Economia e Politica

Economia e Politica

Rivista online

  • La redazione
  • Indici della rivista
  • Contatti
  • GDPR
  • Seguici su
  • Politiche economiche
  • Banche e Finanza
  • Lavoro e diritti
  • Industria e Mercati
  • Il pensiero economico
  • La crisi economica del coronavirus
  • Autori
  • Multimedia
  • Rassegna Stampa

L’esempio di Luciano Gallino

Angelo Salento - 27 Novembre 201516 Dicembre 2019
Scarica pdf Partecipa alla discussione Torna indietro Home

Political and social notes

Non a tutti i contemporanei piacerà ricordare Luciano Gallino come un sociologo critico. Di certo, però, questo Maestro il lavoro della critica del capitalismo l’ha fatto con una determinazione straordinaria, e con straordinari risultati. Non è un compito semplice, oggi: si tratta di comprendere come le grandi promesse della vulgata neoliberista siano state costruite e diffuse; come e perché esse siano state disattese; quali possano essere le ragionevoli promesse per un futuro prossimo meno illuso e più sostenibile. È un compito da svolgere in una sfera pubblica dominata da poche élites economiche e politiche, con la concorrenza di un’informazione giornalistica che ha, rispetto alla ricerca, maggiori risorse economiche e una disinvoltura metodologica adeguata a consumi culturali vorticosi. A fronte di questa sfida, le energie di Gallino sembravano moltiplicarsi con l’avanzare dell’età. I suoi interventi sono divenuti sempre più frequenti e densi. I suoi libri sono stati vere e proprie miniere di dati e di riferimenti bibliografici, su temi che in Italia erano rimasti pressoché inesplorati.

Su tutti, il tema dell’accumulazione finanziaria. Sino a quando Gallino non ha posto organicamente la questione, con L’impresa irresponsabile, uscito da Einaudi nel 2005, la finanziarizzazione delle imprese – il dominio degli azionisti/investitori breveperiodisti nel governo d’impresa, con le sue implicazioni sugli assetti organizzativi e occupazionali – era, in Italia, un fenomeno assolutamente trascurato (lo è rimasto, in verità, sino al collasso del 2008, e forse non è un caso che Einaudi abbia ripubblicato il libro nel 2009).

Da più di un decennio, l’ipertrofia della finanza – e soprattutto la colonizzazione finanziaria della produzione di beni e servizi – era dunque il tema centrale nella produzione di Luciano Gallino, che di volta in volta aggiungeva nuovi tasselli a un quadro che si presentava via via più sconcertante. Dopo L’impresa irresponsabile, sono venuti Con i soldi degli altri (2009), Finanzcapitalismo (2011), Il colpo di stato di banche e governi (2013), e infine Il denaro, il debito e la doppia crisi (2015), una sorta di testamento che corona uno straordinario tour de force intellettuale. Di volume in volume, via via che i nessi si venivano delineando, sembrava crescere anche l’indignazione del sociologo torinese (e parallelamente il suo impegno politico, per nulla incline a ripiegamenti riformistici). In alcuni passaggi di Il denaro, il debito e la doppia crisi, la veemenza della sua denuncia ricorda le tonalità che Thorstein Veblen aveva usato, nei primi anni Venti del Novecento, a proposito della proprietà assenteista, «più occupata a frenare l’industria che ad incrementarne la capacità produttiva» (Veblen 1921 [1969, pp. 926-7]). Tutto ciò è incredibile, spiegava a suo tempo Veblen, ma è la realtà di ogni giorno, e provoca pesanti conseguenze sulla psicologia collettiva. «Stupidità», la chiama Gallino: «quella che si incontra ogni giorno in campo politico ed economico», con effetti degradanti sul mondo sociale: «la concezione dell’essere umano teorizzata e perseguita ai giorni nostri con drammatica efficacia dal pensiero neoliberale ha lo spessore morale e intellettuale di un orologio a cucú» (Il denaro, il debito e la doppia crisi, pag. 8).

Lavorare sul tema dell’accumulazione finanziaria è stato probabilmente, per Gallino, un modo per costruire un quadro esplicativo forte e coerente che potesse dare conto di una serie di fenomeni ai quali aveva già dedicato e continuava a dedicare grande attenzione: la precarizzazione del lavoro e la disoccupazione (Se tre milioni vi sembran pochi, 1998; Il costo umano della flessibilità, 2001; Il lavoro non è una merce, 2007), la globalizzazione (Globalizzazione e disuguaglianze, 2000; ma v. anche la voce “Globalizzazione” nel Dizionario di Sociologia ed. 2004), la deindustrializzazione (quella italiana, in particolare: La scomparsa dell’Italia industriale, 2003), la rivincita delle élites (La lotta di classe dopo la lotta di classe, 2012).

