Lo scambio di plusvalore nel Capitalismo delle Piattaforme

Premessa Molti studi ormai da tempo hanno affrontato il tema delle piattaforme di lavoro dell’economia collaborativa digitalizzata[1]. Sono stati così approfonditi numerosi aspetti sulla natura e sull’organizzazione produttiva di questa ultima evoluzione della tecnologia impiegata nei processi di produzione. Ma…Leggi tutto

Reddito di Cittadinanza: una riforma necessaria ma difficile da realizzare

RDC | Il governo giallo-verde ha scelto di finanziare politiche per il lavoro e l’inclusione sociale attraverso uno schema di reddito minimo condizionato su base familiare (RdC) per persone in cerca e pensionati (con una apertura ai working poor). In questo articolo…Leggi tutto

Working poor | Lavoro e povertà: le conseguenze della flessibilità

Working poor | In questo articolo si esamina la relazione che esiste fra la liberalizzazione del mercato del lavoro e il numero di lavoratori che vivono in condizioni di povertà assoluta in 15 paesi dell’Unione Europea. Dal punto di vista teorico,…Leggi tutto

Venezia e ticket di accesso: il cuore della città da bene pubblico a bene escludibile

Venezia ticket La facoltà, conferita al comune di Venezia, di istituire un ticket per l’accesso degli escursionisti alla sua parte insulare/storica rischia di trasformare il cuore storico, istituzionale e culturale di una città – bene pubblico per eccellenza – in…Leggi tutto

Servizio idrico: quale regolazione?

Servizio idrico | Il sistema idrico italiano è spesso oggetto di riforma ma la strada per garantire l’efficienza del servizio è una sola: regolazione nazionale e democratizzazione della gestione. 1.Un’autorità di regolazione indipendente per il settore idrico. Dal 1994 a…Leggi tutto

Beni comuni e l’inganno della scarsità | Andrea Pannone

Beni comuni | Andrea Pannone Secondo molti economisti i beni comuni necessitano di una precisa regolazione o rischierebbero di esaurirsi presto. Esistono soluzioni alternative? 1. I beni comuni, la tragedia, le forme di regolazione Un’idea ancora molto consolidata tra gli…Leggi tutto

Riviste scientifiche e ricerca: il conflitto di interessi delle pubblicazioni

Riviste scientifiche | Le pubblicazioni scientifiche necessarie per l’accesso alla carriera universitaria sono oggi legate al conflitto di interessi di un giro d’affari fatto di riviste esclusive e citazioni che finisce inevitabilmente per peggiorare la qualità della ricerca accademica.  …Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.