La spesa delle regioni prima della pandemia: una prima analisi dell’articolazione in missioni

Gli schemi di bilancio armonizzati prevedono l’articolazione della spesa in missioni e programmi. Le regioni impiegano le risorse disponibili prevalentemente per sostenere la spesa sanitaria (70% circa se si considerano tutte le regioni, 80% per le regioni a statuto ordinario)…Leggi tutto

L’introduzione del pre-ruolo universitario: perché eliminare i precari invece di eliminare il precariato?

Da tempo si discute sulla necessità di intervenire a livello legislativo sul percorso da seguire per conseguire il ruolo di Professore Universitario, con l’introduzione di nuove figure: cosiddetto pre-ruolo. Soprattutto il legislatore sente la necessità di intervenire su quello che…Leggi tutto

Estendere la protezione sociale nella pandemia: l’approccio integrato dell’esperienza spagnola.

In riferimento ai persistenti effetti della caduta occupazionale nel nostro paese provocati dalla crisi pandemica globale, i dati evidenziati, nella comunicazione ISTAT sul livello occupazionale del paese del dicembre 2020, indicano un persistente calo tendenziale degli occupati di 444.000 unità…Leggi tutto

I limiti dell’aziendalismo nella sanità: la necessità di un cambio di paradigma

1. Introduzione Nel corso di tre decenni, circa, con l’introduzione del D.Lgs. 502/1992, (Riordino della disciplina in materia sanitaria), si è affermata l’idea della “aziendalizzazione” delle strutture sanitarie. In tale lasso di tempo, si è, cioè, consolidata progressivamente la convinzione…Leggi tutto

Beni confiscati alle mafie: strumenti per la restituzione sociale

Premessa La gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata (il cui valore è stato stimato in oltre 50 miliardi di euro) è improntata, in continuità ed in conformità con le finalità, previste dalla normativa antimafia fin dall’origine, alla restituzione alla…Leggi tutto

Vaccinazioni e rapporti di lavoro tra autodeterminazione e obblighi di sicurezza

1.  Quando si affronta il tema della tutela della salute dei lavoratori ed in generale della sicurezza nei luoghi di lavoro ci si scontra inevitabilmente con un annoso dilemma: la salute, quale bene primario indisponibile, va tutelata sempre e comunque,…Leggi tutto

Prime riflessioni sulla Governance della Sanità in Italia dopo la Riforma del Titolo V. Conflitti costituzionali e divari regionali

Introduzione Obiettivo principale di questo studio è quello analizzare il tema della tutela della salute in termini di valutazione di politiche pubbliche come complesso sistema di interventi che abbraccia politiche di spesa intimamente interconnesse con il quadro ordinamentale. L’attore pubblico…Leggi tutto

Il futuro dell’Università: libertà e collaborazione o competitività e valutazione?

Il cosiddetto “Processo di Bologna” o “Dichiarazione di Bologna” del 1999[1] segna un punto di svolta per il modo di concepire Università e Ricerca. Non solo perché è posto alla fine di un millennio, ma perché in realtà riassume e…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.