Aree Rurali e Globalizzazione. Idee di sviluppo per il Mezzogiorno d’Italia

1.    Introduzione In un mondo sempre più globalizzato le aree rurali si trovano oggi ad affrontare enormi sfide di sviluppo. Le zone rurali, per definizione, comprendono insediamenti e infrastrutture relativamente piccole e geograficamente meno dense (Sarris et al, 1999; Iorio,…Leggi tutto

Una lezione dalla relazione tra Capitalismo e Disuguaglianza

La crisi economica del 2007 ha rimesso in discussione la forza intrinseca del sistema capitalistico di garantire una più equa ridistribuzione delle ricchezze tra i diversi attori sociali. Le certezze ottimistiche del secondo dopo guerra sono state annientate dal peggioramento…Leggi tutto

Andare oltre il PIL – Commento a Giuliano Resce

La proposta di superare l’arbitrarietà dell’aggregazione di indicatori in indici sintetici attraverso la Stochastic Multiobjective Acceptability Analysis (SMAA, Lahdelma et al. 1998; Lahdelma, Salminen, 2001), introdotta su Economia e Politica da Giuliano Resce e da questi utilizzata in relazione agli esiti del…Leggi tutto

Referendum Costituzionale: il dualismo generalizzato boccia la politica che lo ignora

Nel 1934 Simon Kuznets, l’economista ideatore del Prodotto Interno Lordo (PIL), chiarì subito che il PIL non poteva essere una misura di benessere. Alcuni anni dopo Richard Richard Easterlin (1974) mostrò in maniera inequivocabile che la felicità e il reddito non sono…Leggi tutto

Brexit come crisi dell’Uem e della globalizzazione

Contrari e favorevoli alla Brexit L’uscita del Regno Unito dalla Ue, la cosiddetta Brexit, è stata universalmente giudicata come un fatto di notevole rilevanza. Tuttavia, non c’è accordo né sulle cause né sulle implicazioni politiche generali. A parere di chi…Leggi tutto

Istruzione, i divari di un paese disuguale

I divari nelle competenze C’è un aspetto trascurato del divario tra Nord e Sud, ma assai importante per le sue conseguenze economiche e sociali[1]. Riguarda l’istruzione e le competenze. Quanto sia ampio questo divario lo dimostrano i test scolastici in…Leggi tutto

Green economy e prospettive industriali

Premessa Il Politecnico di Milano (Energy Strategy Group[1]) ha presentato il rapporto “energie rinnovabili”. È un report pieno di informazioni utili per chi vuole declinare nuove politiche industriali, e per chi crede nello sviluppo di un nuovo paradigma tecno-economico. Sebbene…Leggi tutto

La Legge Kaldor-Verdoorn è attuale?

Nel settore manifatturiero, considerato engine of growth, esiste un “rapporto costante nel lungo periodo tra saggio di crescita della produzione e saggio di crescita della produttività del lavoro”. Un incremento di un punto percentuale del prodotto genera un incremento pari…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.