I maestri del pensiero economico. Il primo corso on line

Vede la luce finalmente il primo corso di alta formazione on line di storia del pensiero economico, organizzato dal Consorzio universitario Promos Ricerche in collaborazione con “Economia e Politica”, e con il patrocinio dell’AISPE, l’Associazione Italiana per la Storia del…Leggi tutto

Il Convegno su Augusto Graziani. Tra teoria e politica economica

Augusto Graziani (1933-2014) è stato uno dei maggiori economisti italiani del Novecento, erede di una antica tradizione di pensiero che ha posto al centro dell’indagine sull’economia di mercato la moneta e la sua circolazione. Certamente, fu un economista controcorrente. Come…Leggi tutto

Domanda autonoma e offerta aggregata negli Stati Uniti (1970-2021): un test sull’ipotesi di ‘positive hysteresis’

Introduzione e contesto A partire dai lavori di Blanchard e Summers (1986) e, in particolare, di Ball (1997, 1999, 2014), numerosi autori hanno proposto diversi argomenti volti a spiegare come un cambiamento della domanda aggregata possa avere effetti persistenti (e…Leggi tutto

Riuscirà il Pnrr a rilanciare l’Italia?

Il nuovo libro di Gianfranco Viesti (Riuscirà il Pnrr a rilanciare l’Italia?, Donzelli Editore, 2023) invita a riflettere sul PNRR italiano, per alcuni definito come il nuovo Piano Marshall. Contiene una prefazione, 14 capitoli e una bibliografia. Nei primi 6…Leggi tutto

L’Economia della Previdenza Sociale in un modello di circuito monetario

Introduzione In Italia e nel mondo occidentale, il dibattito politico sui sistemi pensionistici si concentra in genere sulle questioni inerenti l’invecchiamento della popolazione e gli effetti che crisi economiche e finanziarie hanno sulle entrate contributive. Di conseguenza, il focus del…Leggi tutto

Augusto Graziani, a dieci anni dalla scomparsa. Un convegno per fare il punto

Lo straordinario economista Augusto Graziani si spegneva nella sua casa di Napoli il 5 gennaio 2014, dopo una lunga malattia, all’età di 80 anni, circondato dall’affetto di familiari e allievi. Ma il suo insegnamento è vivo e illumina studi e…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.