Bolle, ovvero l’eterno ritorno
Una quarantina di anni fa, nelle “stanze dei bottoni” delle società occidentali si affermò l’idea che per sradicare l’inflazione e favorire la stabilità del Pil e dell’occupazione occorresse […]
Una quarantina di anni fa, nelle “stanze dei bottoni” delle società occidentali si affermò l’idea che per sradicare l’inflazione e favorire la stabilità del Pil e dell’occupazione occorresse […]
Il ritorno dello Stato Da qualche settimana è apparso in libreria l’ultimo lavoro del prof. Giuliano Amato dal suggestivo titolo Bentornato Stato, ma (Il Mulino, 2022). Si tratta […]
Nonostante il ruolo crescente della criminalità organizzata nella società contemporanea, il fenomeno della sua espansione economica è stato a lungo ignorato da gran parte delle scienze sociali per […]
1. Premessa. La situazione economico-politico-sociale è talmente complicata e mutevole che rischiamo di perdere di vista alcuni dati fondamentali. Un esempio molto importante è la gestione del debito […]
1. Dinanzi all’esigenza di uscire dalla crisi economica successiva alla Pandemia, da più parti si è fatto riferimento alla teoria economica di Schumpeter e in particolare alla “distruzione […]
Che cos’è il «codice del capitale»? Ormai anche nella patria del capitalismo contemporaneo, gli Stati Uniti d’America, c’è chi si interroga sulla necessità di tornare a riflettere sulla […]
La recente condanna di Amazon da parte dell’anti-trust italiano (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) è qualcosa di più di una grande multa, equivalente a circa il […]
Con sempre più vigore nel dibattito pubblico si discute delle ripercussioni della deflazione salariale. Il prolungamento della crisi economica, esacerbatasi per di più a seguito della pandemia, è indubbiamente uno dei motivi fondamentali che animano il confronto. Sullo sfondo della discussione diventa sempre più palese la critica generale alla teoria economica dominante che, specialmente sul tema dei bassi salari, ha impostato i propri suggerimenti di policy a buona parte dei paesi europei. In questo lavoro, partendo da un’indagine europea, si analizzerà la composizione dei redditi in Italia e si testerà la seguente ipotesi: che relazione esiste tra le diverse tipologie di salario e il reddito nazionale? Per farlo si utilizzeranno metodi di indagine empirica come l’analisi per componenti principali e modello di regressione lineare con test per l’eteroschedasticità.
economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.