Teoria neoclassica della convergenza: una verifica empirica

  INTRODUZIONE   La teoria della convergenza economica fra Paesi sviluppati e in via di sviluppo costituisce certamente uno dei capisaldi dell’approccio economico mainstream. Proposta originariamente da Solow (1956) nell’ambito dei modelli di crescita esogena, essa afferma che le economie…Leggi tutto

Nobel 2017: Thaler e le contraddizioni della “spinta gentile”

Nobel 2017 per le scienze economiche assegnato a Richard Thaler dell’Università di Chicago, per i suoi contributi allo sviluppo dell’economia comportamentale. Una branca di ricerca promettente che tuttavia Thaler non sgancia dall’ideale normativo della teoria neoclassica, generando alcune aporie anche…Leggi tutto

Eccesso di risparmio causa della crisi economica?

Nel mio articolo pubblicato a febbraio 2017 su questa rivista affermo esplicitamente che l’ipotesi di un eccesso non temporaneo di risparmio sul volume degli investimenti privati, adottata da molti economisti per spiegare la persistente fase di debolezza dell’economia mondiale[1], sia teoricamente…Leggi tutto

Spesa in deficit, debito pubblico e mercati finanziari

    Ho molto apprezzato il recente intervento di Andrea Terzi su economiaepolitica.it riguardo all’esigenza di ripensare la politica fiscale, considerandola come il solo vero strumento in grado di immettere attività finanziarie direttamente nel sistema economico e proponendone una rilettura in…Leggi tutto

Ripensare la politica fiscale

Finanza, economia reale e politica anti-ciclica Dieci anni fa cominciava a muoversi la colossale frana finanziaria che avrebbe portato, tra l’altro, al tracollo di Bear Stearns e al fallimento di Lehman Brothers, due tra le maggiori banche d’affari del mondo.…Leggi tutto

Stiglitz e le nuove regole dell’economia

Tassi di interesse non solo molto bassi ma addirittura negativi; caduta del prezzo delle materie prime e innanzitutto del petrolio; inflazione ridotta a qualche decimale di punto: l’economia contemporanea sembra avvolta in un enigma per cui l’aumento della ricchezza non…Leggi tutto

Regole, Stato e Uguaglianza secondo Salvatore Biasco

  Il libro di Salvatore Biasco (Regole, Stato, Uguaglianza, ed. LUISS, 2016) non parla solo della crisi intervenuta nel 2007, si presenta come un grande progetto culturale che investe la teoria e la politica economica, nella consapevolezza degli errori politici…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.