L’impatto macroeconomico della spesa pubblica in ricerca e sviluppo

1. Introduzione La crisi generata dalla pandemia da COVID-19 e la recente crisi energetica hanno suscitato sia tra gli accademici che nelle istituzioni internazionali un forte interesse per un ritorno all’utilizzo della politica industriale, intesa come interventi diretti volti a…Leggi tutto

La città dei 15 minuti è una città meno diseguale e più ricca di opportunità. In risposta a E. Glaeser

La vita nelle grandi metropoli è diventata sempre più difficile e frenetica. La complessità fisica e funzionale dello spazio urbano, le distanze spesso enormi tra luoghi della residenza e luoghi del lavoro, dello studio, dello svago, e così via, incidono profondamente…Leggi tutto

Il Sistema “EVA” di Supporto alle Decisioni per la Valutazione di Progetti di Investimento Pubblico per lo Sviluppo Sostenibile*

Introduzione Nel nostro paese si registra una crescente consapevolezza della necessità di intensificare le azioni per il raggiungimento dei target connessi agli obiettivi dello sviluppo sostenibile per i quali ci siamo impegnati, come Italia, sia rispetto all’Agenda 2030 delle Nazioni…Leggi tutto

Capitale Globale, Sovranità economica e gli insegnamenti di Keynes

Introduzione[1] In un recente commento sul tema della globalizzazione, Razin (2021) conclude osservando che la situazione dell’economia mondiale è tale che un’efficace stabilizzazione delle economie nazionali può essere assicurata soltanto dall’uso di adeguate politiche fiscali. Condividendo le conclusioni di Bartsch…Leggi tutto

L’introduzione del pre-ruolo universitario: perché eliminare i precari invece di eliminare il precariato?

Da tempo si discute sulla necessità di intervenire a livello legislativo sul percorso da seguire per conseguire il ruolo di Professore Universitario, con l’introduzione di nuove figure: cosiddetto pre-ruolo. Soprattutto il legislatore sente la necessità di intervenire su quello che…Leggi tutto

Il futuro dell’Università: libertà e collaborazione o competitività e valutazione?

Il cosiddetto “Processo di Bologna” o “Dichiarazione di Bologna” del 1999[1] segna un punto di svolta per il modo di concepire Università e Ricerca. Non solo perché è posto alla fine di un millennio, ma perché in realtà riassume e…Leggi tutto

Una vita da Mediane

L’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore Universitario Associato (PA) o Ordinario (PO) è l’attestazione necessaria ma non sufficiente per entrare nel ruolo di Docente Universitario. L’ASN ha generato molte critiche essendo basata su principi in parte meramente statistici – obiettivi,…Leggi tutto

Riviste scientifiche e ricerca: il conflitto di interessi delle pubblicazioni

Riviste scientifiche | Le pubblicazioni scientifiche necessarie per l’accesso alla carriera universitaria sono oggi legate al conflitto di interessi di un giro d’affari fatto di riviste esclusive e citazioni che finisce inevitabilmente per peggiorare la qualità della ricerca accademica.  …Leggi tutto