitica e il Mezzogiorno
Paper data: 31 Gennaio 2011 - scritto da: Rosaria Rita Canale
Il falso paradosso del costo del lavoro
Paper data: 3 Gennaio 2011 - scritto da: Stefano Perri
Crisi: per “Economia e Politica” crescita e rigore inconciliabili
Political and social notes data: 26 Dicembre 2011 - scritto da: Agenzia Giornalistica Italia
Monti e la salvezza italiana
Political and social notes data: 22 Dicembre 2011 - scritto da: Riccardo Realfonzo, Antonella Stirati
L’eccezione tedesca nel collocamento dei titoli di stato
Political and social notes data: 7 Dicembre 2011 - scritto da: Manfredi De Leo
Per un cambiamento della politica economica in Italia e in Europa
Political and social notes data: 17 Novembre 2011 - scritto da:
Pierangelo Garegnani, l’economista controcorrente
Political and social notes data: 30 Ottobre 2011 - scritto da: Fabio Petri
Scomparsa del prof. Pierangelo Garegnani
Political and social notes data: 18 Ottobre 2011 - scritto da:
Yes we can!
Political and social notes data: 16 Ottobre 2011 - scritto da: Aldo Barba, Giancarlo De Vivo
Per la reflazione e lo sviluppo
Political and social notes data: 15 Ottobre 2011 - scritto da: Elio Claudio Cataldi
L’Italia in serie A
Political and social notes data: 30 Settembre 2011 - scritto da: Maurizio Donato
Un’agenzia europea per il rating?
Political and social notes data: 18 Settembre 2011 - scritto da: Enrico Grazzini
Crisi del debito: cosa dovrebbe fare il governo
Political and social notes data: 8 Settembre 2011 - scritto da: Fabio Petri
Chi salverà l’America dal debito?
Political and social notes data: 12 Agosto 2011 - scritto da: Andrea Terzi
I mercati finanziari, braccio armato della politica fiscale europea
Political and social notes data: 30 Luglio 2011 - scritto da: Rosaria Rita Canale
Il redde rationem dell’Europa
Political and social notes data: 21 Luglio 2011 - scritto da: Sergio Cesaratto
Le agenzie di rating e la politica europea
Political and social notes data: 11 Luglio 2011 - scritto da: Antonella Stirati
Quali politiche macroeconomiche per l’Italia?
Political and social notes data: 18 Giugno 2011 - scritto da: Antonella Stirati
Sovranità monetaria e democrazia
Political and social notes data: 5 Giugno 2011 - scritto da: Sergio Cesaratto
Federalismo avvelenato
Political and social notes data: 3 Maggio 2011 - scritto da: Marco Esposito
I sogni di Tremonti
Political and social notes data: 29 Aprile 2011 - scritto da:
L’ottusa austerità della BCE
Political and social notes data: 22 Aprile 2011 - scritto da: Massimo Pivetti
Luci e ombre del progetto economico del Pd
Political and social notes data: 12 Aprile 2011 - scritto da: Sergio Cesaratto
Per una nuova politica economica in Europa
Political and social notes data: 24 Marzo 2011 - scritto da: Sergio Cesaratto, Carlo D'Ippoliti
I luoghi comuni del “Piano per il Sud”
Political and social notes data: 11 Marzo 2011 - scritto da: Ugo Marani
Uno “standard retributivo” per tenere unita l’Europa
Political and social notes data: 2 Marzo 2011 - scritto da: Emiliano Brancaccio
La crisi e le rivolte in Nord Africa
Political and social notes data: 1 Marzo 2011 - scritto da: Domenico Moro
La cultura non sfama. Ovvero la disoccupazione giovanile secondo il Governo
Political and social notes data: 26 Febbraio 2011 - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
Utopia e realismo nella politica economica europea
Political and social notes data: 15 Febbraio 2011 - scritto da: Sergio Cesaratto
La Germania, l’Italia e l’Europa
Political and social notes data: - scritto da: Guido Montani
E noi faremo come Schroeder
Political and social notes data: 1 Febbraio 2011 - scritto da: Sergio Cesaratto
Libero Marchionne in libero mercato
Political and social notes data: 28 Gennaio 2011 - scritto da: Francesco Garibaldo, Riccardo Realfonzo
L’americanismo di Marchionne
Political and social notes data: 22 Gennaio 2011 - scritto da: Rosario Patalano
La Corte costituzionale e i passi per l’acqua pubblica
Political and social notes data: 16 Gennaio 2011 - scritto da: Francesco Nannetti
Irlanda ed Eurolandia, a saltare è il mercato
Political and social notes data: 8 Gennaio 2011 - scritto da: Domenico Moro
2010 anno 2 n. 03
La gestione pubblica dell’acqua dopo la sentenza della Corte costituzionale
Paper data: 13 Dicembre 2010 - scritto da: Carlo Iannello
La riduzione del prodotto che va al lavoro
Paper data: 16 Novembre 2010 - scritto da: Antonella Stirati
Federalismo fiscale, chi paga?