È impossibile, peraltro, sfuggire alla sensazione che la biografia intellettuale di Luciano Gallino sia segnata da una discontinuità. Iniziati negli stabilimenti Olivetti, i suoi studi sono rimasti per lungo tempo dedicati, principalmente, al rapporto fra tecnologia e azione sociale e alla teoria della società. I suoi riferimenti teorici non erano particolarmente orientati alla critica sociale. Sul piano della teoria sociale, Gallino era vicino al funzionalismo di Parsons (è di Gallino l’introduzione a Il sistema sociale nelle Edizioni di Comunità); sul piano degli studi organizzativi, era legato all’idea, anch’essa di matrice funzionalista, del sistema socio-tecnico (Gallino aveva importato in Italia il lavoro di Emery e Trist).

In realtà, l’esperienza dentro e per l’impresa spiega la formidabile lucidità con cui il sociologo torinese ha osservato il declino del “capitalismo democratico”: avendo conosciuto da vicino il managerialismo produttivo, poteva riconoscere il managerialismo della rendita; avendo misurato il rapporto virtuoso fra tecnologia e occupazione, poteva cogliere pienamente l’inversione di quel nesso. Soprattutto, la sua formazione di “sociologo olivettiano” ha fatto sì che Gallino non abbia mai smarrito la convinzione che il lavoro non è un optional, sotto nessun profilo. Bisognerebbe rileggere, a questo proposito, le pagine di Se tre milioni vi sembran pochi nelle quali Gallino replica agli argomenti di Dominique Méda e a quelli di Domenico De Masi a proposito della prospettiva di una “società senza lavoro”. Non si tratta di ridurre l’ascendente del lavoro nel mondo sociale, spiegava Gallino: viceversa, è necessario promuovere la quantità e la qualità del lavoro, «per evitare il rischio che la società che ci attende sia formata in gran maggioranza non già da oziosi intenti a leggere i classici nei loro giardini fioriti, bensì da milioni di individui ai quali la mancanza di lavoro, la precarietà, l’insicurezza, l’esclusione hanno sottratto il maggiore dei beni: “null’altro che” il desiderio, la capacità morale, e la possibilità reale di condurre una vita dal volto umano» (pag. 78).

In definitiva, per comprendere la traiettoria intellettuale di Gallino si può considerare quel che egli stesso scrisse a proposito di Pierre Bourdieu (La Repubblica, 25.1.2002): non è la posizione del sociologo a essere cambiata con l’avanzare dell’età, ma è il mondo sociale che, nell’era neoliberista, ha cambiato configurazione. Come a Bourdieu, anche a Gallino, in un’epoca di “tradimento degli intellettuali”, è rimasta «quella capacità che gli intellettuali avrebbero dovuto, dovrebbero, aiutare a formarsi, ma per la quale la maggior parte di loro non sembra abbiano più il tempo o la motivazione». Un intellettuale formatosi nell’impresa responsabile par excellence, a condizione di non venir meno a quell’ispirazione, non poteva che elaborare e mettere al lavoro una profonda indignazione nei confronti del nuovo “capitalismo manageriale azionario” e della regolazione economica neoliberista.

Non può sfuggire, infine, un’ulteriore eredità “olivettiana”: la concezione della conoscenza come strumento del fare. La sua posizione indiscutibilmente critica nei confronti del capitalismo neoliberista ha sempre ambito a diventare immediatamente progetto: il primo passo, indispensabile per rompere il dominio della governance neoliberista, è avere le idee chiare in ordine agli errori commessi e alle scelte regolative necessarie per cambiare rotta (Gallino, per chiarezza, soleva enumerare le sue proposte). Il lavoro del sociologo torinese è quanto di più lontano si possa immaginare da una critica puramente declamatoria: per frantumare il pensiero unico non servono proclami o effetti teorici gratuiti, ma – su una base teorica robusta – dati rigorosi e rigorose spiegazioni: un compito umile, faticoso e indispensabile, che Luciano Gallino ha insegnato con il proprio esempio. Gliene siamo profondamente grati.

 

 

Veblen (1921), The engineers and the price system, New York: Huebsch; trad. it., Gli ingegneri e il sistema dei prezzi, in Th. Veblen, Opere, Torino: Utet 1969, pp. 907-1010.

Categorie 2015 anno 7 n. 10 sem. 2, Il pensiero economico, Università e ricercaTag capitalismo, lavoro, Luciano Gallino, sociologo
Angelo SalentoAngelo SalentoProfessore di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo dell'Università del…

Navigazione articoli

Affinità e divergenze con il professor Boeri
Eurozona, l’80% del surplus commerciale è tedesco

Multimedia

Vai alla Sezione Multimedia

L'Università del Sannio pubblica l'intervento del Prof. Riccardo Realfonzo: 'Guerra in Ucraina: l'inefficacia delle sanzioni e gli errori dell'Occidente'

L’inadeguatezza del Recovery Plan per l’Italia: uno studio pubblicato dalla Review of Political Economy

L'inadeguatezza del Recovery Plan per l'Italia.

