Eurozona, l’80% del surplus commerciale è tedesco

In Europa, sul fronte macroeconomico, la notizia di questi giorni è che le esportazioni vanno a gonfie vele. In effetti, gli ultimi dati forniti dalla Bce non lasciano spazio ad alcun dubbio: nel secondo trimestre di quest’anno, il saldo delle…Leggi tutto

I tre divari delle Regioni italiane

Malgrado 150 anni di accese discussioni intellettuali ed accademiche, la misurazione e la spiegazione della mancata unificazione nazionale non sembra ancora soddisfacente, e appare comunque migliorabile.[1] Per avvicinarci ad una stima e diagnosi più adeguata, occorre a nostro avviso ragionare…Leggi tutto

Renzi e il Mezzogiorno

Meglio tardi che mai. Da oltre venti anni a questa parte, dalla chiusura della Cassa per il Mezzogiorno e dal varo della cosiddetta “nuova programmazione” con le sue politiche di incentivazione delle “vocazioni locali”, la “questione meridionale” era divenuta solo…Leggi tutto

Divergenze in Europa: questione di prezzi o di quantità?

Come è noto, tra l’entrata in vigore dell’euro e il 2008, all’interno della zona euro si sono determinati degli squilibri di partite correnti senza precedenti, che sono esplosi in coincidenza con lo scoppio della crisi finanziaria: in quegli anni alcuni…Leggi tutto

La fine del “bancocentrismo”

I meccanismi di funzionamento dell’economia italiana si stanno modificando profondamente e in modo coerente con quanto accade a livello europeo. Uno degli aspetti di questa trasformazione è la fine del cosiddetto “bancocentrismo”, cioè il passaggio di una parte del processo…Leggi tutto

Le specialità dei porti italiani

In un precedente articolo,  avevamo descritto un quadro della portualità italiana in vista dei nuovi provvedimenti annunciati in questo settore con la conversione in legge del Decreto Sblocca Italia. I provvedimenti in questione dovrebbero incidere sul lato della governance portuale,…Leggi tutto

Ripensare le politiche per il Mezzogiorno

  Si lamenta spesso che il Sud non sia tra le priorità nell’agenda politica del governo. Un difetto d’interesse, questo, sintomo di quella mancanza di rappresentanza politica di cui, da tempo, soffrirebbe il Mezzogiorno[1]. Ma il problema dello sviluppo del…Leggi tutto

ILVA: i costi della chiusura e le ragioni per nazionalizzarla

La vicenda di ILVA deve essere l’occasione per discutere le conseguenze economiche e sociali delle politiche Europee. A chi afferma che ILVA non si può nazionalizzare perché i trattati non lo consentono, è possibile opporre numerosi argomenti, tanto politici quanto…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.