Paper data: 26 Ottobre 2010 - scritto da: Domenico Moro
Il Mezzogiorno e la (mala) scienza
Paper data: 12 Maggio 2010 - scritto da: Sergio Beraldo
La Grecia, campanello d’allarme per l’Europa
Paper data: 2 Aprile 2010 - scritto da: Emiliano Brancaccio
Mezzogiorno in gabbia
Paper data: 5 Marzo 2010 - scritto da: Giorgio Colacchio
La selezione dei giovani e il lavoro al tempo della crisi
Paper data: 2 Febbraio 2010 - scritto da: Mitja Stefancic
Grandi imprese e tecnologie energetiche alternative
Paper data: 1 Febbraio 2010 - scritto da: Stefano Sylos Labini
L’università e il mito meritocratico
Political and social notes data: 22 Dicembre 2010 - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
Riforma dell’università: ultimo atto?
Political and social notes data: 20 Dicembre 2010 - scritto da: Cristina Tajani
Gli scenari del teatrino europeo
Political and social notes data: 15 Dicembre 2010 - scritto da: Sergio Cesaratto
Chi ha ucciso l’euro?
Political and social notes data: 10 Dicembre 2010 - scritto da: Matías Vernengo
Robin Hood a Palazzo San Giacomo. Il libro
Political and social notes data: 6 Dicembre 2010 - scritto da: Redazione
La pericolosa restaurazione europea
Political and social notes data: 5 Dicembre 2010 - scritto da: Rosaria Rita Canale, Ugo Marani
La spirale perversa delle delocalizzazioni
Political and social notes data: 24 Novembre 2010 - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
Auri Sacra Fames
Political and social notes data: 12 Novembre 2010 - scritto da: Rosario Patalano
Un profilo di Massimo Roccella
Political and social notes data: 6 Novembre 2010 - scritto da: Mariapaola Aimo, Daniela Izzi
Scomparsa di Massimo Roccella
Political and social notes data: 4 Novembre 2010 - scritto da: Redazione
Federalismo fiscale: studio di economiaepolitica.it, più tasse per i lavoratori
Political and social notes data: 29 Ottobre 2010 - scritto da: Agenzia Giornalistica Italia
Fiat: problema non flessibilità ma contrazione salari
Political and social notes data: 25 Ottobre 2010 - scritto da: Agenzia Giornalistica Italia
Prendendo la Fiom sul serio
Political and social notes data: 15 Ottobre 2010 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Visioni “minimaliste” della disoccupazione
Political and social notes data: 12 Ottobre 2010 - scritto da: Emiliano Brancaccio
I «beni comuni» tra realtà e utopia
Political and social notes data: 11 Ottobre 2010 - scritto da: Luigi Cavallaro
L’Italia perde terreno sull’energia pulita
Political and social notes data: 6 Ottobre 2010 - scritto da: Roberto Romano
Dalla Francia un nuovo appello contro le politiche restrittive in Europa
Political and social notes data: 30 Settembre 2010 - scritto da: Redazione
La crisi è da domanda, il Fondo Monetario Internazionale ci ripensa
Political and social notes data: 24 Settembre 2010 - scritto da: Carlo Devillanova
Quali politiche per uscire dalla crisi?
