Output potenziale vs piena occupazione: implicazioni per l’economia italiana di un cambio di paradigma

1. Introduzione Nel 2024 sono state introdotte nuove regole fiscali a cui gli Stati dell’Unione Europea devono conformarsi. Tali regole, tuttavia, appaiono nella sostanza molto simili alle precedenti e non sembrano risolvere i limiti già evidenziati dall’European Fiscal Board (2019).…Leggi tutto

Espansioni della domanda e partecipazione femminile alla forza lavoro: nuove evidenze empiriche

Introduzione Il recente interesse per le disuguaglianze di genere, segnalato dalla crescente presenza nei dibatti politici ed economici, è certamente una novità positiva. Per quanto riguarda la narrativa economica (divulgativa e accademica), forse mai come lo scorso anno ci si…Leggi tutto

Analisi macroeconomica, prospettive italiane e una valutazione di MES ‘pandemico’ e Recovery Fund.

Prima di entrare nel merito della argomentazione, del contesto, e della valutazione di queste due misure vorrei anticipare qui a grandi linee la valutazione complessiva che emerge. Il MES ‘pandemico’ o sanitario, nonostante l’assenza di condizionalità ex-ante (eccetto che sulla…Leggi tutto

L’Italia, L’Europa e la crisi da coronavirus

Nelle ultime settimane in Italia e in Europa si è affacciata con prepotenza la questione economica legata alla pandemia in corso, e si sono moltiplicate le prese di posizione relative a come questa dovrebbe essere affrontata.[1] Pur in una situazione…Leggi tutto

Con o senza l’Europa: economisti italiani per un piano “anti-virus”

Versione italiana del documento With or without Europe: Italian Economists for an “anti-virus” plan, pubblicato Il 13 marzo 2020 dal Financial Times, a firma di Emiliano Brancaccio e Riccardo Realfonzo (Università del Sannio), Mauro Gallegati (Università Politecnica delle Marche), Antonella…Leggi tutto

Flessibilità o domanda aggregata? L’andamento dell’occupazione in Italia

Il tasso di disoccupazione italiano continua ad essere a livelli molto elevati, e negli ultimi anni ha raggiunto i massimi storici da quando l’Istat ne effettua la rilevazione. Il governo d’altra parte continua a cercarne la cura nella riduzione delle…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.