Come potremmo ridurre il debito pubblico con l’aiuto della Banca d’Italia

A fine dall’anno appena trascorso, in Italia si è tornato per qualche giorno a parlare di MES, il meccanismo europeo di stabilità istituito per concedere, sotto precise condizioni, assistenza finanziaria ai Paesi membri della zona dell’euro che, pur avendo un…Leggi tutto

Spesa pubblica e salari più alti per ridurre il dualismo territoriale in Italia

L’atavico dualismo economico tra Nord e Sud Italia è stato tradizionalmente combattuto con politiche economiche dal lato dell’offerta. Flessibilità salariale e occupazionale, deregolamentazioni e incentivi alle imprese sono tra le più citate misure alla base di queste prescrizioni di policy,…Leggi tutto

L’impatto dell’emergenza sanitaria da Covid-19 sulla spesa sanitaria regionale negli anni 2019-2021

La classificazione della spesa sanitaria si è evoluta negli ultimi anni e ciò permette analisi e calcoli di indicatori in grado di fornire un quadro più dettagliato delle dinamiche verificatesi. Il ruolo assegnato alle regioni come principali finanziatori della spesa…Leggi tutto

Le dimensioni economiche, sociali ed ecologiche dell’innovazione monetaria

1.  Introduzione L’innovazione monetaria ha proceduto negli ultimi anni lungo due grandi macro-percorsi: quello delle monete complementari e quello delle criptovalute, costruite sulla blockchain (per un’analisi del complesso scenario dell’innovazione monetaria contemporanea, si veda Fama, Lucarelli e Orzi, 2020). Si…Leggi tutto

Spesa pubblica, moltiplicatori fiscali e sostenibilità del debito pubblico

1. Introduzione Negli anni successivi alla crisi finanziaria globale del 2008, molti Paesi avanzati hanno attuato politiche di consolidamento fiscale – anche definite politiche di austerità – al fine di ridurre i crescenti livelli di debito pubblico e promuovere la…Leggi tutto

Una ipotesi di rafforzamento della Pubblica Amministrazione nel Mezzogiorno

1 – Introduzione Guido Ortona et al. hanno recentemente proposto di procedere a un programma straordinario di assunzione di 1 milione di individui nella pubblica amministrazione italiana, con retribuzioni pagate da una tassa di scopo temporanea sulle maggiori ricchezze finanziarie…Leggi tutto

La politica monetaria europea tra ordoliberalismo e New Consensus Model

1. Introduzione L’impianto della politica monetaria europea ha risentito delle vicende storiche e del dibattito teorico della prima metà del secolo scorso. Il paradigma ordoliberale che vide la luce in Germania all’inizio degli anni Trenta ha rappresentato a quest’ultimo proposito…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.