Con o senza l’Europa: economisti italiani per un piano ‘anti-virus’

I fatti ci hanno dato ragione.
  • 8,914Likes
  • 2,087Followers

Indici della Rivista

  • 2023 anno 15 n. 25 sem. 1
  • 2022 anno 14 n. 24 sem. 2
  • 2022 anno 14 n. 23 sem. 1
  • 2021 anno 13 n. 22 sem. 2
  • 2021 anno 13 n. 21 sem. 1
  • 2020 anno 12 n. 20 sem. 2
  • 2020 anno 12 n. 19 sem. 1
  • 2019 anno 11 n. 18 sem. 2
  • 2019 anno 11 n. 17 sem. 1
  • 2018 anno 10 n. 16 sem. 2
  • 2018 anno 10 n. 15 sem. 1
  • 2017 anno 9 n. 14 sem. 2
  • 2017 anno 9 n. 13 sem. 1
  • 2016 anno 8 n. 12 sem. 2
  • 2016 anno 8 n. 11 sem. 1
  • 2015 anno 7 n. 10 sem. 2
  • 2015 anno 7 n. 09 sem. 1
  • 2014 anno 6 n. 08 sem. 2
  • 2014 anno 6 n. 07 sem. 1
  • 2013 anno 5 n. 06
  • 2012 anno 4 n. 05
  • 2011 anno 3 n. 04
  • 2010 anno 2 n. 03
  • 2009 anno 1 n. 02
  • 2008 anno 0 n. 01

I fatti ci hanno dato ragione

I fatti ci hanno dato ragione.Sostieni la nuova economiaepolitica.it

Realfonzo su Micromega

crisi economica europa 2019 Per scongiurare questo esito allarmante occorrerebbe andare avanti nel percorso di unificazione europea, passando a una fase ben più impegnativa, che è quella dell’unione politica e delle politiche fiscali.

L’Europa malata e le riforme necessarie | Riccardo Realfonzo

Riccardo Realfonzo 13 Aprile 2019

link

  • Lettera degli economisti contro le politiche di austerità (2010)
  • Monito degli economisti (2013)

Da non perdere

manovra conte bis

100 miliardi di sottoinvestimento pubblico e deficit di competitività. L’Italia ha bisogno di politiche industriali

Riccardo Realfonzo 20 Settembre 2019

I torti della Commissione e quelli del Governo. Ovvero come uscire dalla crisi

Riccardo Realfonzo 7 Giugno 2019
Fiscal Compact

Una stima degli effetti macroeconomici del Fiscal Compact

Giovanna Ciaffi, Matteo Deleidi, Enrico Sergio Levrero 22 Maggio 2019
Concentrazione Bancaria Ma un CEO può essere soggetto ad “overconfidence” riguardo sia la propria abilità, sia la possibilità di successo di un’acquisizione.

La concentrazione del sistema bancario italiano: una cura peggiore del male

Ugo Marani 10 Maggio 2019
Output gap Italia Secondo le regole della Commissione, in corrispondenza di un output gap pari a zero l'Italia è obbligata a tendere verso il pareggio di bilancio strutturale, attraverso politiche di riduzione di spesa e aumenti di entrate. Se l’output gap fosse positivo, e quindi il PIL effettivo eccedesse quello potenziale, il governo dovrebbe condurre politiche restrittive; al contrario, se il PIL effettivo fosse minore di quello potenziale, il governo avrebbe un maggiore spazio fiscale consentito dalle regole europee – ma solo per portare il PIL dell’economia ad eguagliare il PIL potenziale, perché qualsiasi tentativo da parte del governo di spingere il PIL effettivo oltre la “barriera” del potenziale determinerebbe solo l’accelerazione del tasso di inflazione. E' chiara l'asimmetria con cui si guarda alla politica fiscale:

Crescita e PIL potenziale: le stime controverse di Bruxelles

Davide Cassese 29 Aprile 2019
conseguenze brexit Esistono diverse stime degli effetti della Brexit, ma tutte trascurano un elemento fondamentale: l’integrazione delle nostre economie nelle catene globali del valore. Tenendone conto, gli effetti saranno molto negativi anche per i Paesi europei.