Political and social notes data: 17 Settembre 2010 - scritto da: Redazione
Sciopero del capitale, austerità e bassi salari
Political and social notes data: - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
Proposte per il Sud dell’Unione Monetaria
Political and social notes data: 7 Settembre 2010 - scritto da: Alberto Alonso, Jorge Ux
Propuestas para paìses del sur de la Unión Monetaria
Political and social notes data: - scritto da: Alberto Alonso, Jorge Ux
Sostenere la domanda, controllare il debito
Political and social notes data: 1 Settembre 2010 - scritto da: Duccio Cavalieri
Cronache dalla crisi
Political and social notes data: 24 Agosto 2010 - scritto da: Sergio Cesaratto
Ripartire da Lisbona
Political and social notes data: 21 Agosto 2010 - scritto da: Michele Rosco
Vizi metodologici e ideologie neoliberiste
Political and social notes data: 16 Agosto 2010 - scritto da: Gennaro Zezza
Si ritorna ai fondamentali
Political and social notes data: 3 Agosto 2010 - scritto da: Francesco Garibaldo
I giovani, gli altri poveri e la crisi
Political and social notes data: 31 Luglio 2010 - scritto da: Cristina Tajani
La crisi internazionale e la lezione argentina
Political and social notes data: 27 Luglio 2010 - scritto da: Alberto Müller
La crisis internacional y la lección de la Argentina
Political and social notes data: - scritto da: Alberto Müller
Il potere della finanza: lezioni dalla Grecia e dall’Europa
Political and social notes data: - scritto da: Andrea Fumagalli
No all’austerità fiscale. I pericoli della deflazione e gli argomenti per la finanza funzionale
Political and social notes data: 19 Luglio 2010 - scritto da: Mario Seccareccia
No to Fiscal Austerity. The Perils of Deflation and the Case for Functional Finance
Political and social notes data: - scritto da: Mario Seccareccia
Le premesse teoriche della Lettera e i vetero-liberisti
Political and social notes data: 16 Luglio 2010 - scritto da: Antonella Stirati
Sartori e la “Lettera degli economisti”
Political and social notes data: 13 Luglio 2010 - scritto da: Marco Musella
Oltre il “momento Kindleberger”, contro l’austerity globale
Political and social notes data: 7 Luglio 2010 - scritto da: Gerald Epstein
Beyond the “Kindleberger Moment”, Fighting Global Austerity
Political and social notes data: - scritto da: Gerald Epstein
I falsi miti del social-liberismo
Political and social notes data: 30 Giugno 2010 - scritto da: Francesco Macheda
The lessons of History, forgotten yet again
Political and social notes data: 25 Giugno 2010 - scritto da: John King
Le lezioni della storia, dimenticate ancora una volta
Political and social notes data: - scritto da: John King
Lettera degli economisti
Political and social notes data: 15 Giugno 2010 - scritto da: lettera aperta
Presentazione della Lettera degli economisti
Political and social notes data: 14 Giugno 2010 - scritto da:
Perchè conviene che l’Europa investa in istruzione e sanità
Political and social notes data: 11 Giugno 2010 - scritto da: Giuseppe Fontana
No a una nuova dismissione nel Mezzogiorno
Political and social notes data: 8 Giugno 2010 - scritto da: Federico Pirro
Perchè cancellare lo Statuto dei lavoratori?
