Sfondare il 3%? Meglio tardi che mai

Scarica pdf Partecipa alla discussione Torna indietro Home

Political and social notes

 

00_ECON_TAX_shutterstock_66106600_3_percent_659x439pxL’economia italiana resta nel tunnel della recessione, la Commissione Europea bacchetta il Paese, Standard & Poor’s declassano il rating del Paese portandolo quasi al livello “spazzatura” e pare che – tra conferme e smentite – al governo si cominci a considerare l’ipotesi di varare una serie di misure espansive con le quali portare il deficit al di sopra del famigerato vincolo del 3% rispetto al Pil. Sarebbe meglio tardi che mai, sebbene sia tutto da capire se e quanto il governo effettivamente procederà in tal senso, e quali eventuali reazioni metteranno in campo le istituzioni dell’eurozona. Noi di Economia e Politica abbiamo da molto tempo chiarito che le politiche di austerità imposte dai Trattati avrebbero approfondito la crisi allontanando sempre più il nostro Paese dai ritmi di crescita delle aree centrali di Europa. D’altra parte che l’unificazione monetaria spingesse automaticamente verso una crescente divergenza tra centri e periferie, lo aveva indicato per primo Augusto Graziani – per noi un grande riferimento culturale,  che con entusiasmo aderì al Comitato Scientifico della nostra rivista – già alla fine degli anni Novanta. Anche  per questo motivo erano necessarie politiche fiscali e monetarie redistributive ed espansive per consentire la tenuta dell’Unione, come ribadito anche nella Lettera degli economisti del 2010.  L’idea di rompere i vincoli europei e rilanciare un piano di investimenti pubblici che facesse salire il deficit sopra il 3% del Pil è stata poi lanciata nei primi mesi del 2013 in vari articoli da Riccardo Realfonzo. Vi si argomentava che le previsioni di ripresa elaborate dai governi Monti e Letta erano incompatibili con gli ulteriori avanzi primari (gli eccessi della raccolta fiscale sulla spesa pubblica, al netto degli interessi sul debito) posti ad obiettivo delle loro manovre. All’epoca si proponeva di azzerare l’avanzo primario, lasciando crescere il deficit pubblico progressivamente al di sopra del 5,5% del Pil e liberando così non meno di 35 miliardi di euro. Una manovra di questo tipo avrebbe consentito al Paese di riprendere a crescere. Naturalmente, non avendo seguito le indicazioni degli economisti keynesiani, oggi il quadro si è ulteriormente deteriorato e la crisi dell’eurozona è più profonda di ieri. Una espansione della spesa che inizialmente portasse il disavanzo oltre il 3% del Pil (in seguito, la stessa crescita del Pil potrebbe fare migliorare i saldi di bilancio) sarebbe ancora molto utile a uscire dalla crisi nel breve periodo; ma in un quadro europeo invariato ben presto emergerebbero difficoltà della nostra bilancia commerciale. Si tratta quindi di sfondare i vincoli europei sul deficit, tra l’altro basati su una definizione assolutamente arbitraria e inaccettabile di disavanzo strutturale, per spingere poi verso una revisione complessiva del quadro di regole europee. In assenza di una svolta in questa direzione – che, per la verità, al momento non appare vicina – l’esito non potrà che essere quello previsto dal “monito degli economisti” pubblicato dal Financial Times nel settembre 2013: il fallimento dell’unificazione monetaria.

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.