La povertà energetica a Roma: un’analisi dei consumi di energia elettrica nelle 155 Zone Urbanistiche

Dopo esserci occupati in due nostri precedenti articoli su economiaepolitica di disuguaglianze sociali [1] e digitali [2] in questo articolo ci occupiamo per la prima volta di disuguaglianze nei consumi energetici. Oggetto della nostra analisi anche in questo caso le…Leggi tutto

Non c’è fondo all’esclusione

Il Reddito di Cittadinanza (RdC), particolare beneficio economico, introdotto per la prima volta nell’ordinamento italiano dal d.l. n. 4/2019, aveva come fini dichiarati quelli di operare un riordino del sistema di assistenza sociale, di razionalizzare i servizi per l’impiego, di…Leggi tutto

Struttura e sovrastruttura del regionalismo differenziato

1.     Introduzione Con la formazione del nuovo governo, il dibattito sull’autonomia differenziata, in attuazione del terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione, ha ricevuto una drastica accelerazione, impressa dal ministro Roberto Calderoli. Siamo dunque all’atto finale di un lungo processo? O…Leggi tutto

Il riparto delle risorse del PNRR fra circoscrizioni, regioni e componenti del PNRR: prime evidenze

Introduzione A fine 2022 i processi attuativi del PNRR sono ormai in uno stadio molto avanzato. In particolare, sono praticamente compiuti tutti i processi miranti ad allocare le risorse disponibili a specifici progetti, e quindi a distribuirli sul territorio nazionale.…Leggi tutto

L’impatto macroeconomico della spesa pubblica in ricerca e sviluppo

1. Introduzione La crisi generata dalla pandemia da COVID-19 e la recente crisi energetica hanno suscitato sia tra gli accademici che nelle istituzioni internazionali un forte interesse per un ritorno all’utilizzo della politica industriale, intesa come interventi diretti volti a…Leggi tutto

La città dei 15 minuti è una città meno diseguale e più ricca di opportunità. In risposta a E. Glaeser

La vita nelle grandi metropoli è diventata sempre più difficile e frenetica. La complessità fisica e funzionale dello spazio urbano, le distanze spesso enormi tra luoghi della residenza e luoghi del lavoro, dello studio, dello svago, e così via, incidono profondamente…Leggi tutto

Il reddito dei romani nel 2020, primo anno della pandemia da Covid-19

Il 30 gennaio 2020 a Roma due turisti provenienti dalla Cina risultano positivi al virus SARS-CoV-2: è l’inizio della pandemia anche in Italia. I primi vaccini saranno disponibili solo alla fine del 2020, i dati sono drammatici: l’ISTAT stima in Italia…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.