Il Codice degli Appalti dal 2017 al 2025 e la tela di Penelope

Il sistema delle regole negli investimenti pubblici – ossia l’insieme delle norme, procedure e standard che guidano l’allocazione delle risorse – è considerato un fattore cruciale per l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità delle politiche di investimento. Secondo la letteratura scientifica,…Leggi tutto

Il nuovo Accordo di Partenariato, il PNRR e le risorse disponibili

L’Accordo di Partenariato (AdP 2021-2027) dell’Italia per l’attuazione della politica di coesione europea nel periodo 2021-2027 sta tagliando il traguardo[1]. La formalizzazione della sottoscrizione avverrà nelle prossime settimane, ma il testo definitivo scaturito dal negoziato formale avviato con la Commissione…Leggi tutto

Recovery Fund e MES: i 7 peccati capitali che insegna la politica di coesione

Mentre imperversa la sceneggiata tra Recovery Fund e MES, ovvero su condizionalità e sussidi per del denaro che la maggior parte della politica vorrebbe “a gratis”, in un parziale disinteresse generalizzato lo stato di avanzamento dei fondi SIE 2014-2020 della…Leggi tutto

Il Mezzogiorno e quota 34%. L’esigenza di una norma chiara

Partendo dall’assunto che le gravi difficoltà di crescita del Mezzogiorno e l’ampliarsi del divario con il Centro-Nord, ben registrata nell’ultimo Rapporto Svimez, non è solo una questione di spesa pubblica, anche nell’attuale Disegno di legge di bilancio 2020 si riprende…Leggi tutto

Deficit pubblico e crescita: numeri a caso?

Deficit pubblico | Per rilanciare la crescita in Italia non è sufficiente fare deficit spending se queste risorse non vengono utilizzate per politiche industriali e se non si agisce su una macchina amministrativa lenta e ingessata. A fine ottobre le…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.