Fatica sprecata. Produttività e salari in Europa

La produttività del lavoro dipende dalle innovazioni tecnologiche, dall’organizzazione della produzione, dalla dimensione e dai settori in cui le imprese operano; il livello dei salari, normalmente oscillante attorno alla sussistenza, dipende dalla forza contrattuale dei lavoratori. Gli stessi dati contenuti…Leggi tutto

Altro che spread, la vera emergenza è la disoccupazione

In Eurolandia la disoccupazione è strutturale… La vera emergenza nell’area euro non è lo spread ma la disoccupazione. Lo ammette la Bce nel suo ultimo rapporto sul mercato del lavoro[1], che rivela come un’elevata disoccupazione sia ormai una caratteristica strutturale…Leggi tutto

Un governo “maledetto”

L’azione del governo Monti è riassunta dall’andamento del tasso di disoccupazione negli ultimi 12 mesi (il grafico a lato e l’analisi successiva si basano su dati Istat). Il numero dei disoccupati si è accresciuto del 40%, cioè di oltre 750.000…Leggi tutto

Una proposta sulla democrazia industriale

Ci sono molti buoni motivi per proporre la democrazia industriale. Dodici paesi dell’Unione Europea, soprattutto nell’area renana (Germania, Austria, Olanda, Lussemburgo) e scandinava (Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia), adottano già per legge sistemi avanzati di corporate governance basati sulla codeterminazione.…Leggi tutto

Perché la riforma Fornero va contro produttività e crescita

1. Produttività e crescita economica In Italia e in Europa si ripete come un mantra la necessità di accompagnare la crescita al risanamento dei conti pubblici. La crescita economica è riconducibile a molte e complesse fonti. Secondo molti economisti, una…Leggi tutto

Perchè il ministro sbaglia su salari e costo del lavoro

1. Confronti incongrui Qualche giorno fa le agenzie di stampa hanno riportato che, secondo Eurostat, le retribuzioni lorde italiane nel 2009 erano ben al disotto della media Ue a 27. Quintultime, per la precisione, inferiori anche a quelle di Spagna…Leggi tutto

Disuguaglianza e flessibilità: l’attacco al lavoro

L’aumento della disuguaglianza nei redditi disponibili Nelle scienze sociali, dopo decenni di scarso interesse, lo studio delle disuguaglianze ha guadagnato negli ultimi anni una posizione centrale nelle analisi e nelle ricerche. Dalla vasta letteratura prodotta emerge chiaramente come, negli ultimi…Leggi tutto

Se tre anni vi sembrano pochi… Le proposte del PD sul mercato del lavoro

Sembra ormai di poter dire che nella trattativa sulla riforma del mercato del lavoro il PD intenda muoversi nel perimetro definito da due proposte elaborate negli anni scorsi dai suoi parlamentari: 1) il disegno di legge n. 2000/2010 presentato dal…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.