Draghi e i processi di divergenza in Europa

Scarica pdf Partecipa alla discussione Torna indietro Home

Political and social notes

L’allarme lanciato in Portogallo, alla fine del mese scorso, dal presidente della BCE Mario Draghi va al cuore del problema: nell’Eurozona sono in atto “profonde e crescenti divergenze” tra i Paesi che “tendono a diventare esplosive” e “possono arrivare a minacciare l’esistenza dell’Unione monetaria”.

In effetti, la scarsa capacità di crescita dell’Eurozona, con il valore complessivo del Pil che resta ancora al di sotto del livello pre-crisi, desta preoccupazione. Ma l’aspetto più grave è proprio la forza centrifuga che sembra dominare l’area euro, con il centro del Continente in crescita e diverse regioni periferiche sostanzialmente ferme, quando non in recessione. I dati ufficiali confermano l’allarme sollevato da Draghi. Dopo il 2007-2008, come registra il coefficiente di variazione del tasso di crescita del Pil pro capite, i differenziali di sviluppo tra i diversi Paesi sono aumentati vistosamente, al punto che ad esempio tra Germania e Italia si sono accumulati 14 punti di differenza nella crescita del Pil. E anche i dati relativi ai tassi di disoccupazione, alle insolvenze delle imprese e alle condizioni della finanza pubblica confermano l’azione dei processi di divergenza.

Queste evidenze empiriche rendono ormai difficilmente difendibile la tradizionale tesi della Commissione Europea. Si tratta dell’idea –  espressa sin dal 1990, nel famoso One Market, One Money e ribadita anche in recenti documenti ufficiali – secondo cui la moneta unica e l’integrazione commerciale, combinate con le politiche di austerità e la flessibilità dei mercati, avrebbero favorito la convergenza e la coesione tra i Paesi. Le stesse evidenze sembrano invece confermare il punto di vista alternativo degli economisti keynesiani, per cui l’integrazione commerciale e monetaria generano processi cumulativi che tendono piuttosto a concentrare lo sviluppo nelle aree più forti, finendo per accentuare le divergenze territoriali. È in fondo questa la tesi del monito degli economisti che abbiamo promosso e pubblicato nel 2013 sul Financial Times, secondo il quale i processi di divergenza, se non arrestati, comprometteranno la tenuta dell’eurozona. Una tesi alla quale tra una dichiarazione e l’altra sembra propendere anche il presidente della BCE.

Come lo stesso Draghi ha sottolineato, in questi anni si sono fatti numerosi passi avanti nella direzione delle riforme strutturali: si pensi alle deregolamentazioni del mercato del lavoro attuate nell’ultimo ventennio e alle riforme implementate nei mercati dei prodotti. Ma per innescare tangibili processi di convergenza tra i Paesi membri dell’euro occorrerebbe un approccio di politica economica più generale, che punti anche a nuove politiche industriali e al sostegno della domanda. Senza affrontare le differenze nelle infrastrutture materiali e immateriali dei territori, nella qualità dei tessuti produttivi, nei modelli di specializzazione e nelle condizioni della domanda aggregata di beni e servizi, che resta asfittica nei Paesi periferici, sarà sempre più difficile contrastare le divergenze che minacciano la sopravvivenza dell’euro e dell’Unione europea.

(pubblicato con poche modifiche e con il titolo “Le distanze crescenti che minacciano l’Europa” dal Corriere della Sera del 7 giugno 2015)

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.