Political and social notes data: 4 Giugno 2010 - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
Tempo di “falchi” a Palazzo Koch
Political and social notes data: 1 Giugno 2010 - scritto da: Emiliano Brancaccio
Il suicidio dell’Europa
Political and social notes data: 28 Maggio 2010 - scritto da: Sergio Cesaratto
L’Europa e la “shock doctrine”
Political and social notes data: 25 Maggio 2010 - scritto da: Ugo Marani
Quarant’anni fa. E oggi
Political and social notes data: 23 Maggio 2010 - scritto da: Luigi Cavallaro
Non una authority ma l’acqua pubblica
Political and social notes data: 24 Aprile 2010 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Una politica economica dell’offerta per affrontare la depressione schumpeteriana dell’economia europea
Political and social notes data: 21 Aprile 2010 - scritto da: Cristiano Antonelli
Le politiche della domanda sono necessarie e possibili. Commento ad Antonelli
Political and social notes data: - scritto da: Roberto Ciccone
Specializzazione produttiva, competitività, salari. L’Italia e gli altri
Political and social notes data: 16 Aprile 2010 - scritto da: Roberto Romano
Keynesiani tradizionali e keynesiani avventizi
Political and social notes data: 9 Marzo 2010 - scritto da: Giancarlo De Vivo
Il ruolo delle banche è mutato
Political and social notes data: 12 Febbraio 2010 - scritto da: Sergio Rossi
Manifesto per la libertà del pensiero economico
Political and social notes data: 4 Febbraio 2010 - scritto da: Contro la dittatura della teoria dominante
Petro Standard
Political and social notes data: 12 Gennaio 2010 - scritto da: Rosario Patalano
Le emigrazioni e la crisi del Mezzogiorno
Political and social notes data: 7 Gennaio 2010 - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
2009 anno 1 n. 02
I falsi miti sull’indebitamento delle imprese italiane
Paper data: 3 Dicembre 2009 - scritto da: Daniela Venanzi
L’acqua pubblica sotto il vincolo della legge
Paper data: 28 Novembre 2009 - scritto da: Carlo Iannello
La scienza triste e la farfalla di Lorenz
Paper data: 16 Luglio 2009 - scritto da: Marco Veronese Passarella
Per un nuovo patto sociale contro l’evasione fiscale
Paper data: 7 Luglio 2009 - scritto da: Paolo Di Lorenzo
Innovazione a prova di sostenibilità
Paper data: 23 Febbraio 2009 - scritto da: Daniela Palma
La riforma del TFR nell’era del giudizio
Paper data: 29 Gennaio 2009 - scritto da: Sergio Cesaratto
Distribuzione del reddito e diseguaglianza: l’Italia e gli altri
Paper data: 23 Gennaio 2009 - scritto da: Stefano Perri
A chi serve l’abolizione del valore legale del titolo di studio?
Paper data: 7 Gennaio 2009 - scritto da: Carlo Iannello
Un convegno per capire la crisi, Siena 26 e 27 gennaio 2009
Political and social notes data: 23 Dicembre 2009 - scritto da:
Un convegno per capire la crisi
Political and social notes data: - scritto da: Emiliano Brancaccio
I limiti del microcredito
Political and social notes data: 21 Dicembre 2009 - scritto da: Rosaria Rita Canale
La vera dimensione della crisi occupazionale
Political and social notes data: 7 Dicembre 2009 - scritto da: Francesco Pirone
Le illusioni della Flexsecurity
Political and social notes data: 15 Novembre 2009 - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
La Banca del Mezzogiorno non risarcisce il Sud
Political and social notes data: 8 Novembre 2009 - scritto da: Sergio Marotta
Metalmeccanici: un decennio di contratti separati
Political and social notes data: - scritto da: Cristina Tajani
Torniamo a discutere di economisti e economisti
Political and social notes data: 1 Novembre 2009 - scritto da: Giancarlo De Vivo
Il capitalismo storico e la scelta di fondo odierna
Political and social notes data: 31 Ottobre 2009 - scritto da: Duccio Cavalieri
L’industria, gli incentivi e la politica che non c’è
Political and social notes data: 26 Ottobre 2009 - scritto da: Daniela Palma, Roberto Romano
La borghesia “illuminata”
Political and social notes data: 17 Ottobre 2009 - scritto da: Luca Michelini
Squarci nel buio oltre la siepe del mercato
Political and social notes data: 13 Ottobre 2009 - scritto da: Emiliano Brancaccio
La privatizzazione dei servizi pubblici locali
Political and social notes data: 5 Ottobre 2009 - scritto da: Sergio Marotta
“Di mercato”: che cosa significava?
