Economia e Politica

Economia e Politica

Rivista online

  • La redazione
  • Indici della rivista
  • Contatti
  • GDPR
  • Seguici su
  • Politiche economiche
  • Banche e Finanza
  • Lavoro e diritti
  • Industria e Mercati
  • Il pensiero economico
  • La crisi economica del coronavirus
  • Autori
  • Multimedia
  • Rassegna Stampa

Luciano Gallino, ovvero il pensiero critico

Lelio Demichelis - 16 Novembre 20152 Dicembre 2019
Scarica pdf Partecipa alla discussione Torna indietro Home

Political and social notes

L’8 novembre si è spento Luciano Gallino, sociologo di fama internazionale, che è stato un critico della globalizzazione e della precarizzazione del lavoro, e ha per primo chiarito le ragioni del declino italiano. Quando decidemmo di fondare www.economiaepolitica.it/, nel 2008, lui accettò subito la nostra proposta di fare parte del Comitato Scientifico, insieme a Pierangelo Garegnani e ad Augusto Graziani. La redazione della rivista partecipa alla commozione del mondo della cultura per la scomparsa del grande studioso.

È stato maestro di tanti di noi sociologi, soprattutto di quelli che si occupano di lavoro, di industria, di economia e di processi culturali. Ci ha spiegato (nel 2000) la globalizzazione e le disuguaglianze che si stavano creando sotto i nostri occhi ma che non vedevamo, tutti affascinati della favola delle nuove tecnologie e della new economy. Ha scritto molto di lavoro ricordandoci che è e resta (e deve restare) un diritto e non deve (non dovrebbe) diventare una merce come invece è diventato e ci ha spiegato gli effetti perversi della flessibilizzazione (Se tre milioni vi sembran pochi, 1998; Il costo umano della flessibilità, 2002; Il lavoro non è una merce, 2007). Ha scritto – lui olivettiano – dell’impresa responsabile secondo Adriano Olivetti e di quella, a contrario, del tutto irresponsabile (2005) che ha conquistato il mondo negli ultimi decenni, definendo quindi come irresponsabile quell’impresa che “al di là degli elementari obblighi di legge suppone di non dover rispondere ad alcuna autorità pubblica e privata, né all’opinione pubblica, in merito alle conseguenze in campo economico, sociale e ambientale delle sue attività”.

Ha criticato il neoliberismo come ideologia e come trasformazione del mondo e della società in mercato e in impresa. Ha contestato (nel 2003) il disastro industriale dell’Italia, disastro che continua ancora oggi. Ha indagato i rapporti difficili tra tecnologia e democrazia (2007). Ha analizzato soprattutto, negli ultimi anni i processi di finanziarizzazione dell’economia, ovvero il passaggio alla produzione di denaro mediante denaro, con l’ulteriore e perversa transizione dalla produzione di valore (costruire una scuola o una casa, creare un posto di lavoro retribuito) alla estrazione di valore (aumentare la produttività e gli orari di lavoro a parità di salario, imporre un prezzo artificiosamente alto a una nuova medicina, distruggere un bosco per farne un parcheggio). Finanziarizzazione dell’economia e poi, e peggio, la risposta dell’Europa alla crisi del 2007, le politiche di austerità e la stupidità al potere – ed ecco allora: Con i soldi degli altri (2009), Finanzcapitalismo (2011), Il colpo di Stato di banche e governi e L’attacco allo stato sociale (2013), l’intervista a Paola Borgna sulla lotta di classe dopo la lotta di classe (2012). Su tutto, il suo fondamentale Dizionario di sociologia – ma ci piace ricordare anche la sua bellissima Introduzione a L’uomo a una dimensione di Marcuse.

Luciano Gallino ci ha lasciato e tutti sentiamo un grande vuoto dentro e attorno. Ancora poche settimane fa avevamo discusso insieme di ordoliberalismo. Ha lavorato fino alla fine perché guardava sempre avanti e progettava sempre cose nuove. Un uomo libero, Luciano Gallino, libero come oggi ce ne sono sempre meno. Poi, ha vinto la malattia. E il vuoto che lascia.

