Sui rischi dell’inflazione degli stock di ricchezza finanziaria

After the great crisis of 2007-2008, the average stock prices of financial wealth (stocks and securities) on the major stock markets have been characterized by a continuous growth that the economists are still struggling to explain. In this paper we propose an interpretation and a subsequent empirical review of the phenomenon that is based on a complete re-formulation of the quantum theory of the money. According to it, wealth stock inflation is an indirect effect of an excess of production capacity in the real economy and the associated process of creating new money.

I costi e le prospettive della guerra di logoramento in Ucraina

Ormai è chiaro che il conflitto russo-ucraino ha assunto le caratteristiche di una tipica guerra di logoramento, in cui la vittoria (se di vittoria si può parlare) è riservata alla parte che resisterà di più sul piano delle risorse umane e materiali. Secondo alcune stime (ed è difficile farne con la guerra in corso, quando le informazioni sono in gran parte manipolate dalla propaganda) il costo mensile della guerra per Russia, Ucraina e le nazioni che sostengono l’Ucraina si aggirerebbe intorno ai 25 miliardi di dollari.

Una ipotesi di rafforzamento della Pubblica Amministrazione nel Mezzogiorno

This paper deals with regional divergences in Italy. It is shown that it depends on phenomena of circular cumulative causation, based on Gunnar Myrdal (1957), amplified by the worsening performance of the public sector in Southern Italy. On the economic policy ground, it is suggested a special plan devoted to hiring workers in the public sector of the South and of incentive to increase productivity.

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.