In Evidenza
Trump e lo scoglio dei saldi macroeconomici settoriali
L’introduzione dei dazi sulle importazioni di praticamente tutti i Paesi del mondo, da parte della nuova amministrazione degli Stati Uniti, viene generalmente presentata come una misura urgente, necessaria per riequilibrare i conti con l’estero degli USA. In un fortunato paper[1],…
I contributi più recenti
I maestri del pensiero economico. Il primo corso on line
Vede la luce finalmente il primo corso di alta formazione on line di storia del…
La Terra dei Fuochi e la pronuncia della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
1. Introduzione Le “leggi manifesto” sono leggi dalla valenza tipicamente simbolica che non contribuiscono ad…
Lo Stato del potere
Oltre il Neoliberismo. Considerazioni in margine a un libro sulle recenti mutazioni del ruolo dello…
La Polarizzazione Tecnologica nei Veicoli Elettrici
La teoria della polarizzazione tecnologica, proposta dall’economista Daron Acemoglu, esplora l’impatto delle innovazioni tecnologiche sul…
Tassi di interesse, distribuzione del reddito e canale di costo della politica monetaria
Il ritorno dell’inflazione negli ultimi anni ha determinato ripetuti aumenti dei tassi di interesse a breve…
Errori e limiti della riforma del Patto di Stabilità e Crescita
Il Patto di Stabilità e Crescita e le sue criticità La riforma del Patto di…
Come e perché potenziare la pubblica amministrazione italiana
1 – Introduzione A fronte del drammatico sottodimensionamento della pubblica amministrazione italiana, denunciato dalla Banca…
I cambiamenti demografici nei censimenti dal 1981 al 2021: le 155 Zone urbanistiche di Roma
Questo lavoro sull’analisi dei dati del censimento 2021 da poco pubblicati dall’Istat[1] per sezione censuaria, segue…