Polanyi, Hayek e le aporie del reddito di cittadinanza

Introduzione Mentre in Italia la discussione è ancora in divenire, dal gennaio 2017 la Finlandia ha iniziato la sperimentazione del reddito di cittadinanza, fissato per l’occasione a 560 euro mensili. Da un primo sguardo emergono modalità di attuazione piuttosto singolari,…Leggi tutto

Debito pubblico: le controverse teorie della Commissione europea

La Commissione europea ha di recente imposto al governo italiano di approvare una nuova manovra correttiva per ridurre il proprio deficit di bilancio. In altre parole, ci viene chiesto ancora una volta di rispettare rigidi vincoli sui conti pubblici con…Leggi tutto

Perché la crescita (degli investimenti) non ci salverà

Introduzione E’ opinione consolidata tra economisti, media, istituzioni nazionali e internazionali che la ripresa della crescita (back to the growth) sia la strada maestra per uscire dalla crisi in cui si dibattono dal 2008 le economie moderne, e per aumentare…Leggi tutto

Una lezione dalla relazione tra Capitalismo e Disuguaglianza

La crisi economica del 2007 ha rimesso in discussione la forza intrinseca del sistema capitalistico di garantire una più equa ridistribuzione delle ricchezze tra i diversi attori sociali. Le certezze ottimistiche del secondo dopo guerra sono state annientate dal peggioramento…Leggi tutto

Disoccupazione volontaria? I limiti della teoria neoclassica.

Introduzione Utopian thinking consists of formulating proposals for radical reforms, justifying them on the basis of normative principles combined with the best possible scientific analysis of the root causes of the problems the proposals are meant to address, and subjecting…Leggi tutto

Nobel 2016: dalla teoria dei contratti alla realtà della crisi

Il Nobel 2016 per l’economia va a Oliver Hart e Bengt Holmström, per i loro contributi alla teoria dei contratti. Ma per uscire dalla crisi la ricerca di “ottimali” negoziazioni di mercato tra privati non basta: occorre un “market maker”…Leggi tutto

Sei Lezioni di Economia – recensione a Sergio Cesaratto

Con le vivaci Sei Lezioni di Economia (Imprimatur, agosto 2016) Sergio Cesaratto continua la sua opera di spiegazione dei problemi dell’euro e dell’economia italiana a un pubblico più vasto di quello degli specialisti. Dopo aver curato sull’argomento due importanti raccolte…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.