Output potenziale vs piena occupazione: implicazioni per l’economia italiana di un cambio di paradigma

1. Introduzione Nel 2024 sono state introdotte nuove regole fiscali a cui gli Stati dell’Unione Europea devono conformarsi. Tali regole, tuttavia, appaiono nella sostanza molto simili alle precedenti e non sembrano risolvere i limiti già evidenziati dall’European Fiscal Board (2019).…Leggi tutto

The Price of Hunger: A Historical Analysis of the Financialisation of the Agri-Food System

1. Introduction The 2030 Agenda’s “Zero Hunger” goal remains unfulfilled; one-tenth of the global population lives in extreme poverty. Global hunger, alongside the polarisation of global wealth, is correlated with climate change, armed conflicts, and the spread of pandemics. Still,…Leggi tutto

Il Manifesto di Ventotene per una rilettura critica dell’Europa reale

Nel Manifesto di Ventotene l’europeismo si connette in maniera indissolubile con la storia dell’antifascismo e con la lotta per l’emancipazione sociale: per questo esso deve essere difeso da coloro che ne avversano il retroterra politico e culturale, ma anche da…Leggi tutto

Il Codice degli Appalti dal 2017 al 2025 e la tela di Penelope

Il sistema delle regole negli investimenti pubblici – ossia l’insieme delle norme, procedure e standard che guidano l’allocazione delle risorse – è considerato un fattore cruciale per l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità delle politiche di investimento. Secondo la letteratura scientifica,…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.