Luciano Gallino era un intellettuale che amava dunque il pensiero critico (“inteso quale capacità di esercitare un giudizio cercando quali alternative esistono anche in situazioni dove non sembrano essercene, e di scegliere tra di esse guardando a quelle che vanno in direzione dei fini ultimi piuttosto che alla massimizzazione dell’utile”) e non smetteva di praticarlo e di insegnarlo. Perché era importante (è sempre importante, anche se faticoso) dire il vero, smascherare le menzogne del potere perché, come recita la frase di Rosa Luxemburg citata da Gallino nel suo ultimo libro (uscito pochi giorni prima della morte) Il denaro, il debito e la doppia crisi, spiegati ai nostri nipoti: Dire ciò che è, rimane l’atto più rivoluzionario. Perché, appunto dire ciò che è e non ripetere ciò che il potere dice, questa sì è cosa davvero rivoluzionaria in una società – la nostra – conformista negando di esserlo, plagiata senza crederlo, manipolata incessantemente da una pedagogia neoliberista in servizio permanente.

Potrei ricordare che il mio primo incontro con Gallino risale a 15/20 anni fa, potrei riordinare le tante discussioni via mail, richiamare i commenti reciproci ai nostri articoli, la condivisione delle ultime scelte politiche (tranne una: ci divideva il giudizio sull’Euro, lui propenso a uscirne, io ostinatamente convinto di non doverlo fare). Invece preferisco prendere il suo ultimo libro provando appunto a recuperare pezzi di questo suo testamento politico e intellettuale – non saprei come altrimenti chiamarlo – che lui aveva appunto dedicato ai nipoti, ma in fondo tutti siamo oggi in qualche modo suoi nipoti. Un libro amaro, perché “quel che vorrei provare a raccontarvi è per certi versi la storia di una sconfitta politica, sociale e morale. Abbiamo visto scomparire due idee e relative pratiche che giudicavamo fondamentali: l’idea di uguaglianza, e quella di pensiero critico”. Con l’inevitabile conseguenza che “ad aggravare queste due perdite si è aggiunta, come se non bastasse, la vittoria della stupidità”. L’uguaglianza: che oggi è dimenticata. Eppure, era stata un’idea forte del secolo scorso, soprattutto  negli anni ’30 del ‘900 con Roosevelt negli Usa; e in Europa, nei primi (gloriosi) trent’anni dopo il 1945, con la nascita dei sistemi di welfare, le politiche keynesiane, la redistribuzione dei redditi dall’alto verso il basso e la quasi eutanasia del rentier. Poi, sul finire degli anni ’70 è iniziato un attacco ideologico (ancora la stupidità) all’idea di uguaglianza (e quindi, aggiungiamo, anche all’idea di fraternità e solidarietà e conseguentemente alla stessa libertà). Mentre venivano organicamente effettuati “tagli micidiali all’istruzione, all’università, alle pensioni, alla sanità, in base all’assunto (del tutto falso) che eravamo tutti vissuti al di sopra dei nostri mezzi”, facendoci dimenticare che invece proprio il nostro dover vivere al di sopra dei nostri mezzi era stata la strada obbligata (facendoci indebitare) per garantire la sopravvivenza al sistema capitalista. E allora, ecco che le riforme economico-sociali imposte dall’Europa “lasciano chiaramente intendere che in gioco non c’è soltanto la demolizione dello stato sociale, ma la ristrutturazione dell’intera società secondo il modello della cultura politica neoliberale, o meglio di una sua variante: l’ordoliberalismo”. E ancora: “Causa fondamentale della sconfitta dell’uguaglianza è stata, dagli anni Ottanta in poi, la doppia crisi, del capitalismo e del sistema ecologico, quest’ultima strettamente collegata con la prima”. Perché alla sua crisi a molte facce, il capitalismo ha reagito “accrescendo lo sfruttamento irresponsabile dei sistemi che sostengono la vita nonché ostacolando in tutti i modi gli interventi che sarebbe necessario adottare prima che sia troppo tardi. Il tutto con il ferreo sostegno di una ideologia, il neoliberalesimo, che riducendo tutto e tutti a mere macchine contabili dà corpo a una povertà del pensiero e dell’azione politica quale non si era forse mai vista nella storia”. E quindi, la crisi del capitalismo e la crisi ecologica “non sono due eventi che si possano affrontare separatamente”.

