Produttività, cambiamento strutturale e riforme sbagliate

Negli ultimi quattro decenni, molte economie avanzate hanno subito cambiamenti significativi nelle loro strutture produttive e nelle loro strategie industriali. Mentre il periodo di espansione dopo la seconda guerra mondiale – qualificato da alcuni studiosi come “l’età dell’oro del capitalismo”…Leggi tutto

Amazon e i nuovi crowd-workers

Dalla fine degli anni ’60 una sempre maggiore innovazione tecnologica della produzione ed il rinnovamento dell’organizzazione del lavoro hanno rappresentato gli assi strategici per la ridefinizione delle strutture produttive. L’origine di questa nuova cultura della produzione è individuabile nelle tecniche…Leggi tutto

Mezzogiorno: l’invecchiamento della popolazione è sostenibile?

L’invecchiamento della popolazione, ha segnato il cammino della popolazione italiana ormai da diversi decenni. Già negli anni settanta i demografi italiani lanciavano l’allarme sulle conseguenze di questo fenomeno sulla società e sull’economia del nostro paese (Golini, 1997). L’invecchiamento della popolazione,…Leggi tutto

La competitività italiana: il rapporto della Scuola di Governo del Territorio

1. La capacità di coniugare buona teoria economica, indagini empiriche e sensibilità politica è estremamente preziosa. Ed è anche merce rara soprattutto nel mondo degli economisti. Il Rapporto sulla competitività italiana curato da Riccardo Realfonzo sfata questo mito e mette…Leggi tutto

L’unificazione monetaria italiana e il divario Nord-Sud

Dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia, il nuovo Regno dovette dotarsi di una moneta unica, dato che nei singoli Stati preunitari circolavano monete differenti. Come in altri ambiti, si scelse il modello sabaudo, adottando nel 1862 la lira piemontese. Un aspetto…Leggi tutto

Acqua pubblica tra referendum e mercato

Qualche settimana fa il Consiglio di Stato ha respinto, in via definitiva, i ricorsi presentati dal Codacons, da Federconsumatori e dall’Associazione Acqua Bene Comune Onlus contro il metodo tariffario approvato nel 2012 dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.