Political and social notes data: 30 Settembre 2009 - scritto da: Luigi Cavallaro
Il “profit sharing” all’italiana: aiuti alle imprese, tagli ai salari
Political and social notes data: 28 Settembre 2009 - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
Gramsci, Sraffa e la “famigerata lettera” di Ruggero Grieco
Political and social notes data: 24 Settembre 2009 - scritto da: Giancarlo De Vivo
La valutazione della ricerca in economia: una riflessione critica
Political and social notes data: 14 Settembre 2009 - scritto da: Rosaria Rita Canale
Salari meridionali in gabbia
Political and social notes data: - scritto da: Rosario Patalano, Riccardo Realfonzo
L’uno due tedesco (The sick fraulein of Europe II)
Political and social notes data: - scritto da: Sergio Cesaratto
Una nuova Gepi per risanare l’industria?
Political and social notes data: 28 Luglio 2009 - scritto da: Federico Pirro
Perché non possiamo liberarci dalla mafia
Political and social notes data: 24 Luglio 2009 - scritto da: Luigi Cavallaro
La precarietà come freno alla crescita
Political and social notes data: 14 Luglio 2009 - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
Risate cinesi e debito pubblico americano
Political and social notes data: 20 Giugno 2009 - scritto da: Lilia Costabile
Il governo, la crisi e i costi sociali del rigore finanziario
Political and social notes data: 11 Giugno 2009 - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
Convegno: La crisi e le alternative di politica economica, Lecce, 12 giugno 2009
Political and social notes data: 8 Giugno 2009 - scritto da:
L’ideologia del Libro bianco e il futuro del lavoro
Political and social notes data: 4 Giugno 2009 - scritto da: Angelo Salento
Quell’ombra in fondo al tunnel
Political and social notes data: 29 Maggio 2009 - scritto da: Emiliano Brancaccio
Il bruco, la farfalla e le morti bianche
Political and social notes data: 23 Maggio 2009 - scritto da: Paolo Ramazzotti
Come ottenere consenso politico in Italia?
Political and social notes data: 14 Maggio 2009 - scritto da: Nicolò Bellanca
Se 2,5 milioni vi sembrano pochi
Political and social notes data: 11 Maggio 2009 - scritto da: Cristina Tajani
Contenuti e rischi dell’accordo sulla riforma della contrattazione
Political and social notes data: 1 Maggio 2009 - scritto da: Antonella Stirati
L’Italia s’è destra: la base sociale del consenso politico in Italia
Political and social notes data: 28 Aprile 2009 - scritto da: Sergio Cesaratto
L’unità nazionale e le gabbie salariali
Political and social notes data: 22 Aprile 2009 - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
La salute dei lavoratori tra (centro)destra e (centro)sinistra
Political and social notes data: 18 Aprile 2009 - scritto da: Gaetano Natullo
Ambiente, energia e sviluppo. Il lavoro dimenticato
Political and social notes data: 15 Aprile 2009 - scritto da: Roberto Romano, Sergio Ferrari
Keynes a Pechino
Political and social notes data: 9 Aprile 2009 - scritto da: Rosario Patalano
La politica delle coalizioni per la sinistra italiana
Political and social notes data: 7 Aprile 2009 - scritto da: Nicolò Bellanca
Gli inutili venti della seconda grande crisi
Political and social notes data: 4 Aprile 2009 - scritto da: Sergio Cesaratto
Piramidi al tempo della crisi
Political and social notes data: - scritto da: Luigi Cavallaro
Dove ci porta l’economia della conoscenza?