Che fare? Gallino chiude il suo libro con un capitolo quinto – scendendo molto nel concreto – dedicato alla ricerca di alternative. E alla ricerca di un nuovo soggetto politico e sociale capace almeno di ri-democratizzare il capitalismo. Cosa non facile – questo capitalismo esercita una vera e propria egemonia – ma forse ancora possibile. Servono una massa adeguata di elettori e “un gruppo di dirigenti capaci di diffondere le idee per una svolta politica”. Qualcosa forse si muove, scrive Gallino. E tuttavia, se una vera forza di opposizione non si formasse neppure ora, “quello che ci attende è un ulteriore degrado dell’economia e del tessuto sociale”. E quindi, ancora un invito ai nipoti, cioè a noi: “Se riuscirete a costruirvi un’immagine dell’essere umano da creare in voi, ispirata da fini ultimi piuttosto che dai precetti della finanza, vi verrà naturale pensare a quale sarebbe il genere di società in cui quel tipo umano vorrebbe vivere e che vorreste impegnarvi a realizzare. (…) Nessuno è veramente sconfitto se riesce a tenere viva in se stesso l’idea che tutto ciò che è può essere diversamente e si adopera per essere fedele a tale ideale”. E allora, in conclusione: “Considerate questo piccolo libro un modesto tentativo volto ad aiutarvi a coltivare una fiammella di pensiero critico nell’età della sua scomparsa”.

*Università degli Studi dell’Insubria

Categorie 2015 anno 7 n. 10 sem. 2, Il pensiero economicoTag capitalismo, finanziarizzazione, Lelio Demichelis, Luciano Gallino, pensiero critico, sociologo
Lelio DemichelisLelio DemichelisProfessore di Sociologia economica presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi dell'Insubria.

Navigazione articoli

Per la Confederazione degli Stati europei, oltre l’euro
Quando il bue dice cornuto all’asino….ovvero la riforma delle Banche Popolari

Multimedia

Vai alla Sezione Multimedia

L'Università del Sannio pubblica l'intervento del Prof. Riccardo Realfonzo: 'Guerra in Ucraina: l'inefficacia delle sanzioni e gli errori dell'Occidente'

L’inadeguatezza del Recovery Plan per l’Italia: uno studio pubblicato dalla Review of Political Economy

L'inadeguatezza del Recovery Plan per l'Italia.

Con o senza l’Europa: economisti italiani per un piano ‘anti-virus’

I fatti ci hanno dato ragione.
  • 8,914Likes
  • 2,087Followers

Indici della Rivista

  • 2023 anno 15 n. 25 sem. 1
  • 2022 anno 14 n. 24 sem. 2
  • 2022 anno 14 n. 23 sem. 1
  • 2021 anno 13 n. 22 sem. 2
  • 2021 anno 13 n. 21 sem. 1
  • 2020 anno 12 n. 20 sem. 2
  • 2020 anno 12 n. 19 sem. 1
  • 2019 anno 11 n. 18 sem. 2
  • 2019 anno 11 n. 17 sem. 1
  • 2018 anno 10 n. 16 sem. 2
  • 2018 anno 10 n. 15 sem. 1
  • 2017 anno 9 n. 14 sem. 2
  • 2017 anno 9 n. 13 sem. 1
  • 2016 anno 8 n. 12 sem. 2
  • 2016 anno 8 n. 11 sem. 1
  • 2015 anno 7 n. 10 sem. 2
  • 2015 anno 7 n. 09 sem. 1
  • 2014 anno 6 n. 08 sem. 2
  • 2014 anno 6 n. 07 sem. 1
  • 2013 anno 5 n. 06
  • 2012 anno 4 n. 05
  • 2011 anno 3 n. 04
  • 2010 anno 2 n. 03
  • 2009 anno 1 n. 02
  • 2008 anno 0 n. 01

