Il Mezzogiorno e quota 34%. L’esigenza di una norma chiara

Partendo dall’assunto che le gravi difficoltà di crescita del Mezzogiorno e l’ampliarsi del divario con il Centro-Nord, ben registrata nell’ultimo Rapporto Svimez, non è solo una questione di spesa pubblica, anche nell’attuale Disegno di legge di bilancio 2020 si riprende…Leggi tutto

100 miliardi di sottoinvestimento pubblico e deficit di competitività. L’Italia ha bisogno di politiche industriali

Manovra Conte Bis Come conseguenza dell’austerità, dal 2008 l’Italia ha un sottoinvestimento pubblico di oltre 100 miliardi. Occorrerebbe una stagione di politiche industriali e investimenti pubblici per rilanciare la competitività, a cominciare dal Mezzogiorno. Il gap con l’Europa e il…Leggi tutto

Perché non riusciamo a spendere i fondi europei?

Italy cannot spend the European funds as it should. The largest delays are in the least developed regions. To understand what the main reasons for these delays are, we have examined the ROPs of Sicily, the region with the greatest…Leggi tutto

Accumulazione di capitale e ruolo dell’innovazione

Accumulazione Capitale Marx | Nel primo trimestre del 2019 il ‘valore’ mondiale delle obbligazioni a tassi negativi è tornato ad avvicinarsi ai livelli massimi toccati nell’estate del 2016. Da allora, a riportare in alto i tassi nominali spingendo al rialzo…Leggi tutto

Case popolari a Roma: un caso da manuale di esclusione sociale | Politiche abitative

La mancanza di politiche abitative adeguate alimenta le disuguaglianze sociali. Il caso degli alloggi popolari a Roma. La politica per la casa in Italia rappresenta da sempre un ambito residuale di intervento pubblico, in termini di impegno amministrativo e di…Leggi tutto

Regionalismo differenziato: disarticolazione dello Stato e lesione del principio di uguaglianza

Regionalismo differenziato | Autonomia Regioni | Il Regionalismo differenziato è un pericolo per l’Italia intera: finirebbe per far ritirare lo Stato da settori strategici per il sistema economico nazionale con gravi conseguenze sulla competitività di tutto il Paese.  1.La differenziazione dei poteri regionali…Leggi tutto

Regionalismo differenziato: cos’è e quali rischi comporta

Regionalismo differenziato | Dal debito pubblico alla rottura dell’unità nazionale. Tutti i rischi del Regionalismo differenziato.   Dalle Regioni al federalismo differenziato Che le Regioni fossero troppo costose per il bilancio dello Stato italiano lo aveva già detto, in Assemblea…Leggi tutto

Protezionismo e delocalizzazioni: perché la politica di Trump è sbagliata

Protezionismo | I dazi introdotti da Trump non contrastano le delocalizzazioni perché non colpiscono le imprese con residenza fiscale negli USA. Sarebbe meglio agire su un altro aspetto: controlli dei movimenti di capitale.   Da quando Trump si è insediato alla…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.