La carenza dei semiconduttori: cause e previsioni sulla sua evoluzione

Abstract La carenza di semiconduttori sta incidendo negativamente su diversi settori industriali. Si è palesata in modo dirompente in seguito alla pandemia che ha innescato una serie di eventi non previsti. Il presente lavoro discute le cause che hanno determinato…Leggi tutto

Investimenti, profitti e ripresa: il problema italiano. Un’analisi di lungo periodo

Affrontare il declino La lunga fase di debole crescita italiana, in cui molti autori rintracciano da gran tempo i tratti di un vero e proprio declino dell’economia se non del Paese[1], si può sintetizzare in un’evidenza empirica che possiamo definire…Leggi tutto

Il covid-19 e la gestione dei servizi pubblici locali

La tutela della concorrenza rimane un parametro di riferimento per la giurisprudenza costituzionale Se qualcuno sperava che il Covid-19 avrebbe in qualche modo sgretolato la granitica convinzione che il mercato sia il principale – se non l’unico – strumento di allocazione…Leggi tutto

Le imprese italiane tra eccesso di debiti e difetto di investimenti

Il mondo degli affari ama contrapporsi a uno Stato parassitario che spreca risorse prelevate dalle tasche delle operose imprese e le ricicla a sostegno di consumi improduttivi e in sussidi diseducativi (diseducativi, in quanto – ricordiamo le parole di Padoa…Leggi tutto

Il capitalismo dopo il coronavirus: beni pubblici, sostenibilità e ruolo dello Stato

La pandemia da Coronavirus rappresenta l’occasione di mettere in atto il tanto discusso cambiamento dell’attuale sistema capitalistico, attraverso la riaffermazione: i) di principi etici e morali, come quello solidaristico e di uguaglianza, che sono stati di ispirazione proprio per la…Leggi tutto

La saga del regionalismo conflittuale: A Never Ending Story?

Un interrogativo tra i tanti sollevati dalla pandemia. Se la capacità di assorbimento di uno shock negativo da parte di un’economia dovesse essere misurata dalla sua articolazione di poteri decentrati ci sarebbe da essere ottimisti sugli effetti della crisi pandemica…Leggi tutto

Fallimenti di mercato a prezzi di mercato, il paradosso della spesa sanitaria e del debito pubblico in Europa

Introduzione Il debito pubblico di alcuni Paesi dell’Eurozona è oggi una emergenza che rischia di arrivare immediatamente dopo l’emergenza sanitaria che stiamo attraversando. L’impatto della pandemia da Covid-19 sull’economia ha infatti il doppio effetto di tagliare il Prodotto Interno Lordo…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.