Il Sistema “EVA” di Supporto alle Decisioni per la Valutazione di Progetti di Investimento Pubblico per lo Sviluppo Sostenibile*

Introduzione Nel nostro paese si registra una crescente consapevolezza della necessità di intensificare le azioni per il raggiungimento dei target connessi agli obiettivi dello sviluppo sostenibile per i quali ci siamo impegnati, come Italia, sia rispetto all’Agenda 2030 delle Nazioni…Leggi tutto

Riciclaggio e flussi finanziari illeciti nel capitalismo contemporaneo

Nonostante il ruolo crescente della criminalità organizzata nella società contemporanea, il fenomeno della sua espansione economica è stato a lungo ignorato da gran parte delle scienze sociali per la difficoltà di reperire dati affidabili e di evitare interpretazioni distorte ricavate…Leggi tutto

Le cause della disoccupazione giovanile in Italia

L’aumento della disoccupazione giovanile, secondo la visione dominante, è da imputarsi al mancato incontro fra la domanda di lavoro espressa dalle imprese e l’offerta di lavoro proveniente dai lavoratori. Questi ultimi – si sostiene – ricevono da scuola e Università…Leggi tutto

Lavoro materiale o virtuale? Luoghi e tempi nel lavoro nelle Platform work.

Premessa Il 9 dicembre, per la prima volta nel contesto comunitario, è stata presentata una proposta di regolazione delle diverse tipologie di lavoro realizzato attraverso piattaforme digitali (location based  e on web based). La Commissione Europea ha presentato, così,  una proposta di…Leggi tutto

Distribuzione del reddito e disuguaglianze in Europa e in Italia

Introduzione I tempi dell’unanime accondiscendenza alla teoria economica dominante sono finiti. La crisi economica del 2007-2008 ha messo in discussione i suoi presupposti teorici dimostratisi erronei nella materialità delle conseguenze della recessione. Tra questi quello dell’esistenza di una presunta disuguaglianza…Leggi tutto

Capitale Globale, Sovranità economica e gli insegnamenti di Keynes

Introduzione[1] In un recente commento sul tema della globalizzazione, Razin (2021) conclude osservando che la situazione dell’economia mondiale è tale che un’efficace stabilizzazione delle economie nazionali può essere assicurata soltanto dall’uso di adeguate politiche fiscali. Condividendo le conclusioni di Bartsch…Leggi tutto

Il reddito dei romani

Dopo aver mostrato nei nostri precedenti articoli su economiaepolitica l’esclusione sociale a Roma, le disuguaglianze sociali tra le tre più popolose città metropolitane italiane: Roma, Milano e Napoli, l’esclusione sociale nelle case popolari a Roma, Le disuguaglianze digitali nella città metropolitana di…Leggi tutto

Divari regionali nelle competenze scolastiche e disuguaglianze socioeconomiche

La riduzione dei divari territoriali nelle competenze degli studenti è uno degli obiettivi del Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato dal governo Draghi che, a tal fine, prevede diversi interventi, tra cui azioni di supporto, formazione e tutorato per…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.