Political and social notes data: 1 Aprile 2009 - scritto da: Carlo Formenti
Il piano Geithner e il capitale paziente
Political and social notes data: 30 Marzo 2009 - scritto da: Maurizio Donato
L’impresa pubblica competitiva. Una proposta
Political and social notes data: 27 Marzo 2009 - scritto da: Ernesto Screpanti
La politica economica e il futuro dell’UME
Political and social notes data: 26 Marzo 2009 - scritto da: Rosaria Rita Canale
Considerazioni sulla crisi
Political and social notes data: 19 Marzo 2009 - scritto da: Stefano Sylos Labini
La libertà eguale come politica della sinistra
Political and social notes data: 17 Marzo 2009 - scritto da: Nicolò Bellanca
Le pensioni di Alesina
Political and social notes data: 15 Marzo 2009 - scritto da: Sergio Cesaratto
Il Mezzogiorno riparte dalle imprese pubbliche
Political and social notes data: 13 Marzo 2009 - scritto da: Federico Pirro
La Fiat e l’industria dell’auto in Campania: quali prospettive di sviluppo?
Political and social notes data: 12 Marzo 2009 - scritto da: Francesco Pirone
Le virtù della rigidità
Political and social notes data: 9 Marzo 2009 - scritto da: Francesco Garibaldo
Scorpacciate di risparmio o digiuno di investimenti?
Political and social notes data: - scritto da: Ugo Pagano
La povertà vista da destra
Political and social notes data: 2 Marzo 2009 - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati, Andrea Pacella
A sinistra della crisi
Political and social notes data: 26 Febbraio 2009 - scritto da: Sergio Cesaratto
Fallimento strategico
Political and social notes data: 18 Febbraio 2009 - scritto da: Luigi Cavallaro, Riccardo Realfonzo
Di cosa parlano le nostre statistiche sul mercato del lavoro?
Political and social notes data: 17 Febbraio 2009 - scritto da: Francesco Pirone
Una formula per questa crisi
Political and social notes data: 13 Febbraio 2009 - scritto da: Giorgio Gattei
Un supermoltiplicatore degli investimenti pubblici
Political and social notes data: 10 Febbraio 2009 - scritto da: Ugo Pagano
L’economia, la terra e la pace
Political and social notes data: - scritto da: Gianni Vaggi
Quando le morti bianche non sono un problema
Political and social notes data: 6 Febbraio 2009 - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
La fine di un regime economico
Political and social notes data: - scritto da: Sergio Rossi
La sicurezza sul lavoro come bene “disponibile”
Political and social notes data: 2 Febbraio 2009 - scritto da: Roberto Croce
L’istruzione italiana invischiata nella trappola della conoscenza
Political and social notes data: 27 Gennaio 2009 - scritto da: Laura Chies
La discreta sorveglianza della Fed
Political and social notes data: 23 Gennaio 2009 - scritto da: Rosario Patalano
Neoliberismo, interventismo, keynesismo
Political and social notes data: 19 Gennaio 2009 - scritto da: Duccio Cavalieri
La grande industria abita ancora il Mezzogiorno
Political and social notes data: - scritto da: Federico Pirro
Crisi economica e crisi ambientale
Political and social notes data: - scritto da: Carla Ravaioli
A destra e a sinistra dell’età pensionistica
Political and social notes data: 14 Gennaio 2009 - scritto da: Sergio Cesaratto
Gli errori della “Gelmini-Giavazzi” sui concorsi universitari
Political and social notes data: 8 Gennaio 2009 - scritto da: Alessandro Figà Talamanca
L’Università denigrata, tra carenze e propaganda
Political and social notes data: - scritto da: Stefano Cristante
L’università che piace a Confindustria
