Monetizzazione del debito durante il Covid19: c’è molto da chiarire

In molti paesi, i governi stanno rispondendo alle conseguenze economiche della pandemia da Covid19 con programmi di sostegno fiscale eccezionalmente ampi e le banche centrali, da parte loro, stanno effettuando acquisti di titoli di Stato (e del settore privato) altrettanto…Leggi tutto

Perché i certificati di compensazione fiscale non sono (e non possono essere) “debito”

Da diversi anni, come componenti del Gruppo della Moneta Fiscale, proponiamo l’emissione di Certificati di Compensazione Fiscale (CCF) quale strumento per rilanciare l’economia italiana nel rispetto delle vigenti regole europee[1]. Di recente, ne abbiamo sostenuta l’adozione anche per un’accelerazione della…Leggi tutto

I rischi del sistema bancario ombra

Banche Ombra – Introduzione Il sistema bancario ombra (shadow banking system) è cresciuto considerevolmente negli ultimi decenni, in posizione di complementarità e surrogazione al sistema bancario tradizionale e alimentando la sempre maggiore finanziarizzazione dell’economia, ovvero il predominio della finanza sull’economia…Leggi tutto

I parametri di deficitarietà strutturale dei Comuni. Una proposta

L’attuale impianto parametrale per l’individuazione dei deficit strutturali di bilancio Per capire se i conti dei Comuni sono in ordine ci si affida ad un sistema di indicatori, revisionato di recente, che evidenzia i casi di deficit strutturali di bilancio…Leggi tutto

La moneta elettronica per la lotta all’evasione fiscale?

Il Governo Conte 2 intende “sostenere la diffusione del denaro elettronico” con varie proposte, come detrazioni (cash-back), card pubblica (Poste), la riduzione delle commissioni e la soglia sui prelievi (1.000€). Insieme all’inasprimento delle pene per i reati finanziari, sono necessari…Leggi tutto

Mezzogiorno e Banco di Napoli: fu vero esproprio?

Banca del Mezzogiorno | indennizzo Banco di Napoli | Nel Mezzogiorno manca oggi una Banca che promuova lo sviluppo del territorio e, come se non bastasse, i crediti oggi recuperati dal vecchio Banco di Napoli non vengono reinvestiti al Sud, ma sono impiegati per…Leggi tutto

Mattarella, la Costituzione e il vincolo esterno

L’affidabilità finanziaria dello Stato ed i vincoli all’indirizzo politico governativo nella crisi del compromesso democratico-sociale. Perché la vicenda della mancata nomina del professor Savona a Ministro dell’Economia e delle Finanze ci dice di più sulla forma di Stato che sulla forma…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.