Economia e Politica | Dal 2008 Commenti e Analisi di Politica Economica

debito pubblico

In Evidenza

Il tempo di Ares. Politiche internazionali, “leggi” economiche e guerre

Nel libro Il tempo di Ares. Politiche internazionali, leggi economiche e guerre (Mondadori, Milano, 2025) Stefano Lucarelli adotta un’originale chiave interpretativa per dar conto delle guerre in corso, sintetizzata in questi termini: “l’evidenza scientifica support[a] una «legge» di tendenza verso…

I contributi più recenti

Output potenziale vs piena occupazione: implicazioni per l’economia italiana di un cambio di paradigma

1. Introduzione Nel 2024 sono state introdotte nuove regole fiscali a cui gli Stati dell’Unione…

Il Piano del mare e le Isole minori. Qualche proposta

Le Isole marittime minori italiane sono territori meravigliosi, mete di flussi turistici che portano grande…

La nuova mappa di Roma: un cantiere aperto per la città che verrà

Era il 1977 quando, sotto il sindaco Carlo Giulio Argan, Roma si dotava di un…

La corsa al riarmo: i dati e le prospettive

Secondo l’accordo siglato all’Aja il 24 giugno 2025, i paesi aderenti alla NATO (tranne la…

The Price of Hunger: A Historical Analysis of the Financialisation of the Agri-Food System

1. Introduction The 2030 Agenda’s “Zero Hunger” goal remains unfulfilled; one-tenth of the global population…

Il Manifesto di Ventotene per una rilettura critica dell’Europa reale

Nel Manifesto di Ventotene l’europeismo si connette in maniera indissolubile con la storia dell’antifascismo e…

Lo spread tra mito e realtà

Introduzione Durante la crisi dei debiti sovrani dell’eurozona, nel 2011, la nozione di spread, inteso…

Il Codice degli Appalti dal 2017 al 2025 e la tela di Penelope

Il sistema delle regole negli investimenti pubblici – ossia l’insieme delle norme, procedure e standard…

Analisi e proposte di politica economica

Lavoro, produttività e sviluppo

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.