Nel settore energetico, in quello bancario, nella telefonia mobile e fissa e nelle assicurazioni oggi esiste una tendenza verso la concentrazione delle imprese, le quali accrescono il loro potere di mercato e possono determinare i prezzi finali applicando un margine sui costi variabili (lavoro, energia, materie prime, denaro). Ad esempio nel settore bancario in Italia le prime 5 banche controllano circa il 50% del mercato e vi sono intrecci azionari che legano tra loro i vari istituti di credito col risultato di portare gli stessi personaggi a sedere contemporaneamente nei consigli di amministrazione di imprese concorrenti. Da ciò ne consegue che lo scambio di informazioni tra le imprese “concorrenti” è “istantaneo”. Inoltre, i settori dell’energia, del credito e delle assicurazioni sono settori dove la domanda è rigida e i prodotti in molti casi sono omogenei – fornitura di gas, elettricità, benzina, erogazioni di prestiti ed offerta di coperture assicurative – il che accresce ancora di più il potere dei produttori sui consumatori. In questo quadro diventa velleitario appellarsi a processi di liberalizzazione che dovrebbero far aumentare il grado di concorrenza e quindi sostenere l’innovazione e l’efficienza a vantaggio dei consumatori oppure riporre grandi aspettative negli interventi delle Autorità Antitrust. E poi in un libero mercato le imprese sono libere di fissare i prezzi a loro piacimento, come si fa a dire quali sono i prezzi appropriati?
Il credito e l’energia possono essere considerati dei settori strategici perché il loro funzionamento condiziona l’andamento dell’intera economia. Credito ed energia da un lato sono dei “fattori di produzione” i cui costi e disponibilità hanno effetti sullo sviluppo del sistema produttivo e dall’altro lato esercitano un’influenza diretta sul reddito e sui consumi.
E’ necessario allora elaborare nuove forme di intervento dello Stato nei riguardi del settore energetico e del settore bancario per contrastare comportamenti che possono danneggiare il funzionamento dell’intera economia e per canalizzare le risorse finanziarie verso gli investimenti in ricerca e in nuove tecnologie e verso il settore sociale.
Sul piano energetico è opportuno ricordare che l’Italia ha la più alta dipendenza dai combustibili fossili di importazione e i più elevati prezzi finali dell’energia tra i grandi Paesi europei. Questa situazione, oltre a penalizzarci pesantemente sul piano dei conti con l’estero e sulla competitività dell’economia, aumenta la nostra vulnerabilità di fronte alle turbolenze internazionali e non permette di ridurre le emissioni di anidride carbonica per rispettare il Protocollo di Kyoto e i recenti obiettivi stabiliti in sede europea. La riduzione della dipendenza dai combustibili fossili costituisce anche un’opportunità per rilanciare gli investimenti e per promuovere la crescita dell’occupazione in nuovi settori produttivi.
In una strategia di riconversione energetico-ambientale che punti allo sviluppo dell’energia rinnovabile ed al risparmio ed efficienza energetica, lo Stato dovrebbe svolgere un ruolo trainante sia utilizzando la domanda pubblica e le imprese ancora sotto il controllo pubblico, cui si affiancano il sistema delle università e dei centri di ricerca; sia attraverso la leva fiscale. In questo quadro, le due aziende energetiche a partecipazione statale, ENI ed ENEL, dovrebbero svolgere un ruolo più attivo nella ricerca e negli investimenti sulle fonti rinnovabili sul territorio nazionale. Questo è un punto critico poiché se guardiamo al settore energetico mondiale vediamo che, nel periodo 2004-2007 di continua espansione della domanda di energia e di forte incremento dei prezzi e dei profitti, le grandi imprese energetiche oligopolistiche non sono state molto propense ad investire in R&S, a diversificare le fonti energetiche e ad effettuare massicci investimenti in esplorazione, innovazione tecnologica e realizzazione di nuovi impianti. Le imprese energetiche hanno una quota di spese in R&S che generalmente non arriva a toccare l’1% del fatturato, mentre vi sono imprese ad alta tecnologia che arrivano ad investire in R&S il 15% del fatturato. Oggi gli obiettivi principali delle imprese energetiche sono quelli di acquisire ulteriori quote di mercato attraverso operazioni finanziarie, di distribuire dividendi agli azionisti, di riacquistare azioni proprie per difendersi dalle scalate e di incrementare le stock options per il management. Al riguardo, è significativo segnalare il caso dell’ENEL che ha accumulato un debito di 50 miliardi di Euro che deriva dalle varie acquisizioni effettuate all’estero proprio durante i due anni in cui il centrosinistra è stato al governo [1], mentre l’ENI ha perseguito una politica di continuo aumento dei dividendi.
