Mezzogiorno e Banco di Napoli: fu vero esproprio?

Banca del Mezzogiorno | indennizzo Banco di Napoli | Nel Mezzogiorno manca oggi una Banca che promuova lo sviluppo del territorio e, come se non bastasse, i crediti oggi recuperati dal vecchio Banco di Napoli non vengono reinvestiti al Sud, ma sono impiegati per…Leggi tutto

Cybersecurity e vulnerabilità del fattore umano

Cybersicurezza | A dispetto dei luoghi comuni, cyber attacchi e furti di dati colpiscono molto anche i più giovani e i più istruiti. L’intervento pubblico è sempre più necessario.   Il Global Risks Report 2018 indica che i cyber attacchi…Leggi tutto

Il deficit di competitività del Mezzogiorno e del Paese. Per una nuova stagione di politiche industriali

Pubblichiamo su Economia e Politica e sul sito fiom-cgil.it lo studio sulla competitività del Mezzogiorno e del Paese realizzato dalla Consulta economica della FIOM coordinata da Riccardo Realfonzo.   1.Introduzione Questo contributo illustra la posizione della Consulta economica della FIOM-CGIL sul…Leggi tutto

Un altro spread: competitività e inflazione

C’è un altro spread che dovrebbe preoccuparci oltre a quello sui rendimenti dei debito pubblico: il gap di competitività tra l’Italia e gli altri paesi europei. La necessità di investimenti pubblici e politiche industriali non è più rinviabile.   In…Leggi tutto

Autostrade e il fallimento del liberalismo italiano

Il crollo del ponte Morandi di Genova sul piano economico è di facile lettura, anche grazie ai testi di uno specialista della tematica come Giorgio Ragazzi, autore del libro I signori delle autostrade. Il processo di privatizzazioni ha dato ai…Leggi tutto

Squilibrio: i cambiamenti strutturali dell’economia e il ruolo dello Stato

Stimolare la domanda e gli investimenti non sempre garantisce una crescita stabile del sistema economico. Lucarelli e Romano in “Squilibrio” si servono dei preziosi contributi della teoria economica critica per spiegare la complessa dinamica dello sviluppo capitalistico e individuare il…Leggi tutto

Industria italiana: qual è la causa del declino?

Negli ultimi anni si sono formate due opinioni contrapposte sulle cause della decadenza economica e industriale italiana. Schematizzando drasticamente, una riconduce tali cause all’integrazione economica e valutaria europea (Uem), l’altra assolve quest’ultima, escludendo di conseguenza l’utilità di una uscita del…Leggi tutto

Mezzogiorno senza reddito e senza cittadinanza

La proposta di istituire in Italia un reddito di cittadinanza, proposto come disegno di legge, dal movimento 5 stelle, e largamente utilizzato nella campagna elettorale, ha l’indubbio merito di aver rilanciato il dibattito sul reddito di base. Purtroppo la struttura…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.