Antonella Stirati
Tutti gli articoli di Antonella Stirati:
Il mondo del lavoro in Italia è da molti anni in sofferenza, per la stagnazione dei redditi, per la continua perdita di posti di lavoro, per le grandi difficoltà dei disoccupati giovani e meno giovani che non riescono a trovare…Leggi tutto
Reddito minimo: i problemi aperti e la mancata soluzione del governo
L’obiettivo di un reddito di cittadinanza è non solo poco realistico, ma anche poco interessante, mentre quello di un reddito minimo garantito, inteso come una riforma di ampliamento del welfare, è auspicabile, ma difficilmente sostenibile se non si associa a…Leggi tutto
Buona occupazione e reddito minimo vanno insieme
In questo periodo il reddito minimo garantito è nuovamente al centro del dibattito politico. La premessa necessaria a qualsiasi riflessione sulla politica sociale ed economica è che l’austerità è insostenibile, e che entro il quadro già deliberato per i prossimi…Leggi tutto
Monti e la salvezza italiana
Medicina amara, ma necessaria? Monti ne è convinto, e presenta in Parlamento il conto di una manovra di “risanamento” aspramente restrittiva. Ma ci sono molte ragioni per dubitarne. Infatti, come sostenuto da numerosi e autorevoli economisti (si rinvia a riguardo…Leggi tutto
Le agenzie di rating e la politica europea
La domanda se siano giustificate le valutazioni delle agenzie di rating sul debito pubblico portoghese o sulle banche italiane che si affaccia in questi giorni sulla stampa è una domanda in realtà malposta. Se le valutazioni delle agenzie siano davvero…Leggi tutto
Quali politiche macroeconomiche per l’Italia?
L’approfondirsi della crisi in Grecia e le difficoltà economiche e sociali di altri paesi come la Spagna, insieme ai segnali di cambiamento politico in Italia, rendono molto importante che si apra un dibattito interno all’opposizione sul che fare nella politica…Leggi tutto
Come calcolare correttamente la riduzione dei salari
In precedenti contributi a questa rivista (come del resto in numerose e autorevoli altre sedi) si è sostenuto che negli ultimi decenni vi è stata una redistribuzione del reddito a sfavore del lavoro dipendente di grande portata. Intorno a questo…Leggi tutto
La riduzione del prodotto che va al lavoro
Varie analisi elaborate da grandi istituzioni internazionali (OCSE, ILO, FMI) e un’ampia letteratura economica hanno messo in luce il verificarsi in diversi paesi di un fenomeno importante: la caduta della quota dei redditi da lavoro sul Pil nell’arco di circa…Leggi tutto
