Pensioni e flat tax: Senza investimenti pubblici sarà inutile | Vittorio Daniele

Legge di bilancio 2019 | La flat tax ai pensionati che, dall’estero, si trasferiranno nei piccoli comuni del Mezzogiorno può rivelarsi completamente inutile se non ci saranno investimenti pubblici per migliorare servizi utili ai pensionati come sanità e trasporti. 1. Attrarre pensionati…Leggi tutto

Protezionismo e delocalizzazioni: perché la politica di Trump è sbagliata

Protezionismo | I dazi introdotti da Trump non contrastano le delocalizzazioni perché non colpiscono le imprese con residenza fiscale negli USA. Sarebbe meglio agire su un altro aspetto: controlli dei movimenti di capitale.   Da quando Trump si è insediato alla…Leggi tutto

Mezzogiorno e Banco di Napoli: fu vero esproprio?

Banca del Mezzogiorno | indennizzo Banco di Napoli | Nel Mezzogiorno manca oggi una Banca che promuova lo sviluppo del territorio e, come se non bastasse, i crediti oggi recuperati dal vecchio Banco di Napoli non vengono reinvestiti al Sud, ma sono impiegati per…Leggi tutto

Gilet gialli: una lettura alla Piketty

Gilet gialli Francia | Da dove nasce il movimento dei gilet gialli in Francia? Utilizziamo il modello reddito-cultura dell’economista Thomas Piketty per comprendere le radici più profonde del movimento francese. Crisi francese e i gilet gialli Ci si arrovella ormai da…Leggi tutto

Giorgio Lunghini: lo spessore di un intellettuale

Giorgio Lunghini | “Nel corso della sua storia l’economia, scienza che non progredisce, si è via via ridotta ad una ‘tecnica di pensiero’ che non fornisce alcun ‘risultato concreto immediatamente applicabile alla pratica.’ Fattasi teoria pura, la teoria economica non comprende…Leggi tutto

Deficit pubblico e crescita: numeri a caso?

Deficit pubblico | Per rilanciare la crescita in Italia non è sufficiente fare deficit spending se queste risorse non vengono utilizzate per politiche industriali e se non si agisce su una macchina amministrativa lenta e ingessata. A fine ottobre le…Leggi tutto

Congresso FIOM: Video e relazione di Riccardo Realfonzo su austerità e precarietà

Riccardo Realfonzo interviene come coordinatore della consulta economica della FIOM al Congresso della FIOM-CGIL tenutosi a Riccione dal 12 al 15 dicembre 2018. L’analisi mostra quale sia stato il drammatico sottofinanziamento delle politiche industriali nel decennio successivo alla crisi scoppiata…Leggi tutto

Perché dopo la crisi del 2008 l’agenda neoliberale è ancora dominante?

Neoliberismo | Massimo De Minicis | La crisi del 2008 ha dimostrato che le politiche economiche mainstream sono dannose e fallimentari, ma la “retorica” neoliberale riesce ancora dominare il dibattito e le istituzioni e ad imporre pericolosamente la sua agenda.…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.