Dunque, in una politica di riconversione energetica, l’ENI e l’ENEL dovrebbero aumentare le spese in R&S dai valori attuali che sono inferiori allo 0,3% del fatturato per arrivare ad una quota del 3% e dovrebbero potenziare gli investimenti nell’energia rinnovabile sul territorio nazionale. Una gestione più “politica” dell’ENI e dell’ENEL potrebbe permettere anche di guidare le variazioni dei prezzi finali dei carburanti e dell’elettricità dal momento che queste due aziende hanno un notevole potere di mercato e le loro decisioni condizionerebbero le politiche dei prezzi delle altre imprese.
Anche nel settore del credito è necessario un intervento politico poiché oggi le banche sono diventate dei soggetti autoreferenziali in cerca di profitti di brevissimo termine ed hanno accumulato un enorme potere economico che condiziona lo sviluppo dell’intera società. Una strada potrebbe essere quella di coinvolgere le banche in un patto con sindacati e imprese sotto la regia del governo affinché le banche si assumano le loro responsabilità e i loro impegni in modo chiaro e trasparente di fronte al paese. Il Patto Sociale tra sindacati, imprese e banche è finalizzato a rilanciare gli investimenti, l’occupazione e la produttività del settore privato ed implica la crescita della dimensione e della capitalizzazione delle imprese.
Per raggiungere tali obiettivi si potrebbe pensare: 1) a tassi sui prestiti collegati con il rendimento degli investimenti e con i risultati aziendali. In questo modo si possono attenuare gli effetti negativi del ciclo sulla redditività aziendale e quindi sull’autofinanziamento che concorre in larga misura a coprire i fabbisogni relativi alle spese per gli investimenti innovativi; 2) all’erogazione di credito a medio termine per gli investimenti con più lunghi tempi di ritorno; 3) al rilancio di quella che è considerata la migliore legge di incentivazione industriale: la legge Sabatini del 1965. Questa legge, che andrebbe estesa anche alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dell’energia e dell’ambiente, consente alle imprese che acquistano i macchinari di pagare in 5 anni con un tasso di interesse di favore e alle imprese che vendono i macchinari di ottenere dalle banche autorizzate il pagamento immediato; 4) a prestiti agevolati e incentivi fiscali per quelle imprese che volessero effettuare investimenti per assumere lavoratori a tempo indeterminato e per acquistare beni capitali avanzati e tecnologie innovative.
In sintesi, energia e credito sono due settori che potrebbero rientrare in una politica di programmazione in cui si cerca di definire degli obiettivi e di trovare i modi per raggiungerli. Si tratta di rilanciare gli investimenti per ridurre il divario Nord-Sud, per accelerare il processo di riconversione energetico-ambientale e per accrescere l’occupazione stabile e ben retribuita.
Bisogna dire che per alcuni versi il centrodestra ha presentato dei piani di intervento ben più diretti, anche se non condivisibili, rispetto a quelli del Partito Democratico. Il PD (all’epoca DS e Margherita), dopo aver effettuato delle privatizzazioni assolutamente non condivisibili come Telecom e Autostrade, si è inchinato all’ideologia della concorrenza e delle liberalizzazioni senza capire che in diversi settori come quello energetico, bancario, assicurativo, vi è il dominio di pochi produttori che controllano e si spartiscono il mercato. Il centrodestra sta invece proponendo degli interventi estremamente centralizzati come il rilancio dell’energia nucleare e la costruzione del Ponte di Messina che, se da un lato sono più in linea con una politica di programmazione dello sviluppo quale deve essere una politica di sinistra, non sono però condivisibili poiché si tratta di scelte molto costose, impraticabili, con tempi lunghi e dai ritorni incerti. Anche gli aumenti della tassazione sulle banche e sulle imprese energetiche comportano dei rischi perché si potrebbero scaricare sui prezzi finali ai consumatori (tassi sui prestiti, carburanti, elettricità), ma hanno avuto il pregio di mettere sotto i riflettori i soggetti che negli ultimi tempi hanno conseguito i profitti più elevati.
In questa situazione desolante le forze di sinistra si presentano deboli e frammentate. Ciò è ancora più paradossale se si pensa alla crisi dell’ideologia liberista e al ritorno dell’intervento dello Stato nell’economia. Per questo è ancora più urgente che tali forze si uniscano per elaborare un progetto politico che sia credibile sul piano economico e che sia in grado di governare lo sviluppo.
[1] L’ENEL ha comprato la società spagnola Endesa, alcune centrali elettriche in Russia, la rete di distribuzione dell’elettricità a Bucarest.