Distruzione creatrice, sviluppo economico e decadenza: un invito a rileggere davvero Schumpeter

1. Dinanzi all’esigenza di uscire dalla crisi economica successiva alla Pandemia, da più parti si è fatto riferimento alla teoria economica di Schumpeter e in particolare alla “distruzione creatrice”. Nel farlo però, si lascia intendere che Schumpeter sia un antesignano…Leggi tutto

Lavoro materiale o virtuale? Luoghi e tempi nel lavoro nelle Platform work.

Premessa Il 9 dicembre, per la prima volta nel contesto comunitario, è stata presentata una proposta di regolazione delle diverse tipologie di lavoro realizzato attraverso piattaforme digitali (location based  e on web based). La Commissione Europea ha presentato, così,  una proposta di…Leggi tutto

Il diritto al servizio del capitale. Note a margine di un libro di Katharina Pistor

Che cos’è il «codice del capitale»? Ormai anche nella patria del capitalismo contemporaneo, gli Stati Uniti d’America, c’è chi si interroga sulla necessità di tornare a riflettere sulla natura, sul significato e sul ruolo del diritto nella nostra epoca. Lo…Leggi tutto

Critica della (s)ragione strumentale/calcolante-industriale

“Ormai solo un Dio ci può salvare”: è una delle risposte – forse la più famosa (e dalle molte interpretazioni possibili) – date da Martin Heidegger nella sua intervista del 1966 a Der Spiegel e pubblicata nel 1976 solo dopo…Leggi tutto

I Mostri del Liberismo e Come Combatterli

La recente condanna di Amazon da parte dell’anti-trust italiano (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) è qualcosa di più di una grande multa, equivalente a circa il 10% del fatturato annuo della multinazionale nel nostro paese. E’, in primo…Leggi tutto

Crisi pandemica e salute pubblica: ma vaccinarsi è di destra o di sinistra?

Premessa 1– Il modello economico dominante si basa in maniera fondamentale sull’individualismo metodologico. Un agente valuta la sua funzione obiettivo (sia essa il proprio benessere o il proprio profitto) sulla base di considerazioni che riguardano soltanto ed esclusivamente quello che…Leggi tutto

La sfida strategica sulla moneta digitale: le monete globali dei colossi del web e le Central Bank Digital Currencies

La moneta sta conoscendo un cambiamento epocale. A parte qualche eccezione, prima o poi la moneta di carta diventerà un oggetto da collezione. La nuova moneta diventerà completamente digitale, fatta di bit immateriali e intangibili. Già ora i pagamenti per…Leggi tutto

La politica monetaria com’è e come viene raccontata: il nuovo libro di Sergio Cesaratto

Il nuovo libro di Sergio Cesaratto (Sei Lezioni sulla Moneta, Diarkos, Reggio Emilia, 2021, € 20) è senza dubbio assai stimolante e rappresenta un vero tour de force, per la notevole quantità di informazioni e spunti di analisi che offre.…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.