Le banche tra finanziamento e finanziarizzazione

1. Introduzione A quarant’anni dalla pubblicazione del saggio di Augusto Graziani “Moneta senza crisi” che costituì un passaggio fondamentale nell’elaborazione della teoria monetaria della produzione, il contributo teorico dell’economista napoletano continua ad essere un imprescindibile punto di riferimento per la…Leggi tutto

Keynes e i Keynesiani di Cambridge. Prefazione all’edizione giapponese del 2017

Abbiamo appreso con grande dispiacere della scomparsa di Luigi Pasinetti, uno dei grandi maestri del pensiero economico italiano. Pasinetti è stato uno straordinario interprete del pensiero di Ricardo e dei Classici ed uno dei protagonisti del dibattito tra le due…Leggi tutto

I Diavoli: dalla Realtà, alla Fiction, alla Teoria Economica

Si dice che i mercati abbiano un modo sicuro per prevedere il futuro: farlo accadere. Fare accadere il futuro è opera dei Diavoli, come l’autore di bestseller di successo Guido Maria Brera ha chiamato coloro che, dietro le quinte, tirano…Leggi tutto

La politica monetaria europea tra ordoliberalismo e New Consensus Model

1. Introduzione L’impianto della politica monetaria europea ha risentito delle vicende storiche e del dibattito teorico della prima metà del secolo scorso. Il paradigma ordoliberale che vide la luce in Germania all’inizio degli anni Trenta ha rappresentato a quest’ultimo proposito…Leggi tutto

Critica della (s)ragione strumentale/calcolante-industriale

“Ormai solo un Dio ci può salvare”: è una delle risposte – forse la più famosa (e dalle molte interpretazioni possibili) – date da Martin Heidegger nella sua intervista del 1966 a Der Spiegel e pubblicata nel 1976 solo dopo…Leggi tutto

I Mostri del Liberismo e Come Combatterli

La recente condanna di Amazon da parte dell’anti-trust italiano (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) è qualcosa di più di una grande multa, equivalente a circa il 10% del fatturato annuo della multinazionale nel nostro paese. E’, in primo…Leggi tutto

Crisi pandemica e salute pubblica: ma vaccinarsi è di destra o di sinistra?

Premessa 1– Il modello economico dominante si basa in maniera fondamentale sull’individualismo metodologico. Un agente valuta la sua funzione obiettivo (sia essa il proprio benessere o il proprio profitto) sulla base di considerazioni che riguardano soltanto ed esclusivamente quello che…Leggi tutto

La politica monetaria com’è e come viene raccontata: il nuovo libro di Sergio Cesaratto

Il nuovo libro di Sergio Cesaratto (Sei Lezioni sulla Moneta, Diarkos, Reggio Emilia, 2021, € 20) è senza dubbio assai stimolante e rappresenta un vero tour de force, per la notevole quantità di informazioni e spunti di analisi che offre.…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.