No al Fondo Salva-Stati se non cambia la logica europea

I governi europei stanno discutendo due importanti riforme ed entrambe, per come al momento sono strutturate, possono avere per l’Italia conseguenze molto gravi. Quella che è giunta alle ultime battute e dovrebbe essere approvata entro breve riguarda l’European Stability Mechanism…Leggi tutto

Il trasporto ferroviario in Italia nel XXI secolo: un paese sempre più diseguale

Le politiche per il trasporto ferroviario degli ultimi due decenni – tanto per le reti quanto per i servizi – hanno determinato un incremento delle disparità esistenti in Italia, in particolare, anche se non solo, fra Nord e Sud (si…Leggi tutto

Riformare l’Europa per far ripartire gli investimenti e salvare l’Europa

Cambiamento strutturale ed “extended crises” Il dibattito sulla stagnazione secolare, e sulle sue implicazioni in termini di politica fiscale e monetaria è già stato oggetto di ottimi saggi pubblicati in questa rivista (Di Bucchianico, 2018; Cassese, 2019). In questa sede…Leggi tutto

Il Mezzogiorno e quota 34%. L’esigenza di una norma chiara

Partendo dall’assunto che le gravi difficoltà di crescita del Mezzogiorno e l’ampliarsi del divario con il Centro-Nord, ben registrata nell’ultimo Rapporto Svimez, non è solo una questione di spesa pubblica, anche nell’attuale Disegno di legge di bilancio 2020 si riprende…Leggi tutto

La moneta elettronica per la lotta all’evasione fiscale?

Il Governo Conte 2 intende “sostenere la diffusione del denaro elettronico” con varie proposte, come detrazioni (cash-back), card pubblica (Poste), la riduzione delle commissioni e la soglia sui prelievi (1.000€). Insieme all’inasprimento delle pene per i reati finanziari, sono necessari…Leggi tutto

Chi assiste chi? Il meridione paga le pensioni del nord Italia?

La cosiddetta questione meridionale, ed il tema del dualismo e delle due velocità del nostro Paese, hanno storia molto antica: basti pensare che a leggere Nitti, politico e studioso del tema di classe 1868, pare di trovarsi di fronte un…Leggi tutto

Una vita da Mediane

L’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore Universitario Associato (PA) o Ordinario (PO) è l’attestazione necessaria ma non sufficiente per entrare nel ruolo di Docente Universitario. L’ASN ha generato molte critiche essendo basata su principi in parte meramente statistici – obiettivi,…Leggi tutto

Verso la moneta digitale pubblica: l’audacia di Christine Lagarde e la prudenza di Mario Draghi

Libra | Christine Lagarde, attuale direttore del Fondo Monetario Internazionale e prossimo Presidente della Banca Centrale Europea, vorrebbe che le banche centrali adottassero rapidamente sistemi di emissione di monete digitali aperte al pubblico, ai cittadini e alle aziende, mentre Mario…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.