La vera dimensione della crisi occupazionale

L’impatto della recessione economica internazionale sul mercato del lavoro italiano è sempre più evidente com’è dimostrato dall’emergere di sempre nuove e più gravi crisi aziendali e occupazionali, dall’inasprirsi del conflitto sindacale – che rispetto ai mesi passati sta trovando un…Leggi tutto

L’acqua pubblica sotto il vincolo della legge

Questo articolo interviene nel dibattito in corso tra i sostenitori dell’acqua pubblica. In particolare, l’articolo analizza criticamente la posizione di quella parte del movimento che ritiene possibile reintrodurre, a diritto positivo vigente, l’azienda speciale per la gestione del servizio idrico…Leggi tutto

Le illusioni della Flexsecurity

L’Italia è, al tempo stesso, il Paese che – in Europa – ha dato maggiore impulso alle politiche di precarizzazione del lavoro e minore sicurezza a chi perde lavoro. Sul piano normativo, è opportuno ricordare che il nostro ordinamento prevede,…Leggi tutto

Metalmeccanici: un decennio di contratti separati

Dal punto di vista delle relazioni industriali, gli anni 2000 si sono aperti e sono destinati a concludersi all’insegna della rottura dell’unità sindacale. Il protocollo di riforma del modello contrattuale[1], firmato a gennaio scorso da Cisl-Uil, Confindustria e altre associazioni…Leggi tutto

Squarci nel buio oltre la siepe del mercato

Nata nel 1933 a Los Angeles, l’americana Elinor Ostrom dell’Università dell’Indiana è la prima donna ad aver conquistato il premio Nobel per l’Economia [1]. Il riconoscimento le viene assegnato in coabitazione con il connazionale Oliver Williamson, nato a Superior nel…Leggi tutto

Il “profit sharing” all’italiana: aiuti alle imprese, tagli ai salari

Il Ministro Brunetta ha recentemente definito il progetto di partecipazione dei lavoratori agli utili d’impresa (o profit sharing) – proposto dal Ministro Tremonti – una “utopia possibile”. La definizione appare alquanto esagerata dal momento che esperienze di questo tipo sono…Leggi tutto

Gramsci, Sraffa e la “famigerata lettera” di Ruggero Grieco

C’è un oscuro episodio della vita di Gramsci cui è stata a più riprese dedicata notevole attenzione: nel febbraio 1928 Ruggero Grieco invia a Gramsci in carcere una lunga lettera contenente informazioni sullo scontro politico Stalin-Trockij, e sulla situazione politica…Leggi tutto

La valutazione della ricerca in economia: una riflessione critica

Come certo sanno gli autorevoli economisti che partecipano al dibattito sulla valutazione della ricerca, la controversia su come individuare criteri oggettivi affonda le sue radici in una molto più ampia che riguarda l’idea di progresso della scienza economica. Da un…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.