Il problema del debito privato e lo scopo del debito pubblico

L’emergenza pandemica, vista dalla prospettiva delle sue conseguenze economiche, ha portato in primo piano un problema sistemico che spesso, per ideologia o per ignoranza, nel dibattito pubblico viene lasciato sotto traccia: la questione del debito privato. In seguito al prevedibile…Leggi tutto

Spesa sanitaria, austerità e “malattia dei costi” di Baumol

Introduzione Alcuni autori, nelle ultime settimane, hanno sostenuto che il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) non è affetto da alcuna malattia causata da tagli e definanziamenti. In particolare, Leonzio Rizzo e Riccardo Secomandi in un’interessante analisi per Lavoce.info hanno sostenuto che…Leggi tutto

Le nuove frontiere del capitalismo: il mercato delle libertà nel pensiero di Shoshana Zuboff

I nuovi padroni dell’economia globale L’attuale emergenza sanitaria globale da coronavirus ha spinto anche quelli che fino ad ora avevano fatto resistenza a spostare il centro della propria vita dalla realtà materiale a quella virtuale del web. Ciò rende ancor…Leggi tutto

Mazzucato sul valore: chi lo produce e chi lo sottrae

Mariana Mazzucato, economista italoamericana, professoressa alla University College London e fondatrice dell’Institute for Innovation and Public Purpose nello stesso ateneo è stata nominata consigliera economica del governo Conte bis. La decisione del suo incarico è stata presa in un momento…Leggi tutto

Il costo dei posti letto e i rischi dei confronti internazionali

In un intervento apparso su lavoce.it (“Posti letto: perché in Italia costano di più”) il 3 aprile scorso Leonzio Rizzo e Riccardo Secomandi si interrogano sul costo dei posti letto in Italia, che risulterebbe particolarmente elevato in confronto ad altri…Leggi tutto

Efficienza economica e coronavirus

Per un qualunque studente del primo anno di un corso di studi che preveda un insegnamento di Economia Politica, appare (o dovrebbe apparire) evidente che il principio ordinatore di quel mondo rarefatto e lunare costituito dai modelli micro e macroeconomici…Leggi tutto

L’impatto economico territoriale del Covid-19 e i possibili interventi con le politiche di coesione

Allo stato dell’evoluzione della epidemia di coronavirus è impossibile formulare qualsiasi valutazione sul suo impatto economico, che sarà con tutta probabilità assai serio, ma dipenderà da più variabili al momento ignote: in primo luogo la durata dell’epidemia nel nostro paese,…Leggi tutto

Per superare la crisi occorre fare dell’Helicopter Money emettendo Titoli di Sconto Fiscale

Dove trovare nell’eurozona tutto il denaro necessario per riparare i danni causati dal coronavirus alle famiglie e alle imprese? Dove trovare tutte le risorse finanziarie indispensabili per far fronte alla crisi economica che si aggrava a causa della crisi sanitaria?…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.