I fatti ci hanno dato ragione

I fatti ci hanno dato ragione.Sostieni la nuova economiaepolitica.it

Realfonzo su Micromega

crisi economica europa 2019 Per scongiurare questo esito allarmante occorrerebbe andare avanti nel percorso di unificazione europea, passando a una fase ben più impegnativa, che è quella dell’unione politica e delle politiche fiscali.

L’Europa malata e le riforme necessarie | Riccardo Realfonzo

Riccardo Realfonzo 13 Aprile 2019

link

  • Lettera degli economisti contro le politiche di austerità (2010)
  • Monito degli economisti (2013)

Da non perdere

manovra conte bis

100 miliardi di sottoinvestimento pubblico e deficit di competitività. L’Italia ha bisogno di politiche industriali

Riccardo Realfonzo 20 Settembre 2019

I torti della Commissione e quelli del Governo. Ovvero come uscire dalla crisi

Riccardo Realfonzo 7 Giugno 2019
Fiscal Compact

Una stima degli effetti macroeconomici del Fiscal Compact

Giovanna Ciaffi, Matteo Deleidi, Enrico Sergio Levrero 22 Maggio 2019
Concentrazione Bancaria Ma un CEO può essere soggetto ad “overconfidence” riguardo sia la propria abilità, sia la possibilità di successo di un’acquisizione.

La concentrazione del sistema bancario italiano: una cura peggiore del male

Ugo Marani 10 Maggio 2019
Output gap Italia Secondo le regole della Commissione, in corrispondenza di un output gap pari a zero l'Italia è obbligata a tendere verso il pareggio di bilancio strutturale, attraverso politiche di riduzione di spesa e aumenti di entrate. Se l’output gap fosse positivo, e quindi il PIL effettivo eccedesse quello potenziale, il governo dovrebbe condurre politiche restrittive; al contrario, se il PIL effettivo fosse minore di quello potenziale, il governo avrebbe un maggiore spazio fiscale consentito dalle regole europee – ma solo per portare il PIL dell’economia ad eguagliare il PIL potenziale, perché qualsiasi tentativo da parte del governo di spingere il PIL effettivo oltre la “barriera” del potenziale determinerebbe solo l’accelerazione del tasso di inflazione. E' chiara l'asimmetria con cui si guarda alla politica fiscale:

Crescita e PIL potenziale: le stime controverse di Bruxelles

Davide Cassese 29 Aprile 2019
conseguenze brexit Esistono diverse stime degli effetti della Brexit, ma tutte trascurano un elemento fondamentale: l’integrazione delle nostre economie nelle catene globali del valore. Tenendone conto, gli effetti saranno molto negativi anche per i Paesi europei.

Gli effetti della brexit e gli scenari alternativi | Conseguenze Brexit

Raffaele Giammetti 16 Aprile 2019
Politiche abitative

Case popolari a Roma: un caso da manuale di esclusione sociale | Politiche abitative

Keti Lelo, Salvatore Monni, Enrico Puccini, Federico Tomassi 13 Marzo 2019
working poor Stime empiriche mostrano inoltre che tale relazione è stabile e superiore all’effetto positivo sull’occupazione

Working poor | Lavoro e povertà: le conseguenze della flessibilità

Rosaria Rita Canale, Giorgio Liotti 18 Febbraio 2019
realfonzo viscione

Una stima degli effetti della manovra e delle alternative possibili

Riccardo Realfonzo, Angelantonio Viscione 8 Febbraio 2019
Regionalismo differenziato

Regionalismo differenziato: disarticolazione dello Stato e lesione del principio di uguaglianza

Carlo Iannello 30 Gennaio 2019
Politiche-fiscali

Stagnazione Secolare: politiche fiscali inadeguate o trappola della liquidità?