Gli effetti della brexit e gli scenari alternativi | Conseguenze Brexit

Raffaele Giammetti 16 Aprile 2019
Politiche abitative

Case popolari a Roma: un caso da manuale di esclusione sociale | Politiche abitative

Keti Lelo, Salvatore Monni, Enrico Puccini, Federico Tomassi 13 Marzo 2019
working poor Stime empiriche mostrano inoltre che tale relazione è stabile e superiore all’effetto positivo sull’occupazione

Working poor | Lavoro e povertà: le conseguenze della flessibilità

Rosaria Rita Canale, Giorgio Liotti 18 Febbraio 2019
realfonzo viscione

Una stima degli effetti della manovra e delle alternative possibili

Riccardo Realfonzo, Angelantonio Viscione 8 Febbraio 2019
Regionalismo differenziato

Regionalismo differenziato: disarticolazione dello Stato e lesione del principio di uguaglianza

Carlo Iannello 30 Gennaio 2019
Politiche-fiscali

Stagnazione Secolare: politiche fiscali inadeguate o trappola della liquidità?

Stefano Di Bucchianico 3 Dicembre 2018

Il deficit di competitività del Mezzogiorno e del Paese. Per una nuova stagione di politiche industriali

Riccardo Realfonzo 7 Novembre 2018

Manovra economica, debito e crescita in Italia

Pasquale Tridico, Giacomo Bracci 10 Ottobre 2018

Quota salari e regime di accumulazione in Italia

Rosa Canelli, Riccardo Realfonzo 9 Febbraio 2018

Debito pubblico: le controverse teorie della Commissione europea

Angelantonio Viscione 23 Marzo 2017

Politiche keynesiane nella zona euro. Impossibili?

PierGiorgio Gawronski 14 Settembre 2016

Valutazione delle Università e distribuzione delle risorse scarse

Riccardo Realfonzo, Gaetano Perone 10 Febbraio 2016

Flessibilità o domanda aggregata? L’andamento dell’occupazione in Italia

Lorenzo Testa, Antonella Stirati 12 Ottobre 2015

Oltre il sogno, l’Europa possibile

Luigi Pandolfi 14 Agosto 2015

Divergenze in Europa: questione di prezzi o di quantità?

Thomas Fazi, Guido Iodice 24 Luglio 2015

Reddito di cittadinanza, quali effetti in Italia e in Europa?

Pasquale Tridico 21 Luglio 2015

Quanto ci costa il meccanismo di stabilità europeo

Monica Montella 13 Aprile 2015

Ripensare le politiche per il Mezzogiorno

Vittorio Daniele, Carmelo Petraglia 18 Marzo 2015
Uscita dall euro La lezione più importante che possiamo trarre dall’esperienza storica è che i risultati in termini di crescita, distribuzione e occupazione dipendono da come si resta nell'euro e, più che dall’abbandono del vecchio sistema di cambio in sé, dalla qualità delle politiche economiche che si varano una volta tornati in possesso delle leve monetarie e fiscali.

Gli effetti di un’uscita dall’euro su crescita, occupazione e salari

Riccardo Realfonzo, Angelantonio Viscione 22 Gennaio 2015

Eurocrisi: il conto alla rovescia non si è fermato

Riccardo Realfonzo, Angelantonio Viscione 2 Dicembre 2014

Gli effetti dell’austerity: un confronto internazionale

Gaetano Perone 31 Luglio 2014

I Fondi Strutturali: problema o opportunità per il Mezzogiorno?

Domenico Marino, Demetrio Naccari Carlizzi 11 Giugno 2014

Stabilizzare il debito per arginare l’austerità

Riccardo Realfonzo 7 Marzo 2013

Chi salverà l’Europa dall’euro?

Andrea Terzi 30 Marzo 2012

Per una nuova politica economica in Europa

Sergio Cesaratto, Carlo D'Ippoliti 24 Marzo 2011

Uno “standard retributivo” per tenere unita l’Europa

Emiliano Brancaccio 2 Marzo 2011

Tag

Coronavirus
  • Politiche economiche
  • Banche e Finanza
  • Lavoro e diritti
  • Industria e Mercati
  • Il pensiero economico
  • La crisi economica del coronavirus
  • Autori
  • Multimedia
  • Rassegna Stampa

Contattaci: redazione@economiaepolitica.it

Chi siamo
  • I nostri autori
  • La redazione
  • La rivista
Categorie
  • Politiche economiche
  • Banche e finanza
  • Lavoro e diritti
  • Industria e mercati
  • Il pensiero economico
Copyright
  • Copyright e disclaimer
Responsabile intellettuale
Prof. Riccardo Realfonzo
Demm - Università degli Studi del Sannio, Via delle Puglie, 82 - 82100 Benevento
Peer Reviewed Journal
Privacy policy
  • Informativa GDPR

economiaepolitica.it @2023

Economia e Politica è una pubblicazione online registrata con ISSN 2281-5260