Sergio Marotta
Tutti gli articoli di Sergio Marotta:
Marco d’Eramo ha dato alle stampe in questi giorni il suo ultimo libro, “Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi” (Feltrinelli, 2020). Questa la tesi di fondo: negli ultimi cinquant’anni abbiamo assistito a una guerra dei ricchi contro…Leggi tutto
Il covid-19 e la gestione dei servizi pubblici locali
La tutela della concorrenza rimane un parametro di riferimento per la giurisprudenza costituzionale Se qualcuno sperava che il Covid-19 avrebbe in qualche modo sgretolato la granitica convinzione che il mercato sia il principale – se non l’unico – strumento di allocazione…Leggi tutto
Le nuove frontiere del capitalismo: il mercato delle libertà nel pensiero di Shoshana Zuboff
I nuovi padroni dell’economia globale L’attuale emergenza sanitaria globale da coronavirus ha spinto anche quelli che fino ad ora avevano fatto resistenza a spostare il centro della propria vita dalla realtà materiale a quella virtuale del web. Ciò rende ancor…Leggi tutto
L’economia fondamentale come possibile alternativa al pensiero mainstream
Che cos’è l’economia fondamentale Il Collettivo per l’economia fondamentale è costituito da ricercatori di diverse discipline e di varie nazionalità, molti già noti nel mondo degli studi. Davide Arcidiacono, Filippo Barbera, Andrew Bowman, John Buchanan, Sandro Busso, Joselle Dagnes, Joe…Leggi tutto
Regionalismo differenziato: cos’è e quali rischi comporta
Regionalismo differenziato | Dal debito pubblico alla rottura dell’unità nazionale. Tutti i rischi del Regionalismo differenziato. Dalle Regioni al federalismo differenziato Che le Regioni fossero troppo costose per il bilancio dello Stato italiano lo aveva già detto, in Assemblea…Leggi tutto
Paul De Grauwe e il pendolo dell’economia tra mercato e pianificazione
Limiti interni e limiti esterni del sistema economico È uscita in questi giorni per i tipi de «Il Mulino» la traduzione italiana del libro di Paul De Grauwe I limiti del mercato. Da che parte oscilla il pendolo dell’economia? Si…Leggi tutto
Acqua pubblica tra referendum e mercato
Qualche settimana fa il Consiglio di Stato ha respinto, in via definitiva, i ricorsi presentati dal Codacons, da Federconsumatori e dall’Associazione Acqua Bene Comune Onlus contro il metodo tariffario approvato nel 2012 dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il…Leggi tutto
La depubblicizzazione italiana dei servizi pubblici locali
Nella seduta del 20 aprile la Camera dei Deputati ha approvato, con ulteriori modificazioni rispetto al testo uscito dalla Commissione, la proposta di legge sui “Princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque”. Contemporaneamente, il…Leggi tutto