L’Economia della Previdenza Sociale in un modello di circuito monetario

Introduzione In Italia e nel mondo occidentale, il dibattito politico sui sistemi pensionistici si concentra in genere sulle questioni inerenti l’invecchiamento della popolazione e gli effetti che crisi economiche e finanziarie hanno sulle entrate contributive. Di conseguenza, il focus del…Leggi tutto

Augusto Graziani, a dieci anni dalla scomparsa. Un convegno per fare il punto

Lo straordinario economista Augusto Graziani si spegneva nella sua casa di Napoli il 5 gennaio 2014, dopo una lunga malattia, all’età di 80 anni, circondato dall’affetto di familiari e allievi. Ma il suo insegnamento è vivo e illumina studi e…Leggi tutto

Contro l’indipendenza anti-democratica delle banche centrali

Una proposta di riforma costituzionale e civile In questo articolo critico la presunta “indipendenza” delle banche centrali; inoltre critico il fatto che quasi sempre le banche centrali, nonostante la loro fondamentale importanza e il loro grande potere, non siano neppure…Leggi tutto

Non c’è fondo all’esclusione

Il Reddito di Cittadinanza (RdC), particolare beneficio economico, introdotto per la prima volta nell’ordinamento italiano dal d.l. n. 4/2019, aveva come fini dichiarati quelli di operare un riordino del sistema di assistenza sociale, di razionalizzare i servizi per l’impiego, di…Leggi tutto

La carenza dei semiconduttori: cause e previsioni sulla sua evoluzione

Abstract La carenza di semiconduttori sta incidendo negativamente su diversi settori industriali. Si è palesata in modo dirompente in seguito alla pandemia che ha innescato una serie di eventi non previsti. Il presente lavoro discute le cause che hanno determinato…Leggi tutto

Regionalismo differenziato, modifica del Titolo V e disgregazione dell’unità nazionale

Il regionalismo differenziato è tornato al centro dell’agenda politica del Paese dopo l’insediamento del nuovo governo, che lo ha inserito fra i propri punti programmatici. Recentemente, dunque, il Consiglio dei Ministri ha approvato un ddl nel tentativo di spianare la…Leggi tutto

Ricordo di Luigi Pasinetti

Si ringraziano sentitamente Louis-Philippe Rochon e la rivista Review of Political Economy per aver consentito la traduzione in lingua italiana di questo articolo di prossima uscita su Review of Political Economy – April, 2023 – 35 (2) Scrivere queste righe…Leggi tutto

Keynes e i Keynesiani di Cambridge. Prefazione all’edizione giapponese del 2017

Abbiamo appreso con grande dispiacere della scomparsa di Luigi Pasinetti, uno dei grandi maestri del pensiero economico italiano. Pasinetti è stato uno straordinario interprete del pensiero di Ricardo e dei Classici ed uno dei protagonisti del dibattito tra le due…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.