Political and social notes data: - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
L’inganno delle fondazioni
Political and social notes data: 7 Gennaio 2009 - scritto da: Alberto Lucarelli
Oligopolio e programmazione. Il ruolo dello Stato nei settori strategici
Political and social notes data: 4 Gennaio 2009 - scritto da: Stefano Sylos Labini
Le risposte del G-20 alla crisi: incomplete e inadeguate
Political and social notes data: 2 Gennaio 2009 - scritto da: Luciano Gallino
Quello strano aumento degli occupati in ricerca e sviluppo
Political and social notes data: - scritto da: Roberto Romano, Sergio Ferrari
2008 anno 0 n. 01
Crescita diseguale, diseguale recessione
Political and social notes data: 29 Dicembre 2008 - scritto da: Cristina Tajani
In pensione più tardi per pagare la crisi? Una replica a Tabellini
Political and social notes data: 22 Dicembre 2008 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Lehman Brothers, contagio strategico
Political and social notes data: - scritto da: Rosario Patalano
A che cosa serve la finanziaria 2009
Political and social notes data: - scritto da: Luigi Cavallaro
Nuovo modello contrattuale o caduta programmata dei salari reali?
Political and social notes data: 19 Dicembre 2008 - scritto da: Massimo Roccella
Un new deal dell’auto
Political and social notes data: 18 Dicembre 2008 - scritto da: Francesco Garibaldo
Economisti e economisti
Political and social notes data: 16 Dicembre 2008 - scritto da: Giancarlo De Vivo
Risorse per la crescita sostenibile. Un’ Imposta Europea sulle Transazioni Finanziarie
Political and social notes data: 15 Dicembre 2008 - scritto da: Bruno Paolo Bosco
Un fisco progressivo e redistributivo contro la crisi
Political and social notes data: 9 Dicembre 2008 - scritto da: Riccardo Realfonzo
Un contratto precario per tutti?
Political and social notes data: - scritto da: Luigi Cavallaro
La condizione economica dei lavoratori
Political and social notes data: - scritto da: Antonella Stirati
The sick fraulein of Europe
Political and social notes data: - scritto da: Sergio Cesaratto
Il lato nero del profitto
Political and social notes data: - scritto da: Guglielmo Forges Davanzati
Incontro di presentazione di “Economia e politica”
Political and social notes data: 6 Dicembre 2008 - scritto da: Redazione
Comunicato stampa: nasce “Economia e politica”
Political and social notes data: - scritto da: Redazione
  • 8,914Likes
  • 2,087Followers

Responsabile intellettuale

Prof. Riccardo Realfonzo
Demm - Università degli Studi del Sannio, Via delle Puglie, 82 - 82100 Benevento
Peer Reviewed Journal

Informazioni generali

  • Informazioni editoriali
  • La rivista
  • Redazione
  • Autori
  • Copyright e disclaimer
  • Politiche economiche
  • Banche e Finanza
  • Lavoro e diritti
  • Industria e Mercati
  • Il pensiero economico
  • La crisi economica del coronavirus
  • Autori
  • Multimedia
  • Rassegna Stampa

Contattaci: redazione@economiaepolitica.it

Chi siamo
  • I nostri autori
  • La redazione
  • La rivista
Categorie
  • Politiche economiche
  • Banche e finanza
  • Lavoro e diritti
  • Industria e mercati
  • Il pensiero economico
Copyright
  • Copyright e disclaimer
Responsabile intellettuale
Prof. Riccardo Realfonzo
Demm - Università degli Studi del Sannio, Via delle Puglie, 82 - 82100 Benevento
Peer Reviewed Journal
Privacy policy
  • Informativa GDPR

economiaepolitica.it @2023

Economia e Politica è una pubblicazione online registrata con ISSN 2281-5260