Il Codice degli Appalti dal 2017 al 2025 e la tela di Penelope

Il sistema delle regole negli investimenti pubblici – ossia l’insieme delle norme, procedure e standard che guidano l’allocazione delle risorse – è considerato un fattore cruciale per l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità delle politiche di investimento. Secondo la letteratura scientifica,…Leggi tutto

La spesa pubblica sanitaria italiana

1. Introduzione Lo studio intende analizzare le tendenze della finanza pubblica italiana relativamente ai diversi aggregati che compongono la spesa sanitaria nazionale, si pensi ad esempio alla spesa out of pocket; al grado di distribuzione delle strutture mediche sul territorio…Leggi tutto

Le nuove regole fiscali europee faranno aumentare il rapporto debito-PIL?

Come previsto dalle nuove regole di governance economica europea nell’ambito della recente riforma del Patto di stabilità e crescita, il 21 giugno 2024 la Commissione europea ha trasmesso a tutti gli Stati membri con un debito pubblico superiore al 60% del PIL…Leggi tutto

Le Cooperative per il reinserimento sociale. La Valle del Bonamico

Introduzione «[…] Il lavoro e l’impresa sono gli strumenti utilizzati, nella cooperativa, per far uscire la Calabria dal suo sottosviluppo e malessere sociale, mentre la solidarietà e la fiducia come prassi quotidiana di vita, sono praticati, nella cooperativa. come antidoti…Leggi tutto

La Terra dei Fuochi e la pronuncia della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

1. Introduzione Le “leggi manifesto” sono leggi dalla valenza tipicamente simbolica che non contribuiscono ad affrontare effettivamente i problemi, ma servono invece a mostrare che si sta operando per risolverli. L’efficacia di una norma giuridica, cioè la sua capacità di…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.