Corretta la previsione sul Pil 2013 elaborata da Economia e Politica nell’autunno 2012
–
–
The Trump administration’s strategy to reduce the US foreign deficit by imposing tariffs on American imports is creating significant disruptions in the financial markets and in the chancelleries of US allies (former?). An analysis based on the concept of sectoral macroeconomic balances highlights a complex set of contradictions that will hardly allow the Washington government to achieve its declared objectives.
Vede la luce finalmente il primo corso di alta formazione on line di storia del pensiero economico, organizzato dal Consorzio universitario Promos Ricerche in collaborazione con “Economia e […]
The European Court of Human Rights has recently condemned the Italian state for violating Article 2 of the European Convention on the Right to Life (ECRL) in its handling of the environmental disaster in the so-called Terra dei Fuochi. Using a sociological-legal approach, this contribution focuses on some central nodes of the ruling, including the adoption of a precautionary approach and the institution of a new “Independent Monitoring Mechanism” involving civil society. It also highlights how the gap between norms and their efficacy, which in the case of Campania appears to be a constant problem, has the potential to ‘normalise’ an emergency phenomenon with serious consequences for human health and the environment.
Oltre il Neoliberismo. Considerazioni in margine a un libro sulle recenti mutazioni del ruolo dello Stato.
Utilizzando modelli SVAR e dati trimestrali per Giappone, Regno Unito e Stati Uniti per il periodo 1960-2019 questo articolo stima l’impatto di una politica monetaria restrittiva sui prezzi e sulla distribuzione del reddito. I risultati mostrano che un aumento dei tassi di interesse provoca un incremento significativo dei prezzi ed effetti negativi e persistenti sui salari reali, poiché l’aumento dei prezzi non è compensato dall’incremento dei salari nominali. Le nostre evidenze sono confermate anche quando vengono considerate diverse misure delle aspettative. Questi risultati sollevano dubbi sull’efficacia della strategia di inflation targeting e richiamano l’attenzione sulle sue conseguenze sociali ed economiche.
La riforma del Patto di Stabilità e Crescita (PSC), recentemente approvata dal Parlamento Europeo su proposta della Commissione Europea, arriva a valle di un processo di discussione sull’argomento durato ventisette anni, ossia dal 1997, anno della sua stipula da parte degli Stati membri dell’Unione Europea. L’obiettivo della discussione, finora non raggiunto (o raggiunto con molte criticità), era quello di generare un coordinamento ex-post delle politiche di bilancio, nell’intento di rendere l’Eurozona un’area valutaria ottimale, secondo quanto previsto dalla teoria di Mundell (1961).
The aim of this paper is twofold: (i) to highlight the macroeconomic benefits of strengthening public administration, with particular reference to the provision of welfare goods and services; and (ii) to propose finding resources for its financing through the rationalization of the system of tax incentives provided to the private sector, in view of the main findings of the available empirical evidence attesting to their ineffectiveness with regard to employment impacts and their redistributive effects to the detriment of wage labor and the South.
economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.