Investimenti dall’estero: perché non riusciamo a trattenerli in Italia

Imprese in crisi e non solo E’ recente la polemica sorta sul caso dell’ ex Ilva di Taranto, e sulle motivazioni addotte dall’Arcelor Mittal per chiamarsi fuori dalla gestione dell’acciaieria. Trattasi di un esempio di come il rischio legale sia…Leggi tutto

Il trasporto ferroviario in Italia nel XXI secolo: un paese sempre più diseguale

Le politiche per il trasporto ferroviario degli ultimi due decenni – tanto per le reti quanto per i servizi – hanno determinato un incremento delle disparità esistenti in Italia, in particolare, anche se non solo, fra Nord e Sud (si…Leggi tutto

La moneta elettronica per la lotta all’evasione fiscale?

Il Governo Conte 2 intende “sostenere la diffusione del denaro elettronico” con varie proposte, come detrazioni (cash-back), card pubblica (Poste), la riduzione delle commissioni e la soglia sui prelievi (1.000€). Insieme all’inasprimento delle pene per i reati finanziari, sono necessari…Leggi tutto

Una fotografia della spesa pubblica italiana

Trasparenza PA L’obiettivo di questo articolo è dimostrare che il conto economico consolidato redatto dall’ISTAT – a differenza del bilancio dello Stato, che non permette una visione complessiva della spesa pubblica – permette anche una analisi della movimentazione interna di…Leggi tutto

Quanti disoccupati ci sono in Italia?

Il tasso di disoccupazione è una delle misure sintetiche rilevanti – insieme al tasso di crescita del PIL reale – sullo stato di salute del sistema economico. La sua definizione precisa è basata su accordi internazionali, per consentire la comparabilità…Leggi tutto

Corruzione: misurazione e soluzioni alternative

Introduzione La corruzione è un fenomeno pervasivo e nebuloso che, in generale, non desta allarme sociale e, pertanto, resta sommerso fin quando le indagini non lo fanno venire alla luce. In primo luogo la corruzione ha un costo, un costo…Leggi tutto

Andare oltre il PIL – Commento a Giuliano Resce

La proposta di superare l’arbitrarietà dell’aggregazione di indicatori in indici sintetici attraverso la Stochastic Multiobjective Acceptability Analysis (SMAA, Lahdelma et al. 1998; Lahdelma, Salminen, 2001), introdotta su Economia e Politica da Giuliano Resce e da questi utilizzata in relazione agli esiti del…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.