La politica di draghi: liberismo schumpeteriano piu’ che espansione keynesiana

Pubblichiamo la versione italiana dell’articolo “Draghi’s Policy will be Schumpeterian Laissez-Faire rather then Keynesian Expansion” pubblicato dal Financial Times il 12 febbraio 2021. La nuova avventura di Mario Draghi alla guida del governo italiano è stata presentata come un appello…Leggi tutto

Recovery Fund e MES: i 7 peccati capitali che insegna la politica di coesione

Mentre imperversa la sceneggiata tra Recovery Fund e MES, ovvero su condizionalità e sussidi per del denaro che la maggior parte della politica vorrebbe “a gratis”, in un parziale disinteresse generalizzato lo stato di avanzamento dei fondi SIE 2014-2020 della…Leggi tutto

Next degeneration EU

 Il cosiddetto Recovery Fund è il Convitato di pietra della crisi di governo, come scusa di litigio o oggetto di appetito politico. La sua importanza è solo relativa, date le sue ridotte dimensioni finanziarie, la sua tempistica inadeguata, l’impronta europea…Leggi tutto

Investimenti, profitti e ripresa: il problema italiano. Un’analisi di lungo periodo

Affrontare il declino La lunga fase di debole crescita italiana, in cui molti autori rintracciano da gran tempo i tratti di un vero e proprio declino dell’economia se non del Paese[1], si può sintetizzare in un’evidenza empirica che possiamo definire…Leggi tutto

Un’analisi costi-benefici economica, politica e sociale dell’uso del MES per la sanità

Pur non trattandosi di un progetto di investimento, ma di un prestito oneroso, abbiamo deciso di utilizzare quale strumento di valutazione della scelta di utilizzare la linea di credito legata all’emergenza sanitaria da Covid-19 del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES),…Leggi tutto

Le elezioni presidenziali USA alla prova dei grandi elettori

Il sistema politico americano, come è noto, ha fissato il riferimento al metodo di calcolo delle elezioni presidenziali addirittura in Costituzione. Come la Pasqua cade la prima domenica dopo l’equinozio di primavera, il Presidente degli Stati Uniti – e il…Leggi tutto

Sulle condizionalità del MES. Lettera degli economisti a Gualtieri

Illustre ministro Gualtieri, nonostante il miglioramento delle condizioni di finanziamento dello Stato italiano sul mercato dovute all’azione della BCE, alcune forze politiche continuano a invocare il ricorso alla linea di credito del MES finalizzata al contrasto alla pandemia da Covid-19.…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.