Economia italiana e “questione meridionale” nella riflessione di Augusto Graziani

Con la scomparsa di Augusto Graziani si spegne, di certo, uno dei più grandi economisti italiani del dopoguerra, il cui approccio teorico ha consentito non solo una visione alternativa dei meccanismi di funzionamento del mercato e del ruolo che la…Leggi tutto

Il Sud ferma il treno del Nord. Massimo Cacciari e altri luoghi comuni

L’interpretazione maggioritaria della questione meridionale fa leva, da anni, su tanti consolidati luoghi comuni. Più di recente, gli stereotipi sul Mezzogiorno hanno conquistato la scena del dibattito sul declino italiano. Acquisito lo status di verità indiscutibili, interpretazioni parziali quanto strumentali…Leggi tutto

Questione meridionale, reti clientelari e sviluppo economico

La questione meridionale pesa come un macigno sulle riflessioni dedicate allo sviluppo socioeconomico nazionale, eppure la si affida spesso al silenzio. Il sud è stato interpretato ora come “vincolo”, ora come “risorsa”, o – per ricorrere ad un’altra frequente contrapposizione…Leggi tutto

La scomparsa della questione meridionale tra riforme federaliste e disgregazione della società italiana

Ha ragione il ministro per la coesione territoriale Carlo Trigilia che, nel corso di un convegno su «L’economia reale nel Mezzogiorno» organizzato dalla Fondazione Edison all’Accademia dei Lincei, ha sostenuto che nel Sud «le istituzioni pubbliche locali e regionali, in…Leggi tutto

Il dualismo Nord-Sud fa passi indietro nella storia

Il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia si approfondisce sempre più. Infatti, dopo che una residua timida tendenza alla riduzione della forbice tra le due parti del Paese si è arrestata nei primi anni novanta, dal 1995 assistiamo…Leggi tutto

Federalismo avvelenato

La riforma federalista italiana prosegue a grandi passi, ma si tratta di un “federalismo avvelenato”[1]. Il decreto su fisco regionale e sanità – il principale dal punto di vista dell’impatto finanziario – ha ricevuto un consenso molto ampio nella Commissione…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.