Stefano Di Bucchianico 3 Dicembre 2018

Il deficit di competitività del Mezzogiorno e del Paese. Per una nuova stagione di politiche industriali

Riccardo Realfonzo 7 Novembre 2018

Manovra economica, debito e crescita in Italia

Pasquale Tridico, Giacomo Bracci 10 Ottobre 2018

Quota salari e regime di accumulazione in Italia

Rosa Canelli, Riccardo Realfonzo 9 Febbraio 2018

Debito pubblico: le controverse teorie della Commissione europea

Angelantonio Viscione 23 Marzo 2017

Politiche keynesiane nella zona euro. Impossibili?

PierGiorgio Gawronski 14 Settembre 2016

Valutazione delle Università e distribuzione delle risorse scarse

Riccardo Realfonzo, Gaetano Perone 10 Febbraio 2016

Flessibilità o domanda aggregata? L’andamento dell’occupazione in Italia

Lorenzo Testa, Antonella Stirati 12 Ottobre 2015

Oltre il sogno, l’Europa possibile

Luigi Pandolfi 14 Agosto 2015

Divergenze in Europa: questione di prezzi o di quantità?

Thomas Fazi, Guido Iodice 24 Luglio 2015

Reddito di cittadinanza, quali effetti in Italia e in Europa?

Pasquale Tridico 21 Luglio 2015

Quanto ci costa il meccanismo di stabilità europeo

Monica Montella 13 Aprile 2015

Ripensare le politiche per il Mezzogiorno

Vittorio Daniele, Carmelo Petraglia 18 Marzo 2015
Uscita dall euro La lezione più importante che possiamo trarre dall’esperienza storica è che i risultati in termini di crescita, distribuzione e occupazione dipendono da come si resta nell'euro e, più che dall’abbandono del vecchio sistema di cambio in sé, dalla qualità delle politiche economiche che si varano una volta tornati in possesso delle leve monetarie e fiscali.

Gli effetti di un’uscita dall’euro su crescita, occupazione e salari

Riccardo Realfonzo, Angelantonio Viscione 22 Gennaio 2015

Eurocrisi: il conto alla rovescia non si è fermato

Riccardo Realfonzo, Angelantonio Viscione 2 Dicembre 2014

Gli effetti dell’austerity: un confronto internazionale

Gaetano Perone 31 Luglio 2014

I Fondi Strutturali: problema o opportunità per il Mezzogiorno?

Domenico Marino, Demetrio Naccari Carlizzi 11 Giugno 2014

Stabilizzare il debito per arginare l’austerità

Riccardo Realfonzo 7 Marzo 2013

Chi salverà l’Europa dall’euro?

Andrea Terzi 30 Marzo 2012

Per una nuova politica economica in Europa

Sergio Cesaratto, Carlo D'Ippoliti 24 Marzo 2011

Uno “standard retributivo” per tenere unita l’Europa

Emiliano Brancaccio 2 Marzo 2011

Tag

Coronavirus
  • Politiche economiche
  • Banche e Finanza
  • Lavoro e diritti
  • Industria e Mercati
  • Il pensiero economico
  • La crisi economica del coronavirus
  • Autori
  • Multimedia
  • Rassegna Stampa

Contattaci: redazione@economiaepolitica.it

Chi siamo
  • I nostri autori
  • La redazione
  • La rivista
Categorie
  • Politiche economiche
  • Banche e finanza
  • Lavoro e diritti
  • Industria e mercati
  • Il pensiero economico
Copyright
  • Copyright e disclaimer
Responsabile intellettuale
Prof. Riccardo Realfonzo
Demm - Università degli Studi del Sannio, Via delle Puglie, 82 - 82100 Benevento
Peer Reviewed Journal
Privacy policy
  • Informativa GDPR

economiaepolitica.it @2023

Economia e Politica è una pubblicazione online registrata con ISSN 2281-5260