La depubblicizzazione italiana dei servizi pubblici locali

  Nella seduta del 20 aprile la Camera dei Deputati ha approvato, con ulteriori modificazioni rispetto al testo uscito dalla Commissione, la proposta di legge sui “Princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque”. Contemporaneamente, il…Leggi tutto

Estrazioni di petrolio e gas in Basilicata: quali ricadute economiche?

  Premessa Negli ultimi anni il tema della ripresa delle produzioni petrolifere sul territorio nazionale è stato particolarmente avvertito anche in seguito allo sviluppo dell’attività estrattiva in Basilicata dove sarebbe localizzato il più grande giacimento in terraferma a livello europeo.…Leggi tutto

L’Italia, i brevetti e la necessità di nuove politiche industriali

L’EPO (European Patent Office) ha presentato il 6 marzo 2016 il suo rapporto annuale sui brevetti depositati presso il suo istituto. Sebbene i brevetti siano solo parzialmente un indicatore della propensione all’innovazione di un Paese, indiscutibilmente fotografano l’atteggiamento delle imprese…Leggi tutto

La criminalità e l’industria agroalimentare

Il comparto agroalimentare italiano con i suoi 3,3 milioni di addetti e quasi 1,2 milioni di imprese costituisce sine dubio una delle architravi fondamentali dell’intero sistema industriale nostrano, nonché un’eccellenza di rilievo internazionale. Non a caso, nel 2013 l’Italia vantava…Leggi tutto

Un contratto per il futuro. L’appello degli economisti

I prossimi rinnovi dei contratti di lavoro potrebbero consentire alle parti sociali di fornire un prezioso contributo alla rimozione di alcuni ostacoli alla crescita del Paese, riattivando la domanda, favorendo l’aumento della produttività, esortando il Governo a varare nuove politiche…Leggi tutto

La formazione professionale e la produttività delle imprese italiane

L’impatto della formazione professionale sulle performance aziendali rappresenta una questione molto dibattuta sia sul piano teorico, sia su quello empirico*. La visione più condivisa tra gli specialisti del settore è quella secondo la quale le imperfezioni del mercato del lavoro…Leggi tutto

Eurozona, l’80% del surplus commerciale è tedesco

In Europa, sul fronte macroeconomico, la notizia di questi giorni è che le esportazioni vanno a gonfie vele. In effetti, gli ultimi dati forniti dalla Bce non lasciano spazio ad alcun dubbio: nel secondo trimestre di quest’anno, il saldo delle…Leggi tutto

I tre divari delle Regioni italiane

Malgrado 150 anni di accese discussioni intellettuali ed accademiche, la misurazione e la spiegazione della mancata unificazione nazionale non sembra ancora soddisfacente, e appare comunque migliorabile.[1] Per avvicinarci ad una stima e diagnosi più adeguata, occorre a nostro avviso ragionare…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.